L'ipertiroidismo nei gatti: cause, segni e trattamenti
Trova l'alimento che soddisfa le esigenze del tuo animale.
Find a dog food that fits your pet’s needs
Find a cat food that fits your pet’s needs
Le ghiandole tiroidee sono due ghiandole molto piccole situate ai lati della trachea del gatto. Queste ghiandole utilizzano lo iodio alimentare per produrre gli ormoni tiroidei, che contribuiscono a regolare importanti funzioni dell'organismo. Puoi immaginare le ghiandole tiroidee come la fornace a carbone di un treno a vapore. Quando l'organismo ha bisogno di più calore o velocità, le ghiandole tiroidee accelerano il metabolismo, proprio come se stessi aggiungendo carbone nella fornace. Gli ormoni tiroidei contribuiscono a regolare:
- Metabolismo
- Temperatura corporea
- Pressione sanguigna
- Frequenza cardiaca
- Funzione gastrointestinale
Che cos'è l'ipertiroidismo felino?
L'ipertiroidismo è un disturbo endocrino comune nei gatti; viene diagnosticato più spesso nei gatti anziani di età superiore ai 10 anni. Di solito è il risultato di un tumore benigno (chiamato anche iperplasia) in una o entrambe le ghiandole. Questo tipo di tumore porta a una produzione in eccesso di ormoni tiroidei, che rende il metabolismo iperveloce.
Se non viene trattato, l'ipertiroidismo può avere conseguenze gravi, a volte fatali, su organi vitali come il cuore e i reni. Tuttavia, la buona notizia è che questa malattia è altamente gestibile e può essere controllata con un'adeguata assistenza veterinaria.
Segnali di allarme e sintomi dell'ipertiroidismo felino
I segni dell'ipertiroidismo possono variare in gravità a seconda della durata della malattia del gatto. Poiché il metabolismo viene accelerato da tutti questi ormoni extra, i segni e i sintomi più comuni sono:
- Perdita di peso
- Aumento dell'appetito
- Diarrea e/o vomito
- Aumento della sete
- Pessime condizioni della pelle e del manto
- Iperattività
- Aumento della vocalizzazione
Nei gatti, le patologie renali croniche e il diabete mellito presentano alcuni segni simili all'ipertiroidismo. Pertanto, per formulare una diagnosi accurata, il veterinario potrebbe anche dover eseguire dei test per queste malattie. Naturalmente, nei gatti anziani non è raro individuare una o più di queste malattie contemporaneamente.
Trattamenti per i gatti con ipertiroidismo
Esistono quattro potenziali opzioni per la gestione dei gatti affetti da ipertiroidismo:
Nutrizione. Limitare le quantità di iodio assunte con l'alimentazione riduce la produzione di ormoni tiroidei. Un alimento terapeutico contiene comunque tutto lo iodio di cui un gatto adulto ha bisogno, ma non abbastanza da consentire una sovrapproduzione dell'ormone.
Pro:
- Nessun bisogno di somministrare farmaci al gatto. Il gatto deve essere nutrito in un modo o nell'altro, quindi è sensato passare a un alimento terapeutico.
- Nessuna probabilità di effetti collaterali.
- Nessun bisogno di ricoverare il gatto.
Contro:
- Alcuni gatti potrebbero essere schizzinosi e non apprezzare l'alimento. Se il tuo gatto si nutre regolarmente anche fuori casa, l'alimento potrebbe non funzionare.
Farmaci. I farmaci antitiroidei inibiscono la produzione di ormoni tiroidei.
Pro:
- Nessun bisogno di ricoverare il gatto.
- Efficacia.
Contro:
- È difficile somministrare farmaci ad alcuni gatti.
- Questi farmaci possono avere effetti collaterali significativi in alcuni gatti, come un intenso prurito al muso, lesioni cutanee, segni gastrointestinali, anemia da moderata a grave e altre alterazioni del sangue.
Terapia con iodio radioattivo. Questa terapia utilizza le radiazioni per distruggere il tessuto tiroideo anomalo.
Pro:
- Efficacia.
- Di solito non c'è bisogno di somministrare farmaci a lungo termine.
Contro:
- Costo elevato.
- Solo pochi centri offrono questo trattamento, perciò il tuo gatto potrebbe dover percorrere molta strada.
- È probabile che questi centri richiedano che il gatto rimanga da loro per qualche tempo dopo il trattamento. Tuttavia, ciò è nell'interesse della tua famiglia e del tuo gatto. Il materiale radioattivo utilizzato per il trattamento viene escreto rapidamente con le urine e con le feci, che dovranno quindi essere smaltite in modo sicuro prima che il micio possa rientrare a casa.
Chirurgia. L'intervento permette di rimuovere il tessuto tiroideo malato.
Pro:
- L'intervento è curativo. Se il tumore è un tumore maligno raro, i farmaci e l'alimentazione non lo risolveranno, ma l'intervento chirurgico sì (se il tumore non si è già diffuso).
Contro:
- I normali rischi associati a un intervento chirurgico e all'anestesia, soprattutto nei gatti anziani.
- Il gatto dovrà essere ricoverato per un giorno o due, e ciò potrebbe risultare stressante.
- Occasionali complicanze nel caso in cui l'intervento danneggi le ghiandole paratiroidi adiacenti. Ciò può causare problemi anche gravi nel metabolismo del calcio.
Non esiste un'opzione che vada bene per tutti i gatti. Con tutte queste opzioni, dovrai monitorare a lungo termine i valori tiroidei e la funzionalità renale attraverso regolari analisi del sangue. Come puoi vedere, ogni trattamento presenta i suoi pro e i suoi contro, quindi analizza lo stile di vita tuo e del tuo gatto e parlane con il veterinario. Insieme, potrete scegliere l'opzione migliore per voi.
Controllato e corretto dal Dottor Hein Meyer, DVM, PhD, Dipl-ECVIM-CA, e dalla Dottoressa Emma Milne BVSc FRCVS.