Hill's Logo

Marcatura del territorio e minzione dentro casa nel gatto

Pubblicato da
min tempo di lettura

Trova l'alimento che soddisfa le esigenze del tuo animale.

Find a dog food that fits your pet’s needs

Find a cat food that fits your pet’s needs

La maggior parte dei gatti è molto esigente in merito alle proprie abitudini igieniche e usa regolarmente la lettiera o fa i propri bisogni in giardino. Tuttavia, se il tuo gatto inizia a marcare il territorio o urinare negli angoli di una stanza o in altri luoghi insoliti della casa, la situazione può diventare preoccupante, oltre che spiacevole. Inoltre, questo comportamento potrebbe essere il segno di un problema medico o legato allo stress, quindi è fondamentale indagare su eventuali disturbi nascosti o condizioni di salute sottostanti.

Il tuo gatto marca il territorio o fa pipì dentro casa?
Marcare il territorio e urinare sono due comportamenti molto diversi. I gatti usano l'urina come segnale olfattivo o "marchio" per sé e per gli altri gatti. Lo scopo della marcatura è completamente diverso da quello della normale minzione per svuotare la vescica. Per questo motivo, è importante capire se il gatto stia marcando il territorio o urinando, perché dalla risposta a questa domanda dipenderanno le potenziali soluzioni. Per urinare, il gatto si accovaccia e rilascia una determinata quantità di urina su una superficie orizzontale. A volte potrebbe graffiare l'area circostante, ma non sempre. I luoghi più comuni della minzione inappropriata includono tappeti, divani, piumoni, vasche da bagno o lavandini. Quando marca il territorio, invece, il gatto si alza, di solito muovendo le zampe posteriori come se "impastasse"; la coda vibra e una piccola quantità di urina viene spruzzata all’indietro su una superficie verticale, come un muro o un mobile, lasciando un segnale olfattivo ben evidente. I punti più comuni in cui il gatto esegue la marcatura includono porte, finestre o gattaiole, tende, apparecchi elettronici e persino borse della spesa o della spazzatura. Una volta stabilito se il tuo gatto stia marcando il territorio o urinando, potrai adottare le giuste strategie per risolvere il problema.

Come pulire l'urina del gatto
Che si tratti di un incidente oppure no, se il tuo gatto ha urinato in un determinato punto, è essenziale pulire a fondo quell'area per evitare che diventi un'abitudine. Se l'odore non viene eliminato del tutto, il naso sensibile del tuo gatto riuscirà a percepire l'odore residuo e ciò lo porterà a urinare nuovamente nello stesso punto.

Il modo migliore per interrompere questo comportamento: consiste nel tenere il gatto lontano dalla zona interessata il più a lungo possibile, rimuovere tutto l'odore in modo che il gatto non possa più percepirlo e modificare la geografia di quell'area della casa usando dei mobili per bloccare l'accesso. Lava l'area con una soluzione detergente enzimatica o probiotica e lasciala asciugare. Questi prodotti sono progettati per eliminare gli odori associati all'urina. I tappeti sono estremamente assorbenti e spesso l'urina penetra in profondità nel tappeto fino al pavimento, rendendo necessaria una pulizia professionale. Se il tappeto è rimasto sporco a lungo, potrebbe non essere possibile salvarlo ed è possibile che occorra anche trattare il pavimento sottostante.

Perché il mio gatto ha iniziato a fare pipì per la casa?

Problemi di salute
Se il tuo gatto ha iniziato improvvisamente a urinare fuori dalla lettiera, portalo dal veterinario per farlo visitare ed escludere cause mediche per questa alterazione nel suo comportamento.

  1. La cistite da stress è una causa molto comune di incontinenza e potrebbe dipendere da numerosi motivi. La cistite è un'infiammazione della vescica ed è molto dolorosa. I gatti potrebbero iniziare ad associare la lettiera con il dolore e potrebbero quindi cercare altri posti per urinare. Nel gatto la cistite causa anche una costante sensazione di bisogno di urinare, perciò il gatto potrebbe semplicemente non riuscire a raggiungere la lettiera o il giardino in tempo. Le infezioni alle vie urinarie sono rare nei gatti, ma la cistite indotta dallo stress cronico è molto comune. Questa condizione può portare a numerosi problemi di salute, alcuni dei quali potenzialmente letali. Puoi leggere tutto sui segni, le cause e i trattamenti della cistite da stress, nota anche come cistite idiopatica felina (FIC), qui.
  2. Malattie articolari/osteoartrite (OA). L'osteoartrite è una condizione comune ma spesso sottodiagnosticata nei gatti, che sono molto abili nel nascondere segni di disagio e dolore. Il dolore ai fianchi, alla colonna vertebrale e alle articolazioni delle zampe può rendere molto scomodo accovacciarsi completamente per urinare. I gatti con OA potrebbero evitare di uscire per urinare a causa dello sforzo aggiuntivo richiesto. Ciò può essere particolarmente evidente in caso di clima freddo o umido. Se non hai già delle lettiere in casa, potresti risolvere il problema mettendone alcune a disposizione. Assicurati che siano posizionate in luoghi tranquilli e appartati e che ci sia sempre una lettiera in più rispetto al numero di gatti presenti, per evitare conflitti e garantire che ci sia sempre un posto pulito dove possano fare i loro bisogni. Se hai già delle lettiere, prova a usare quelle con bordi più bassi e sostituisci la sabbia optando per una più morbida, per rendere l’accesso il più confortevole possibile. Parla con il veterinario riguardo ai farmaci per alleviare il dolore.

Il dolore causato sia dalla cistite che dall’osteoartrite può impedire ai gatti di accovacciarsi completamente. Talvolta ciò può rendere più difficile distinguere tra minzione e marcatura del territorio con spruzzi di urina. I disturbi medici vanno sempre esclusi prima di tutto, in qualsiasi circostanza.

Perché il mio gatto ha iniziato a marcare il territorio dentro casa?
Tutti i gatti, maschi e femmine, sterilizzati, castrati o meno, possono spruzzare urina per marcare il territorio. Normalmente lo fanno all’aperto per comunicare con altri gatti attraverso segnali olfattivi. I gatti lasciano anche segnali olfattivi strofinando il muso contro gli oggetti per depositare i feromoni prodotti dalle ghiandole facciali o grattando le unghie contro gli oggetti per depositare i feromoni prodotti dalle ghiandole situate tra le dita delle zampe. I gatti lasciano il loro odore non solo per segnalare la loro presenza ad altri gatti, ma anche per coprire l'area con il loro odore familiare.

Nei gatti non sterilizzati o castrati, l'urina comunica anche lo stato riproduttivo. I maschi la usano per rivendicare il territorio e le femmine per attirare i maschi durante la stagione riproduttiva.

La maggior parte dei gatti domestici sono sterilizzati o castrati e non marcano il territorio all'interno. Marcare il territorio all'interno è un segno che il gatto si sente stressato e ha bisogno di sentirsi più sicuro circondandosi del proprio odore. La causa più comune è la presenza di altri gatti, in casa o nel vicinato. Tuttavia, l'arrivo di un nuovo bambino o di una nuova persona in casa, lavori edili, ristrutturazioni o un cambiamento di routine possono indurre i gatti ansiosi o timidi a marcare il territorio all'interno, e questo comportamento può essere messo in atto anche dai gatti che stanno già vivendo situazioni di stress in altri ambiti della loro vita.


Minacce dai gatti del vicinato
Capita che i gatti che vivono nei paraggi entrino nel vostro giardino o persino nella vostra casa. Ciò può essere molto stressante per i tuoi gatti. Anche vedere un gatto estraneo seduto nel "loro" giardino può generare stress in alcuni gatti. In risposta a ciò, il tuo gatto potrebbe marcare il territorio attorno alla gattaiola, a una finestra o a una porta, per segnalare la sua presenza ai gatti che invadono il suo territorio. Se il tuo gatto risulta stressato a seguito dell'ingresso in casa di un altro gatto, ci sono diverse azioni che puoi intraprendere: rimuovi ciò che sta attirando l'intruso (di solito una ciotola da cui nutrirsi a volontà) e usa delle alternative, ad esempio una ciotola per animali domestici attivata da un microchip che si apre solo quando il tuo gatto si avvicina. Blocca temporaneamente la gattaiola e fai entrare e uscire il tuo gatto manualmente. Anche l'installazione di una gattaiola in grado di leggere i microchip può prevenire ulteriori invasioni. Impedisci ad altri gatti di entrare nel tuo giardino utilizzando un irrigatore attivato dal movimento quando il tuo gatto è al sicuro in casa. Usa prodotti a base di feromoni disponibili in commercio per far sì che gli ambienti interni tornino a essere un luogo sicuro.

Lavori edili e di ristrutturazione
I gatti nervosi o quelli che vivono esclusivamente in casa possono sentirsi stressati o minacciati dai cambiamenti che avvengono nel loro ambiente. Ristrutturare o sostituire i mobili rimuove di fatto tutti i segni discreti che il tuo gatto potrebbe aver lasciato strofinandosi o graffiando. Per ridurre l'impatto di questi cambiamenti, tieni il gatto lontano dalle stanze interessate finché gli odori non saranno meno intensi e si saranno mescolati con quelli familiari della casa. Puoi accelerare questo processo contribuendo a diffondere l’odore del gatto. Prendi un panno di cotone morbido e strofinalo delicatamente attorno al muso del gatto, dove si trovano le ghiandole che producono il suo odore unico. Le secrezioni raccolte contengono feromoni che inviano al cervello del gatto un messaggio di familiarità e sicurezza. Strofina il panno su mobili o pareti all'altezza del gatto, nelle aree in cui si verifica il problema, e ripeti questa operazione più volte al giorno per creare un segnale olfattivo che scoraggi la marcatura con urina. I feromoni per gatti disponibili in commercio agiscono allo stesso modo e possono costituire un'alternativa. Se, ad esempio, devi cambiare il divano, può essere utile pianificare in anticipo e coprirlo con una coperta per alcune settimane prima della sostituzione; successivamente, potrai drappeggiare la stessa coperta sul nuovo mobile per renderne l’odore più familiare e accettabile.

Aiuta il tuo gatto a sentirsi sicuro
Anche quando la causa della marcatura con urina non è evidente, ci sono modi per far sentire il tuo gatto più sicuro. Ad esempio, limitare l’area che il gatto deve controllare a una o due stanze o utilizzare integratori calmanti da banco durante periodi di stress o cambiamenti può aiutare a migliorare il senso di sicurezza e ridurre il desiderio di marcare il territorio. Consultare un professionista qualificato che possa fornire raccomandazioni personalizzate per il tuo ambiente domestico può essere estremamente utile. Quando un gatto è eccessivamente stressato al punto che non è possibile risolvere la situazione, vale la pena valutare di trovargli una nuova casa senza altri gatti, sia che si tratti del gatto minacciato che dell'aggressore. Senza la pressione di dover convivere con altri gatti, è meno probabile che il gatto minacciato marchi il territorio con l'urina, e in questo modo potrai garantirgli una vita più serena. Anche un gatto aggressivo, spesso, è stressato in un ambiente con più gatti e potrebbe trarre beneficio dall’essere l’unico felino in casa.

L'aiuto di uno specialista
Molti problemi dei gatti legati alla tendenza a marcare il territorio e alla minzione possono essere risolti con le strategie qui descritte. Tuttavia, alcuni casi possono essere più complessi e, se il problema persiste, è consigliabile parlarne con il veterinario invece di cercare di risolvere il problema in autonomia. Ricevere tempestivamente i consigli di un esperto in comportamento felino può fare la differenza. Più a lungo un comportamento indesiderato persiste, più si radicherà e più difficile sarà correggerlo.

Controllato e corretto dal Dottor Hein Meyer, DVM, PhD, Dipl-ECVIM-CA, e dalla Dottoressa Aileen Pypers, BSc, BVSc, PGDip.