Alimento per gatti secco o umido: qual è l'opzione migliore per il tuo gatto?
Trova l'alimento che soddisfa le esigenze del tuo animale.
Find a dog food that fits your pet’s needs
Find a cat food that fits your pet’s needs
Se stai pensando di prendere un gattino o un gatto adulto, dovrai prepararti al meglio. Scegliere l'alimento giusto è davvero importante, ma con le tante opzioni disponibili, trovare il miglior alimento per il tuo gatto può sembrarti complicato. Dovresti optare per un alimento secco o umido, o per una combinazione delle due tipologie? Ciascun tipo di alimento per gatti ha i suoi pro e i suoi contro: ecco cosa devi sapere per decidere qual è il migliore per il tuo micio.
I vantaggi degli alimenti umidi per gatti
Gli alimenti umidi per gatti sono disponibili in porzioni pre-misurate, che molti gatti adorano. Sono disponibili moltissimi deliziosi gusti e consistenze, che permettono ai gatti di variare la loro dieta.
Per i gatti con problemi dentali o difficoltà masticatorie, un alimento umido potrebbe essere più facile da gestire. Inoltre, col passare del tempo il tuo gatto potrebbe mostrare meno interesse per il cibo, pertanto i gatti più anziani o senior potrebbero apprezzare la palatabilità e la facilità di assunzione di un gustoso alimento umido. Tuttavia, se l'appetito del tuo gatto o la sua riluttanza a mangiare ti preoccupano, dovresti rivolgerti al veterinario, che potrà individuare eventuali problemi sottostanti, che vanno al di là dell'età o del suo essere schizzinoso.
Inoltre, gli alimenti umidi apportano ai gatti acqua supplementare, che li aiuta a mantenersi idratati. Anche con un alimento umido, comunque, i gatti devono sempre avere accesso ad acqua fresca e pulita. Un aumento dell'assunzione di acqua è spesso consigliato per i gatti a cui sono stati diagnosticati alcuni problemi di salute, come patologie renali o urinarie. Per questi gatti possono essere consigliati alimenti clinici in lattina o in bustina, che offrono altri benefici utili per queste condizioni, come il controllo dei livelli di minerali.
A causa del loro odore intenso, se lasciati fuori (soprattutto nei periodi più caldi), gli alimenti umidi possono attirare le mosche, quindi tieni d'occhio gli avanzi e gettali quando necessario.
I vantaggi degli alimenti secchi per gatti
Gli alimenti secchi per gatti sono in genere meno costosi di quelli umidi e possono pesare meno sul tuo budget. Un altro grande vantaggio degli alimenti secchi è la loro capacità di favorire la salute dei denti; grazie alla loro azione pulente, alcuni speciali alimenti secchi per la salute orale possono tenere a bada l'accumulo di tartaro e placca.
Gli alimenti secchi sono disponibili in sacchetti di varie dimensioni, che puoi scegliere in base al numero e alla taglia dei tuoi gatti. Presta sempre attenzione alla velocità di consumo di un sacchetto, per assicurarti che dopo l'apertura non scada e non vada a male. Se conservata in un luogo fresco e asciutto e sigillata dopo ogni utilizzo, la maggior parte degli alimenti secchi per gatti si conserva per circa tre mesi dall'apertura, ma assicurati di controllare i consigli del marchio che hai scelto.
Misura sempre la razione corretta per il peso ideale del tuo gatto e chiedi al veterinario se non la conosci. I gatti amano consumare diversi piccoli pasti nel corso della giornata e le ciotole con timer possono essere molto utili se sei fuori casa per lavoro. A meno che tu abbia un gatto molto esigente, è meglio non offrire alimenti in quantità illimitate, perché così facendo la maggior parte dei gatti diventerà obesa. Se hai un gatto goloso, i puzzle alimentari possono fornire ulteriori stimoli al momento del pasto.
Alimentazione mista
I gatti sono creature abitudinarie e non amano molto i cambiamenti. Possono facilmente "affezionarsi" a un alimento di una determinata tipologia o consistenza, come le crocchette, i bocconcini in salsa o i patè in lattina. In determinati momenti della tua vita o della sua, tuttavia, le circostanze potrebbero cambiare. Per esempio, il tuo budget potrebbe variare, o il tuo gatto potrebbe sviluppare una condizione medica che necessita di una specifica tipologia di alimento. Per questo motivo, se puoi, è meglio somministrare al gatto una varietà di alimenti di consistenze e tipologie diverse fin dall'inizio. In questo modo il tuo gatto otterrà i vantaggi di entrambe le tipologie di alimento e rimarrà aperto a tutte le opzioni.
A patto che l'apporto calorico giornaliero del tuo gatto sia adeguato, potrai ricorrere a una qualsiasi combinazione di alimenti umidi e secchi, purché tali alimenti siano completi e bilanciati. Così facendo, il tuo gatto assumerà tutte le sostanze nutritive di cui ha bisogno, nelle corrette quantità e proporzioni. Potresti decidere, ad esempio, di offrire l'alimento umido al mattino e alla sera e di utilizzare una ciotola automatica temporizzata per offrire l'alimento secco durante il giorno. La scelta è tua.
Non preoccuparti se non puoi offrire al tuo gatto sia alimenti umidi che alimenti secchi: entrambi possono essere somministrati da soli, purché siano completi e bilanciati. Puoi scegliere quello che più si adatta al tuo budget e alla tua vita quotidiana. Se dovessi adottare un gatto che è già affezionato a una o all'altra tipologia, la scelta potrebbe dipendere dalle papille gustative del tuo nuovo piccolo amico!
Infine, se il tuo gatto dovesse avere bisogno di un alimento dietetico, è importante parlare con un veterinario per capire quale sia l'opzione migliore e quali siano i gusti e i formati disponibili per soddisfare le esigenze del tuo micio.
Per qualsiasi dubbio sull'alimento migliore per il tuo gatto, consulta il veterinario. Non dimenticarti infine che, nel caso in cui tu voglia modificare la dieta del tuo gatto, dovrai somministrare il nuovo alimento gradualmente nel corso di 5-7 giorni per evitare disturbi gastrointestinali e il rifiuto dell'alimento.
Controllato e corretto dal Dottor Hein Meyer, DVM, PhD, Dipl-ECVIM-CA, e dalla Dottoressa Emma Milne BVSc FRCVS