Hill's Logo

L'ansia nei gatti: comprendere i segni dello stress nei gatti

Pubblicato da
min tempo di lettura

Trova l'alimento che soddisfa le esigenze del tuo animale.

Find a dog food that fits your pet’s needs

Find a cat food that fits your pet’s needs

Vedere il tuo gatto che fa un balzo perché qualcosa l'ha spaventato potrebbe farti sorridere. Tuttavia, avere un gatto sempre timoroso e ansioso non è così divertente. L'ansia nei gatti può costituire un problema serio che compromette il benessere dell'animale. Se pensi che il tuo gatto sia stressato, continua a leggere per capire cosa sta succedendo e come puoi aiutarlo.

Come funziona l'ansia nei gatti

Gatto calico bianco si nasconde sotto al letto.
Quando rilevano una minaccia, o una possibile minaccia, gli animali provano paura, come descrive Kodami, e reagiscono con comportamenti adattivi; a volte, però, questi comportamenti dipendono da disturbi d'ansia. Un gatto ansioso potrebbe pertanto apparire stressato e spaventato senza alcun motivo evidente. Ciò non significa che non ci sia alcuna ragione sottostante. Significa semplicemente che potrebbero occorrere del tempo e un'attenta indagine per determinarne la causa.

Le potenziali cause di ansia comprendono dolore o malattia, stress psicologico dovuto alla convivenza con altri gatti, un'esperienza traumatica, una socializzazione inadeguata, una storia di abusi o trascuratezza, oppure il declino sensoriale e la perdita di memoria associati all'invecchiamento cerebrale. Nei gatti anziani, anche il dolore articolare può essere una fonte di comportamenti ansiosi, come la tendenza a nascondersi o a evitare la lettiera. Altre potenziali cause di ansia nei gatti possono includere l'aggiunta o lo spostamento di mobili in casa, l'arrivo di un nuovo animale o di un bambino, oppure persino un trasloco.

Quindi, come puoi capire se il tuo gatto è ansioso?

Segni dello stress nei gatti

Un gatto ansioso non è troppo difficile da individuare. Ecco i segni e sintomi più comuni di ansia o stress generale nei gatti:

  • Tendenza a nascondersi e isolarsi
  • Minore livello di attività
  • Tentativi di fuga
  • Perdita di appetito/tendenza a mangiare in eccesso
  • Comportamento distruttivo o aggressivo
  • Diarrea
  • Tendenza a marcare il territorio con l'urina o a evitare la lettiera
  • Perdita di pelo, piaghe e lesioni causate da un’eccessiva toelettatura

Altri segni includono perdita di peso, vocalizzazioni eccessive, letargia e irrequietezza. I gatti sono generalmente creature solitarie e amano trascorrere il tempo da soli. Tuttavia, alcuni gatti sono molto attaccati alla loro famiglia e possono sperimentare stress legato alla separazione dal proprietario. Se il tuo gatto sta bene quando sei presente ma mostra segni di ansia quando fai cose associate alla tua uscita da casa, come prendere le chiavi o chiudere le tende, dovresti chiedere aiuto a un comportamentalista qualificato.

Come aiutare un gatto stressato

La prima cosa da sapere per aiutare un gatto ansioso è che non devi mai punirlo o sgridarlo per i suoi comportamenti ansiosi. Ciò non farà che aumentare le associazioni negative e la paura, peggiorando la situazione invece di migliorarla. Inoltre, danneggerà il legame tra te e il tuo gatto. L'obiettivo dovrebbe essere quello di aiutare il micio a sentirsi al sicuro e rilassato nel suo ambiente.

Gattino tigrato marrone viene visitato da un veterinario su un tavolo.Una volta identificati i comportamenti ansiosi nel tuo gatto, il primo passo è fissare un appuntamento con il veterinario per diagnosticare o escludere eventuali problemi di salute sottostanti, come dolore e disagio, che potrebbero causare stress nel tuo gatto. Poiché i gatti tendono a nascondere il dolore, questo potrebbe non essere evidente e potrebbe richiedere un esame approfondito e altri test diagnostici, come esami del sangue o radiografie. Se si scopre che il tuo gatto prova dolore o soffre di un disturbo medico, trattarlo potrebbe bastare a risolvere l’ansia e aiutare il tuo gatto a tornare alla normalità.

Se invece il veterinario esclude che la causa possa essere fisica, il problema potrebbe essere di natura psicologica. In questo caso, il veterinario dovrebbe riuscire a consigliarti un trattamento adeguato.

Potrebbe consigliarti di rivolgerti a un veterinario comportamentalista, nel caso in cui il tuo gatto necessiti di farmaci ansiolitici, o a un addestratore qualificato che aiuterà te e il tuo gatto con la gestione ambientale e la modifica comportamentale. La modifica comportamentale implica l'identificazione dei fattori che scatenano l'ansia nella vita del tuo gatto per creare una nuova associazione emotiva positiva attraverso un processo di desensibilizzazione e contro-condizionamento. La gestione ambientale comporta la modifica dell'ambiente in cui il gatto vive per evitare problemi comportamentali, ad esempio rimuovendo gli elementi che scatenano l'ansia. Ad esempio, se il tuo gatto prova ansia all'idea di entrare nel trasportino, ogni volta che gli si avvicina o vi entra puoi premiarlo con il suo giocattolo o snack preferito. Col tempo, assocerà il trasportino a esperienze positive e non sarà più ansioso quando dovrà entrarci. L'obiettivo ultimo di questo addestramento e condizionamento è insegnare al tuo gatto che è al sicuro e che può rilassarsi. Questi tipi di modifiche comportamentali devono essere eseguiti sotto la guida di un esperto. Procedendo nel modo sbagliato, infatti, rischi di rinforzare la paura o l’ansia e peggiorare la situazione.

Case con più gatti: una causa comune di stress e ansia

Le case in cui vivono più gatti meritano una menzione speciale, perché la convivenza con altri gatti, anche quelli del vicinato, è una delle principali cause di stress e malattie nei gatti. Come già accennato, i gatti sono creature solitarie e generalmente vedono gli altri gatti come una minaccia alle loro preziose risorse. Avere un solo gatto è probabilmente la cosa migliore da fare per provare a prevenire stress e ansia. Se hai una casa con più gatti e noti segni di stress in uno o più di loro, prova le seguenti strategie per cercare di ridurre i conflitti e lo stress:

  • Posiziona più stazioni per nutrirsi e bere in luoghi tranquilli della casa. Dovresti prevedere una postazione in più rispetto al numero di gatti che vivono in casa.
  • Posiziona lettiere multiple (anche in questo caso, una in più rispetto al numero di gatti). Le lettiere devono essere posizionate distanti dalle ciotole per gli alimenti e l'acqua e in luoghi appartati.
  • Nei corridoi posiziona scaffali e mobili in modo strategico per permettere ai gatti di passare contemporaneamente a livelli diversi.
  • Avere più di una gattaiola, se possibile, ti permetterà di evitare che i gatti dominanti blocchino l'accesso all'esterno a quelli più timidi.
  • Fornisci tanti nascondigli elevati e cucce, per permettere a tutti i gatti di isolarsi dagli altri quando ne hanno bisogno.
  • Valuta di trovare al gatto stressato una nuova casa. Purtroppo alcuni mici non gestiscono bene la convivenza con altri gatti. In questo caso, l'opzione migliore potrebbe essere trovare al gatto una nuova casa in cui possa sentirsi al sicuro e rilassato.
  • Nutrizione. Esistono alimenti terapeutici con additivi naturali che possono contribuire ad alleviare lo stress nei gatti.
  • Consenti un accesso sicuro all'esterno. Vivere esclusivamente dentro casa può essere una causa di stress, anche per un gatto senza altri coinquilini felini.

Se l’ansia non viene trattata

L'ansia non trattata non migliorerà da sola e probabilmente peggiorerà nel tempo, con comportamenti indesiderati sempre più marcati. Come negli esseri umani, lo stress cronico può avere effetti negativi sulla salute fisica del gatto. Se persiste, può compromettere il suo sistema immunitario e renderlo più vulnerabile alle malattie, aggravando ulteriormente lo stress e causando altri problemi comportamentali. Risolvere l'ansia del tuo gatto il più velocemente possibile non è solo nell'interesse del tuo amico a quattro zampe, ma anche nel tuo, in quanto ti permetterà di avere una casa più serena.

Se pensi che il tuo gatto soffra di ansia, non perdere la speranza. Con amore, pazienza e l'aiuto di professionisti qualificati, potrai aiutarlo a vivere una vita più sana e felice.

Controllato e corretto dal Dottor Hein Meyer, DVM, PhD, Dipl-ECVIM-CA, e dalla Dottoressa Aileen Pypers, BSc, BVSc, PGDip.


Autrice

Jean Marie Bauhaus

Jean Marie Bauhaus

Jean Marie Bauhaus è un'amante degli animali, una pet blogger e una scrittrice di Tulsa, Oklahoma (USA), dove solitamente scrive sotto la supervisione dei suoi amici pelosi.