Hill's Logo

Come capire se il tuo cane è malato: i segni principali a cui prestare attenzione

Pubblicato da
min tempo di lettura

Trova l'alimento che soddisfa le esigenze del tuo animale.

Find a dog food that fits your pet’s needs

Find a cat food that fits your pet’s needs

Sia che tu abbia preso un cane da poco o abbia avuto cani per tutta la vita, a volte potresti vedere il tuo amico a quattro zampe che si comporta in modo strano e domandarti cosa stia pensando o provando, e cosa provochi questo comportamento insolito... Anche se sospetti che ci sia qualcosa che non va, potresti non sapere come accertarti dell'eventuale malessere, come si comporta o come appare un cane malato, o se sia meglio recarsi dal veterinario. Sebbene alcuni sintomi di malattia, come vomito e diarrea, siano ovvi, molti comportamenti di un cane malato possono essere facilmente trascurati se non si sa a cosa prestare attenzione. Ecco alcuni segni e sintomi che possono aiutarti a capire se il tuo cane possa essere malato e quando valutare di chiamare il veterinario.

1: Cambiamenti nelle abitudini alimentari e nell'appetito del cane

La maggior parte dei cani raramente salta un pasto o rifiuta uno snack, specialmente se glielo posizioni davanti. Se il tuo cane normalmente mangia tutto con gusto ma a un certo punto rifiuta la colazione o la cena, tieni gli occhi aperti. Sono molte le cause per le quali un cane smette di mangiare, come nausea, mal di denti, ansia, infezioni virali e dolore addominale. I cani con dolore alla bocca potrebbero sembrare interessati a mangiare e avvicinarsi alla ciotola, per poi allontanarsi. I cani che perdono l'appetito a causa di una malattia, invece, in genere non guardano nemmeno la ciotola.

Se il cane non mangia per più di un giorno o se salta più di due pasti, prendi appuntamento con il veterinario.

È importante prestare attenzione anche ai cambiamenti dell'appetito nella direzione opposta. Un aumento dell’appetito potrebbe essere il segno di un’infestazione da vermi parassiti o di malattie metaboliche come il diabete o la sindrome di Cushing.

2: Il cane è sempre sdraiatoPanoramica di un cane di piccola taglia a pelo folto sdraiato sul parquet e circondato dai giocattoli.

Se noti che il tuo cane dorme di più, rimane indietro nelle passeggiate, non è interessato a giocare o non lo fa come in passato, allora c'è qualcosa che non va. A volte, fuori fa semplicemente troppo caldo per giocare e muoversi: quando le temperature salgono, i cani sono naturalmente un po' più pigri. Al contrario, se il clima non è caldo, questo comportamento potrebbe essere la spia di qualcos'altro.

Sono molte le cause di un calo di energia in un cane. Qualsiasi tipo di infezione, che sia virale, batterica o micotica, può causare una mancanza di energia. I disturbi cardiaci o i problemi respiratori di qualunque tipo potrebbero far sentire stanco il tuo cane. Disturbi ormonali, come l'ipotiroidismo, possono causare una maggiore letargia. L' obesità può far sì che il cane dorma di più perché si stanca a muoversi. L'obesità può inoltre causare problemi quali malattie articolari degenerative, come l'osteoartrite, rendendo più doloroso per il tuo cane correre e giocare. Ciò può creare un frustrante circolo vizioso in cui il tuo cane incontra difficoltà nell'esercizio fisico, ingrassa e si muove ancora meno. Se il veterinario ti dice che il tuo cane è obeso, è importante ascoltarlo e collaborare insieme per definire un piano per la perdita di peso. Anche tumori, patologie epatiche, patologie renali e condizioni neurologiche come l'epilessia o la disfunzione cognitiva canina possono far sembrare stanco il tuo cane.

Se l'animale è avanti con gli anni, potresti anche pensare che si muova meno a causa della vecchiaia. Sebbene sia vero che i cani diventano più lenti quando invecchiano, non significa però che debbano smettere di muoversi di colpo. I cani anziani (di età pari o superiore a sette anni) sono ancora perfettamente in grado di muoversi e fare attività fisica. Se il tuo cane anziano non sembra giocare come in passato, forse è il caso di chiamare il veterinario per un controllo, per escludere possibili malattie. Con l'avanzare dell'età del cane, il veterinario potrà sottoporlo a esami aggiuntivi per garantire che il tuo amico resti in ottima forma.

Anche il dolore può presentarsi come una mancanza di energia. I disturbi gastrointestinali che provocano mal di pancia possono rendere un cane letargico, e anche se un cane soffre di artrite il dolore potrebbe tradursi in un maggior numero di ore di sonno.

In sostanza, una tendenza a dormire di più o un'apparente pigrizia possono essere sicuramente la spia di un problema. Se la situazione perdura per più di un giorno, chiama l'ambulatorio. È sempre meglio essere proattivi e chiamare il veterinario che chiedersi per giorni se il cane stia male.

3: Beve molto

Se noti che il tuo cane svuota costantemente la ciotola dell'acqua, ti chiede di uscire più spesso o fa pipì in casa, potrebbe essere malato. La sensazione di sete intensa che porta all'ingestione di una notevole quantità di liquidi prende il nome di polidipsia. Tra le cause comuni di polidipsia vi sono disturbi ormonali come il diabete mellito o l'iperadrenocorticismo, noto anche come sindrome di Cushing, come spiega il sito specializzato Kodami. Anche l'insufficienza renale e gravi infezioni uterine possono indurre un cane a bere di più. Se noti che il tuo cane beve più del normale, il clima non è caldo e questo comportamento persiste per più di uno o due giorni, contatta il veterinario e fissa un appuntamento.

4: Cambiamenti di peso

Sia l'aumento, sia la perdita di peso possono essere segni di varie patologie. Ecco perché è così importante pesare regolarmente il tuo cane per tutta la sua vita. La maggior parte delle cliniche veterinarie ti permetterà volentieri di entrare e pesare il tuo cane gratuitamente. Ciò aiuterà anche il cane a sentirsi a suo agio nella clinica e ti consentirà di rilevare lievi cambiamenti di peso prima che un eventuale problema si aggravi. Cerca di pesare il tuo cane almeno una volta al mese.

La perdita di peso può essere difficile da individuare, in particolare se il tuo cane ha il pelo lungo. I cani perdono peso per due motivi: non mangiano o non assumono nutrienti a sufficienza, oppure stanno bruciando troppe calorie. Anche tumori, diabete, malattie epatiche, insufficienza renale e altre patologie, come quelle intestinali, possono causare un dimagrimento. Se noti che perde peso o se le sue costole o le sue anche sono più visibili del solito, il cane potrebbe essere malato e avere bisogno di una visita da parte del veterinario.

E se dovesse avere il naso asciutto?

Molte persone continuano a credere al falso mito del naso umido o secco del cane! Non è vero che un naso asciutto indica che il cane è malato, o viceversa. In realtà, l'umidità del naso del cane può variare durante il giorno. Anche se alcune malattie possono influenzare il suo naso, il fatto che sia umido o secco di solito non è rilevante. Su Hill's Pet Italia puoi trovare maggiori informazioni sul naso dei cani!

Qual è la normalità per il tuo cane?

Il modo migliore per comprendere se c'è qualcosa che non va è conoscere il normale comportamento del tuo cane, incluse le sue abitudini quando si tratta di mangiare, bere, urinare e defecare, oltre all'aspetto normale delle sue feci e ai suoi livelli abituali di energia. Quando accarezzi il tuo cane, cerca di avvertire ogni anomalia, come eruzioni cutanee, rigonfiamenti o noduli. Esistono modi per comprendere facilmente se il tuo cane è normopeso, perciò verifica questo aspetto a intervalli regolari.

Conosci il tuo cane meglio di chiunque altro, e se qualcosa ti dice che potrebbe avere un problema o stare male, fidati del tuo istinto e chiedi aiuto al veterinario.

Autrice

Dott.ssa Sarah Wooten

Dott.ssa Sarah Wooten

Laureata all'UC Davis School of Veterinary Medicine, la dott.ssa Sarah Wooten è una relatrice internazionale molto nota nel settore veterinario e della cura degli animali. Ha 10 anni di esperienza nelle conferenze pubbliche e nelle relazioni con i media, e scrive per varie pubblicazioni online e cartacee sulla salute degli animali. La dott.ssa Wooten è da cinque anni relatrice nell'ambito della formazione veterinaria e si occupa di leadership, comunicazione con i clienti e sviluppo personale. È inoltre una giornalista veterinaria certificata, è membro dell'Associazione dei Medici Veterinari Americani (AVMA) e ha 16 anni di esperienza come veterinaria per animali di piccola taglia. Oltre a essere relatrice, scrittrice, veterinaria e co-creatrice del famosissimo gioco di carte "Vets Against Insanity", è anche co-proprietaria del gruppo di ristoranti Elevated Eateries a Greeley con suo marito, sposato 21 anni fa, e insieme stanno crescendo tre figli un po' "selvaggi". Quando è il momento di divertirsi, è possibile trovarla a sciare sulle montagne del Colorado, a fare immersioni con gli squali ai Caraibi o a praticare kenpō nel dojo locale. Vacanze e svago in grande stile! Per saperne di più, visita drsarahwooten.com.

 

Controllato e corretto dal Dottor Hein Meyer, DVM, PhD, Dipl-ECVIM-CA