Trova l'alimento che soddisfa le esigenze del tuo animale.
Find a dog food that fits your pet’s needs
Find a cat food that fits your pet’s needs
Se il tuo cane soffre di disturbi gastrointestinali e non riesci a capirne la causa, potrebbe soffrire di giardiasi, un'infezione provocata da minuscoli parassiti chiamati giardia. La giardia è uno dei parassiti intestinali più comuni nei cani e può creare gravi problemi al loro apparato digerente.
Ecco tutto ciò che dovresti sapere sulla giardia nei cani, incluso il modo in cui il veterinario la identifica.
Cos'è la giardia nei cani?
La giardia è un parassita microscopico che può colpire non solo i cani, ma anche gli esseri umani e i gatti. Come la maggior parte dei parassiti, ha bisogno di un ospite— in questo caso il cane— per completare il suo ciclo vitale. Gli animali infetti espellono nell’ambiente le uova della giardia, chiamate cisti, attraverso le feci. Queste cisti possono trovarsi sull'erba o nell'acqua, ad esempio nelle pozzanghere. Quando un altro cane le ingerisce, le cisti si schiudono e il parassita si riproduce rapidamente nell'intestino.
La giardia è presente nella maggior parte dei paesi dell'UE e del Regno Unito, ma la sua diffusione varia a seconda delle zone. I cani che vivono in condizioni di stress o affollamento, come nei canili, sono più a rischio di contrarre l'infezione, poiché vivono a stretto contatto con altri cani e l’ambiente può risultare più contaminato dalle cisti.
I sintomi della giardia nei cani
Sebbene molti cani siano infettati dalla giardia, nella maggior parte dei casi non mostrano segni né sintomi. Possono sembrare completamente sani, ma continuare a espellere le cisti nell’ambiente. I cani con un'infezione lieve o un sistema immunitario forte possono tollerare il parassita senza subire danni intestinali o infiammazioni che provocano diarrea. Questo è uno dei motivi per cui la giardia è probabilmente sottodiagnosticata, dato che i cani sani non vengono testati di routine. Quando i sintomi sono presenti, i segni più comuni sono feci molli o diarrea acquosa. Questa può manifestarsi in modo intermittente, rendendo la diagnosi ancora più complicata. Nei casi più gravi, i cani possono perdere peso a causa delle eccessive perdite di liquidi dovute alla diarrea. I soggetti più colpiti tendono a essere cuccioli, cani anziani o immunodepressi.
Il veterinario può diagnosticare la giardiasi identificando direttamente l’organismo della giardia o rilevando gli antigeni della giardia nelle feci del cane. Esegui il test consigliato dal veterinario; in alcuni casi, potrebbe suggerire di eseguire entrambi gli esami, poiché la giardia è notoriamente difficile da individuare nei campioni fecali. Potresti anche dover fornire al veterinario più campioni prima che riesca a rilevare i parassiti.
Se il tuo cane soffre di diarrea cronica e il veterinario non riesce a individuare la giardia, nel caso in cui sospetti un'infezione potrebbe comunque consigliare un trattamento.
Trattamenti per la giardia nei cani
Il trattamento della giardia nei cani si concentra su due aspetti principali: trattare la diarrea ed eliminare l'infezione da giardia. Il veterinario probabilmente prescriverà uno o più farmaci per eliminare il parassita dall’organismo del cane. Questi potrebbero comprendere il fenbendazolo e/o il metronidazolo. Non sorprenderti se il veterinario vorrà ripetere il test dopo il trattamento per assicurarsi che la giardia sia stata completamente eliminata, o se ti consiglierà di trattare tutti gli animali domestici presenti in casa per evitare che uno di loro sia portatore di giardia e possa reinfettare il cane.
Un altro aspetto del trattamento della giardia nei cani consiste in un supporto nutrizionale che possa favorire la guarigione dell'apparato gastrointestinale. Un cane con giardia ha un sistema gastrointestinale indebolito e infiammato, quindi l'alimentazione costituisce una parte essenziale del trattamento. Il veterinario probabilmente consiglierà un alimento altamente digeribile, studiato per favorire la guarigione dell’intestino. In genere si raccomanda di seguire questo tipo di alimentazione terapeutica fino a quando le feci non torneranno alla normale consistenza, un processo che può richiedere dai 3 ai 10 giorni.
Inoltre, i cani infetti da giardia possono sviluppare squilibri nei batteri che compongono la flora intestinale (microbioma). Se il veterinario sospetta un’alterazione del microbioma, potrebbe suggerire un alimento per cani terapeutico formulato appositamente per ripristinare l’equilibrio dei batteri intestinali benefici. Segui sempre le indicazioni del veterinario, assicurati che il tuo cane assuma tutti i farmaci prescritti e, se a seguito del trattamento non noti miglioramenti, contatta di nuovo il veterinario.
È molto importante sapere che anche gli esseri umani possono contrarre la giardiasi. Tuttavia, il contagio da cani e gatti agli umani è raro. In realtà, è più probabile che siamo noi a trasmettere l’infezione ai nostri animali! Tuttavia, per precauzione, se al tuo cane è stata diagnosticata la giardia o si sospetta questa infezione, proteggiti indossando i guanti quando maneggi le feci del cane (una buona abitudine in ogni caso) e in seguito lavati bene le mani. Se sviluppi sintomi gastrointestinali, informa il tuo medico.
La giardia può risultare un’infezione fastidiosa per il tuo cane o, in alcuni casi, passare inosservata. In ogni caso, con il giusto approccio diagnostico e terapeutico, il veterinario ti aiuterà a eliminare il parassita dall'apparato digerente del tuo cane e a farlo tornare in perfetta salute.
Autrice

Dott.ssa Sarah Wooten
La Dottoressa Sarah Wooten si è laureata presso la UC Davis School of Veterinary Medicine nel 2002. Membro dell'American Society of Veterinary Journalists, la Dottoressa Wooten divide il suo tempo professionale tra un piccolo studio veterinario a Greeley, in Colorado, conferenze pubbliche su tematiche dell'associazione, leadership, comunicazione con i clienti e scrittura. Ama andare in campeggio con la sua famiglia, sciare, fare immersioni e partecipare a gare di triathlon.
Controllato e corretto dalla Dottoressa Emma Milne BVSc FRCVS, e dal Dottor Hein Meyer, DVM, PhD, Dipl-ECVIM-CA