Trova l'alimento che soddisfa le esigenze del tuo animale.
Find a dog food that fits your pet’s needs
Find a cat food that fits your pet’s needs
L’attività fisica è fondamentale per la salute fisica e mentale del tuo cane, proprio come per la tua. Anche se esistono molte attività adatte da fare insieme, andare a correre con il tuo cane è un’ottima opportunità per entrambi per bruciare calorie e ridurre lo stress.
La mancanza di esercizio è una delle cause più comuni di problemi comportamentali e di sovrappeso nei cani. Quando un cane, cucciolo o adulto che sia, non ha sufficienti occasioni per sfogare la sua energia, può annoiarsi, provare frustrazione e adottare comportamenti distruttivi. Masticare mobili e oggetti non solo è una fonte di frustrazione per te, ma può essere anche pericoloso per il tuo animale. Vorresti iniziare a correre con il tuo amico a quattro zampe e non sai da dove iniziare? Sei nel posto giusto. Correre apporta al tuo cane gli stessi benefici che apporta a te – quindi non esitare a indossare le scarpe da running e percorrere il tuo giro abituale insieme a lui.
Ricorda sempre che annusare è un’attività molto importante per i cani. Esplorare e annusare per loro equivale a leggere un giornale o a scambiare due chiacchiere con gli amici: è così che raccolgono tutte le ultime “notizie canine”! Se al tuo cane piace correre con te, fantastico, ma assicurati che la maggior parte del tempo che trascorre all’aperto sia impegnata in passeggiate più tranquille o si svolga in ambienti dove possa dedicarsi con calma alla sua esplorazione olfattiva!
Cosa portare quando vai a correre con il tuo cane
Una volta che avrai deciso di iniziare, assicurati di avere tutto il necessario per garantire la sicurezza e il comfort di entrambi. Prima di uscire per una corsa con il tuo amico a quattro zampe, controlla sempre di avere con te:
- Una pettorina sicura, con un sistema di identificazione chiaro
- Acqua extra per il cane (ricorda: anche il tuo cane deve idratarsi)
- Sacchetti igienici per raccogliere e smaltire correttamente eventuali bisogni
- Un guinzaglio resistente, standard o a mani libere, che non si rompa anche se il cane dovesse entusiasmarsi e cambiare ritmo all’improvviso
- Snack per dare al tuo cane un apporto calorico extra durante le corse più lunghe
Attenzione al meteo…
Essere consapevoli delle condizioni atmosferiche è fondamentale. I cani non regolano la temperatura corporea come gli esseri umani (ad esempio non sudano), quindi possono essere più sensibili alle temperature estreme. Se fa troppo caldo, il rischio è un colpo di calore; se fa troppo freddo, invece, possono insorgere problemi come i geloni. Alcuni cani adorano uscire con qualsiasi tempo atmosferico, altri invece, alla vista di una pozzanghera, preferiscono tornare subito sul divano. Alcune razze, come quelle dal muso schiacciato, tollerano poco il caldo anche solo durante una passeggiata; è quindi importante conoscere le esigenze specifiche del proprio cane e, in caso di dubbi, consultare il veterinario.
Prima di iniziare ad andare a correre con il tuo cane, ci sono alcune precauzioni più personali da intraprendere. Innanzitutto, assicurati che correre sia davvero un'attività che il tuo cane desidera fare! Non tutte le razze hanno bisogno di qualcosa di più di una normale passeggiata. Un Border Collie o cane di un’altra razza da lavoro o da pastore attiva potrebbe essere felice di accompagnarti anche per diversi chilometri, mentre è probabile che un cane da compagnia, più robusto e tranquillo, non sia entusiasta di mantenere il tuo ritmo. Se correre sembra essere un’attività piacevole per entrambi, allora siete pronti per i prossimi passi.
Capacità fisiche
Forse ancora più importante della sua voglia di correre è la capacità del tuo cane di farlo. L’età del tuo cane è un fattore cruciale se devi decidere come e quando iniziare a correre insieme. Per gli esemplari di taglia grande, non è consigliabile percorrere lunghe distanze prima dell'età adulta. Infatti, prima del loro completo sviluppo, ossa e articolazioni di un cucciolo in crescita sono più suscettibili a lesioni. Anche se il tuo cane ha raggiunto l’età giusta, prima di intraprendere qualsiasi nuova attività fisica intensa, una delle cose migliori che tu possa fare è sottoporlo a una visita veterinaria. I cani sono animali stoici, che tendono a mascherare piuttosto bene dolori o malesseri ai propri proprietari. Il veterinario potrà dirti se per il tuo cane sia sicuro iniziare a correre. Se noti che il cane fa fatica o resta indietro, è bene fermarsi, lasciarlo riposare o proseguire camminando. Non forzare mai il cane a correre con te.
Se il motivo per cui hai deciso di portarlo a correre è che il tuo cane è in sovrappeso, tieni presente che inizialmente potrebbe avere una forma fisica molto limitata. Aiutalo a costruire la sua resistenza in modo molto graduale.
Iniziare a correre con il tuo cane
Una volta ricevuto il via libera dal veterinario, iniziare a correre richiede davvero poca preparazione. In genere, una buona educazione di base è tutto ciò che serve per godersi una corsetta con il cane in tranquillità. Tuttavia, è fondamentale che il cane non tiri o non si infili tra le tue gambe durante la corsa: si tratta di una misura di sicurezza importante per entrambi; lasciare che sia lui a condurre potrebbe mettere a rischio le tue articolazioni e i tuoi muscoli. È anche utile che il cane sappia fermarsi, sedersi e restare in attesa, ad esempio se dovete attraversare la strada o percorrere sentieri affollati. Soprattutto, inizia con calma e aumenta gradualmente la durata e l’intensità delle corse, proprio come faresti se stessi cominciando ad allenarti per la prima volta.
Come accennato all’inizio, i cani adorano annusare ed esplorare. È improbabile che il tuo ritmo di corsa sia esattamente adatto al tuo cane, quindi, quando è possibile e sicuro, lascialo libero dal guinzaglio. In questi casi, è fondamentale che il cane risponda bene al richiamo: si tratta di uno dei comandi più importanti per una relazione serena tra proprietario e cane. Se il cane ha un ottimo richiamo, l’ambiente è sicuro e le normative locali lo permettono, può godersi del tempo libero senza guinzaglio — una cosa che la maggior parte dei cani adora. Potrà fermarsi ad annusare qualcosa di interessante e raggiungerti di nuovo senza difficoltà. Questo tipo di movimento è più naturale per il cane e rende l’esperienza più rilassante per entrambi.
Noterai che, con il tempo, la forma fisica del tuo cane migliorerà e sarà in grado di percorrere distanze maggiori a un ritmo più sostenuto. Durante la corsa, controlla regolarmente le zampe del tuo cane, per verificare che non ci siano cuscinetti lesionati o unghie danneggiate. Anche se in caso di infortunio potrebbe iniziare a zoppicare, a volte i cani possono essere così felici di essere fuori con il loro proprietario che, sul momento, non si accorgono di essersi fatti male o non lo danno a vedere. Sta a te assicurarti che sia sempre al sicuro durante l’attività fisica.
Se correre con il cane diventa parte della vostra routine, può essere utile confrontarsi con il veterinario anche sull’alimentazione adeguata. Proprio come gli atleti umani, anche i cani attivi hanno bisogno di un apporto calorico maggiore e di un'alimentazione diversa rispetto ai cani sedentari. Una corretta alimentazione e l'attività fisica sono fondamentali per mantenere il tuo cane in salute: insieme, contribuiranno a garantirgli una vita lunga e felice.
Domande frequenti
- Tutti i cani dovrebbero correre? No. I cani, proprio come le persone, sono tutti diversi tra loro: alcuni amano correre, altri no. Le attività più importanti per loro sono passeggiare, trascorrere dei momenti di libertà senza guinzaglio e avere la possibilità di esplorare e annusare. Inoltre, confrontati con il veterinario su eventuali condizioni di salute, come artrite o problemi cardiaci, che potrebbero rendere sconsigliabile la corsa.
- Qual è il momento migliore per andare a correre con il cane? In generale, è preferibile uscire la mattina presto o nel tardo pomeriggio/sera. In questo modo si eviterà il caldo delle ore centrali della giornata.
- Se verrà a correre con me, il mio cane avrà bisogno di un'alimentazione speciale? Probabilmente no, a meno che non facciate attività fisica molto intensa. Se consuma più calorie e ha già un peso sano, il tuo cane potrebbe semplicemente avere bisogno di una porzione leggermente maggiore del suo alimento abituale. Controlli regolari del suo peso e della sua condizione corporea dal veterinario sono utili per adattare la quantità di alimento che gli somministri. Se noti che il tuo cane dimagrisce troppo nonostante riceva un alimento adatto alla sua fase di vita, il veterinario potrebbe consigliare una nutrizione più calorica.
Autrice

Katie Finlay
Katie Finlay è un’educatrice cinofila e autrice di Los Angeles, California. Da oltre sei anni lavora con i cani e i loro proprietari, sia dal vivo che attraverso contenuti online.