
Alimentazione per gatti, da gattini ad anziani: nutrizione basata sulla loro fase di vita
Trova l'alimento che soddisfa le esigenze del tuo animale.
Find a dog food that fits your pet’s needs
Find a cat food that fits your pet’s needs
L'età del tuo gatto è un fattore da tenere in considerazione quando scegli l'alimento migliore per lui, sia che si tratti di un alimento per gattini o di un prodotto per gatti anziani. Selezionare un alimento che fornisca al tuo amico a quattro zampe la nutrizione ottimale di cui ha bisogno in ogni fase della vita può contribuire a garantirgli una vita lunga e sana.
Nella ricerca di un alimento per gatti, controlla la confezione per verificare che un determinato alimento sia adatto alla fase della vita del tuo gatto. Un gatto necessita di livelli di nutrizione diversi a seconda della fase della vita in cui si trova, quindi è fondamentale sceglierne uno che corrisponda al suo livello di energia, al tasso metabolico e ad altre esigenze di base. A volte tutte queste informazioni possono rendere le etichette degli alimenti per gatti più difficili da leggere, quindi è importante sapere di cosa ha bisogno il tuo gatto e perché.
Secondo Animalpedia, è possibile individuare sei fasi della vita di un gatto, ognuna delle quali richiede scelte alimentari specifiche:
Gattino (0-6 mesi)
Gatto giovane (da 7 mesi a 2 anni)
Gatto adulto (3-6 anni)
Gatto maturo (7-10 anni)
Gatto anziano (11-14 anni)
Gatto geriatrico (più di 15 anni)
Gattino (dalla nascita a 6 mesi)
I gattini neonati rimangono con la madre almeno per le prime 9 settimane di vita, poiché hanno bisogno del suo latte per crescere e per sviluppare difese contro le malattie che il loro sistema immunitario non è ancora in grado di affrontare. Durante questo periodo iniziale, faranno poco altro oltre a nutrirsi e dormire.
Quando il tuo gattino avrà 8-9 settimane di vita, sarà pronto per essere svezzato dal latte materno e per venire a casa con te. Dopo lo svezzamento, scoprirai subito che è una piccola palla di energia con una grande voglia di esplorare. In questa fase, la routine del gattino segue un ciclo continuo: il tuo micio mangia, dorme, corre all'impazzata e ricomincia. Per mantenere questa inesauribile energia, ha bisogno dei giusti nutrienti.
La sua crescita e il suo sviluppo richiedono un duro lavoro e questa fase di vita è probabilmente la più importante da affrontare nel modo giusto. Una buona alimentazione fin dall'inizio può aiutare a garantire che il corpo e il cervello del tuo gattino si sviluppino in modo ottimale. Un alimento per gattini dovrebbe contenere acidi grassi essenziali, come il DHA (un nutriente spesso derivato dall'olio di pesce), acido folico e taurina, un amminoacido fondamentale per lo sviluppo del sistema immunitario e dell'apparato digerente, la funzione cardiaca e la qualità della vista. Anche le proteine sono un elemento essenziale degli alimenti per gattini e possono provenire da diverse fonti, principalmente dalla carne. Gatti piccoli e grandi possono facilmente abituarsi ad alimenti di una determinata consistenza, ad esempio croccantini oppure alimenti umidi. Se puoi, somministra al tuo gattino alimenti di consistenza diversa fin da piccolo, in modo che si abitui a mangiare di tutto. Ciò è utile perché in alcuni momenti della sua vita potrebbe aver bisogno di mangiare certi tipi di alimenti, come crocchette di grandi dimensioni per la salute dei denti o un alimento umido per i problemi alla vescica. Fare in modo che sia flessibile fin dall'inizio potrebbe rivelarsi utile in futuro, sia a te che al tuo micio.
I gattini crescono a una velocità sorprendente (questa fase equivale ai primi dieci anni di vita di un essere umano) e hanno bisogno di energia per mantenere il ritmo. È importante che questi nutrienti siano sempre nelle giuste quantità, per garantire al tuo gattino le migliori opportunità per una crescita sana. Non dimenticare che i gattini hanno bisogno anche di stimoli mentali e hanno molte altre esigenze.
Gatti giovani (da 7 mesi a 2 anni) e gatti adulti (3-6 anni)
Se il comportamento del tuo amico peloso cambia intorno all'anno di età, non sorprenderti. Sta attraversando l'adolescenza e poi l'età adulta, fasi della vita che corrispondono rispettivamente all’età umana di 12-24 anni e 28-40 anni.
I gatti giovani avranno bisogno di meno calorie per chilo di peso corporeo rispetto ai gattini più piccoli, ma comunque più di un gatto adulto. Sono ancora in fase di crescita e saranno quindi ancora energici. La maggior parte dei gatti viene sterilizzata o castrata tra i 4 e i 6 mesi e questo può ridurre il loro fabbisogno calorico.
Tecnicamente, i gatti sono considerati adulti a partire dal primo anno di età e lo restano fino ai sei anni, ma l’età non è necessariamente un indicatore del loro livello di attività. Molti gatti restano vivaci anche ben oltre i dieci anni. Per questo motivo, uno degli aspetti da considerare nell’alimentazione di un giovane gatto adulto è il livello di attività. In media, un gatto avrà bisogno di abbastanza energia di "mantenimento" per svolgere le sue attività quotidiane, ma se il tuo gatto è particolarmente attivo e passa ore a correre per casa o a esplorare il giardino e arrampicarsi sugli alberi, avrà bisogno di qualche caloria in più per sostenersi. Se invece preferisce sonnecchiare al sole tutto il giorno, potrebbe aver bisogno di pasti attentamente dosati per mantenersi in forma. Parla con il veterinario dei livelli di attività del tuo gatto: ti aiuterà a determinare il fabbisogno calorico ideale per il tuo micio.
Durante tutta la vita del tuo gatto, controlli regolari del peso sono fondamentali per mantenerlo in forma e individuare eventuali problemi in anticipo. Il controllo del peso può anche aiutare il veterinario a raccomandarti le quantità di alimenti da somministrare al tuo gatto man mano che cresce e il suo livello di attività varia.
Gatti maturi (7-10 anni)
Questa fase della vita dei gatti corrisponde approssimativamente a 44-56 anni umani. Anche se il tuo gatto non avrà (necessariamente) una crisi di mezza età, le sue abitudini alimentari potrebbero cambiare e potrebbe diventare più selettivo nella scelta degli alimenti; dovrai quindi assicurarti che assuma i nutrienti necessari e rimanga adeguatamente idratato. Assicurati sempre che il tuo gatto abbia accesso ad acqua fresca e pulita. Alcuni gatti preferiscono l’acqua corrente, quindi le fontanelle possono essere un'ottima soluzione per mantenere il tuo micio idratato.
Questa è anche una fase della vita in cui le esigenze nutrizionali del gatto cambiano, sia per questioni mediche che per il normale processo di invecchiamento. In alcuni casi, un eccesso o una carenza di un determinato nutriente potrebbe influire sulla sua salute. Ricorda di monitorare il peso del tuo gatto, poiché una riduzione della sua attività fisica potrebbe portare al rischio di obesità. Evita gli alimenti ricchi di calorie formulati per gattini e giovani adulti; scegli invece alimenti pensati per soddisfare le esigenze di un gatto che invecchia. Controllare l'apporto calorico aiuta non solo a mantenere il peso del tuo gatto in un intervallo sano, ma anche a ridurre il rischio di malattie come insufficienza renale, alcuni tipi di tumore e osteoartrite.
Gli alimenti per gatti maturi tendono a essere meno calorici e più ricchi di fibre rispetto a quelli per gatti adulti. Ciò aiuta a mantenerli snelli, garantendo al tempo stesso un senso di sazietà. Come in tutte le fasi della vita, ogni gatto ha un livello di attività diverso, quindi è importante monitorare il peso del tuo gatto regolarmente e regolare le porzioni di conseguenza.
Gatti anziani (11-14 anni) e gatti geriatrici (15+ anni)
Nei suoi anni d'argento, il tuo gatto potrebbe iniziare a cercare più attenzioni da te, diventare più affettuoso e ridurre il livello di attività. Man mano che il suo comportamento cambia, cambiano anche le sue esigenze alimentari. Queste fasi della vita corrispondono a 60-72 anni e 76+ anni negli esseri umani.
Mentre i gatti maturi a volte faticano a non ingrassare, dagli 11 anni in poi molti gatti hanno il problema opposto. Tendono a diventare più magri e a perdere massa muscolare magra. Anche con un'attività ridotta, alcuni gatti senior possono avere difficoltà a mantenere una buona condizione corporea.
Gli alimenti per gatti anziani in salute devono essere altamente digeribili e contenere proteine di alta qualità per aiutare a mantenere la massa muscolare. Sia gli alimenti umidi che quelli secchi (se completi ed equilibrati) forniscono al tuo gatto le sostanze nutritive di cui ha bisogno, ma entrambi presentano vantaggi e svantaggi. I gatti più anziani spesso hanno denti consumati o mancanti, quindi potrebbero preferire qualcosa di più morbido. Alcuni proprietari scelgono una combinazione di alimenti secchi e umidi, oppure aggiungono un po' di alimento umido o persino acqua fresca alle crocchette. Il tuo gatto sicuramente ti farà capire le sue preferenze e, insieme al tuo veterinario, potrete trovare la soluzione ideale.
Oltre a un’alimentazione ricca di sostanze nutritive, è essenziale che il tuo gatto resti ben idratato per mantenersi in salute. Ciò vale in particolar modo per i gatti senior, nei quali la disidratazione può essere un effetto collaterale di alcune condizioni mediche.
È proprio quando sono anziani che i gatti hanno maggiori probabilità di sviluppare malattie concomitanti, come patologie renali o articolari. Poiché i gatti vivono più a lungo, negli ultimi anni si osservano anche casi di invecchiamento cerebrale felino, o disfunzione cognitiva, proprio come negli esseri umani. Una dieta ricca di antiossidanti e acidi grassi può fare una grande differenza in questi casi.
Il tuo veterinario potrebbe consigliarti un alimento terapeutico per affrontare queste condizioni. Ricorda di non somministrare mai questo tipo di alimento senza il consiglio del veterinario e di effettuare sempre una transizione graduale di almeno 5 giorni quando cambi alimentazione. Questo non solo aiuta il gatto ad accettare il nuovo alimento, ma evita anche disturbi digestivi.
Riepilogo
Ci sono, naturalmente, eccezioni per ogni fase della vita di un gatto. Se ci sono problemi medici o altre questioni da affrontare, consulta sempre il tuo veterinario. Il veterinario può anche aiutarti a determinare il miglior programma alimentare per il tuo gatto, compresa la quantità di alimento da somministrare in ogni fase della vita e i momenti migliori per i pasti durante la giornata. Scegliere l’alimento migliore per ogni fase della vita del tuo amico a quattro zampe contribuirà a mantenerlo in salute, sia che sia giovane, sia che si senta ancora tale nel cuore.
Autrice

Christine O'Brien
Christine O'Brien, scrittrice e mamma, da molti anni vive con due gatti Blu di Russia che dominano la sua casa. I suoi lavori sono pubblicati anche su Care.com, What to Expect e Fit Pregnancy, dove scrive di animali domestici, gravidanza e vita familiare. Cercala e seguila su Instagram e Twitter @brovelliobrien.
Controllato e corretto dal Dottor Hein Meyer, DVM, PhD, Dipl-ECVIM-CA, e dalla Dottoressa Emma Milne BVSc FRCVS.