Trova l'alimento che soddisfa le esigenze del tuo animale.
Find a dog food that fits your pet’s needs
Find a cat food that fits your pet’s needs
L'arrivo di un gattino è sempre un momento emozionante. Scegliere gli accessori per il tuo nuovo micio e creare il nido perfetto per lui o lei sono parte dell’attesa e ti permetteranno di accogliere al meglio il nuovo membro della famiglia. Ma i gattini non sono solo gatti in miniatura. Dopo la nascita, continuano a svilupparsi e a completare ciò che la natura e la loro madre hanno iniziato. I gattini nascono con gli occhi chiusi e, proprio come i neonati umani, senza denti. Nei gattini i denti da latte, noti anche come denti decidui, iniziano a spuntare tra le tre e le sei settimane di vita.
Forse ti chiederai se i gattini perdano i denti: la risposta è sì, proprio come accade a noi. In questo articolo vedremo quando compaiono i primi dentini, quando cadono e come puoi aiutare il tuo gattino a mantenere i denti permanenti sani e forti per tutta la sua vita adulta.
Prendersi cura dei denti di un gattino durante la dentizione
In sintesi, la tempistica della comparsa e della perdita dei denti è la seguente:
3-6 settimane. Iniziano a spuntare i denti da latte, noti anche come denti decidui o denti primari.
8 settimane. Tutti i 26 denti da latte sono completamente sviluppati.
3-4 mesi. I denti da latte iniziano a cadere. Cominciano a spuntare i denti permanenti.
6-7 mesi. Tutti i 30 denti permanenti sono completamente erotti. Alcuni gattini possono sviluppare quella che viene chiamata "dentizione decidua persistente" o "denti da latte ritenuti". Questa condizione si verifica quando i denti da latte, solitamente i canini, non cadono e rimangono incastrati accanto ai denti permanenti. Ciò può favorire un accumulo precoce di placca e tartaro, aumentando il rischio di malattia parodontale. I veterinari in genere consigliano la rimozione di questi denti, un intervento che nella maggior parte dei casi viene effettuato sotto anestesia.
La dentizione può causare disagio, perché i denti devono perforare il sensibile tessuto gengivale. Proprio come i bambini, alcuni gattini sono più sensibili al dolore rispetto ad altri. Potresti notare che il tuo gattino ha l’alito cattivo (alitosi), sbava, evita gli alimenti o si gratta la bocca con la zampa. Il tuo gattino potrebbe inoltre prendersi meno cura della propria toelettatura e iniziare a mordicchiare oggetti in casa.
Prendersi cura dei denti da latte appena spuntati
Alimentazione. Per diversi motivi, è meglio offrire ai gattini sia alimenti umidi che secchi, in modo che non si abituino esclusivamente a una sola consistenza. Quando il gattino è nella fase di dentizione, potrebbe preferire un alimento umido o i croccantini ammorbiditi con acqua, poiché risultano più delicati sulle gengive doloranti. Continua comunque a offrire le crocchette al tuo micio, in modo che possa scegliere.
Giochi. Il tuo gattino sentirà il bisogno di mordere oggetti per alleviare il fastidio. Assicurati che il gattino non possa accedere a zone dove potrebbe mordere oggetti pericolosi, come cavi elettrici. Fornire al tuo micio dei giocattoli in gomma da mordere può contribuire ad alleviare il fastidio.
Lavare i denti. Lavare i denti è il metodo più efficace per mantenerli in salute. Abituare il gattino a lavare i denti ogni giorno fin da piccolo renderà tutto molto più semplice rispetto a iniziare con un gatto adulto. Non iniziare a lavare i denti del tuo gattino finché tutti i denti da latte non saranno completamente spuntati e il gattino non proverà più fastidio. Ecco alcuni consigli per lavare i denti del tuo gatto:
Usa un dentifricio specifico per gatti. Il dentifricio per esseri umani è formulato per fare schiuma, essere sputato ed è generalmente al sapore di menta. Il tuo gattino non gradirà nessuna di queste caratteristiche!
Usa uno spazzolino appositamente progettato. I gattini hanno bocche molto piccole, quindi potresti trovare più comodo uno spazzolino che si infila sul dito.
Procedi con delicatezza. Inizia facendo leccare al tuo gattino un po' di dentifricio aromatizzato alla carne dal tuo dito, poi solleva delicatamente il suo labbro e, prima di usare lo spazzolino, massaggia prima le gengive con il dito.
Inizia dai denti posteriori. Gli incisivi e i canini nella parte anteriore della bocca sono più sensibili rispetto ai denti posteriori. Cominciare dai denti posteriori può aiutare il gattino ad accettare più facilmente questa operazione.
Procedi gradualmente. All’inizio, fai solo qualche piccolo movimento circolare su un lato della bocca e aumenta progressivamente la durata del lavaggio.
L’ideale è farlo ogni giorno. Cerca di spazzolare i denti del tuo gattino quotidianamente. Se non riesci a farlo ogni giorno, fallo il più spesso possibile e non sentirti in colpa: è comunque meglio di niente!
Tieni d'occhio il periodo in cui il tuo gattino inizia a perdere i denti da latte e a sviluppare quelli permanenti. Di solito, questa fase è meno dolorosa, perché sono già presenti le cavità lasciate dai denti decidui; tuttavia, se noti che il tuo gattino si ritrae quando gli tocchi la bocca, sii paziente e riprova quando i denti permanenti saranno completamente spuntati e il fastidio sarà passato.
Buone abitudini di igiene orale per tutta la vita
Come già detto, lavare i denti è il metodo più efficace per prevenire le patologie dentali e gengivali. Le malattie dentali sono molto comuni nei gatti adulti e tendono a peggiorare con l’età. Possono causare dolore, infiammazione e, nei casi più gravi, infezioni che possono penetrare nel flusso sanguigno e compromettere altri organi come cuore e reni.
Ecco alcuni consigli fondamentali per una buona igiene orale a lungo termine:
Lavargli i denti!
Alimenti per la cura dei denti. Alcuni alimenti secchi sono appositamente progettati per prevenire la placca e il tartaro. Presentano crocchette di grandi dimensioni, che il tuo gatto dovrà masticare per forza, e fibre allineate in modo speciale, che raschiano i denti del gatto mentre mastica. Chiedi al veterinario come puoi integrare il lavaggio dei denti quotidiano con questi alimenti speciali.
Controlli regolari. Il tuo gatto verrà sottoposto a una visita completa dal veterinario ogni anno, insieme alle vaccinazioni. Ascolta i suoi consigli riguardo l'igiene orale professionale. Eseguirla prima che si sviluppi la malattia parodontale è sempre meglio che aspettare che il problema peggiori.
Meglio andare sul sicuro. Tra una visita di routine e l'altra, cerca di tenere sotto controllo i denti e le gengive del tuo gatto. Se noti rossore alle gengive, denti rotti o scheggiati, o accumuli di tartaro marrone/giallo, chiedi al veterinario di dare un'occhiata. Prima verranno individuati i problemi, meglio sarà per tutti.
Una buona salute orale può fare una grande differenza nella qualità della vita del tuo gatto. Abituarlo a seguire buone pratiche fin dall'inizio ti avvantaggerà quando arriverà la fase adulta e dovrai mantenere i suoi denti permanenti bianchi e brillanti.
Controllato e corretto dal Dottor Hein Meyer, DVM, PhD, Dipl-ECVIM-CA, e dalla Dottoressa Emma Milne BVSc FRCVS.