Hill's Logo

Le fasi della crescita dei cuccioli: in che modo i cuccioli crescono e si sviluppano in cani adulti

Pubblicato da
min tempo di lettura

Trova l'alimento che soddisfa le esigenze del tuo animale.

Find a dog food that fits your pet’s needs

Find a cat food that fits your pet’s needs

Lo sviluppo di un cucciolo prevede numerose fasi di crescita e traguardi, che lo porteranno a diventare un cane adulto. Se ti stai chiedendo quando il tuo cucciolo si calmerà e smetterà di masticare tutto ciò che trova, o se semplicemente vorresti conoscere le fasi che i cuccioli attraversano per diventare cani adulti, questa timeline ti fornirà le risposte che cerchi.

1. Quando i cuccioli aprono occhi e orecchie (10-16 giorni)

I cuccioli nascono con orecchie e occhi chiusi e scoprono il mondo esclusivamente attraverso il tatto e l'olfatto per le prime due settimane. Il portale Cani.it afferma che gli occhi di un cucciolo si aprono intorno ai 12-16 giorni dalla nascita, seguiti dai condotti uditivi dopo i 14 giorni di vita; ciò dà ai cuccioli un modo completamente nuovo di sperimentare la vita.

2. Quando i cuccioli imparano ad abbaiare (16+ giorni)


Dopo aver acquisito la capacità uditiva, i cuccioli iniziano a riprodurre i suoni che sentono dalla mamma. Dopo che le orecchie si sono aperte, non serve molto tempo ai cuccioli per passare da leggeri grugniti a veri e propri pianti e latrati.Cucciolo di Golden retriever che corre felice all'aperto.

3. Quando i cuccioli imparano a camminare (3+ settimane)

I cuccioli iniziano a mettersi in piedi più o meno in contemporanea allo sviluppo dei loro sensi. Entro la terza settimana, iniziano a fare i primi passi incerti e a raggiungere un nuovo senso di indipendenza.

4. Quando i cuccioli imparano a giocare (3+ settimane)

Dopo che si saranno messi in movimento, non servirà molto ai cuccioli prima che inizino a zampettare per casa e a giocare con i propri fratellini. A tre settimane inizia la fase cruciale di socializzazione, in cui il cucciolo impara dalla mamma cosa significhi essere un cane. Socializzare significa anche imparare a convivere con gli altri animali e con gli esseri umani presenti in casa.

5. Quando erompono i denti da latte (3-8 settimane)

La terza settimana è importante nella vita di un cucciolo. Oltre agli altri traguardi di sviluppo sopra menzionati, iniziano anche a spuntare dei dentini affilati. A otto settimane i cuccioli hanno di solito una dentatura decidua completa.

6. Quando i cuccioli iniziano a mangiare alimenti solidi

Una volta spuntati i primi dentini, i cuccioli possono iniziare ad assaggiare l’alimento solido della mamma, ma è solo a partire dalla quarta settimana che la produzione di latte materno comincia a diminuire e i cuccioli iniziano la transizione definitiva verso l’alimento solido per cuccioli. Questo processo di svezzamento dura generalmente circa altre quattro settimane e di solito i cuccioli sono completamente svezzati entro l’ottava settimana.

7. Quando i cuccioli imparano che le persone fanno parte della famiglia (3+ settimane)

La terza settimana di sviluppo dei cuccioli è anche il momento in cui i cuccioli iniziano a creare legami emotivi e affettivi con le persone che li circondano. Sebbene sia ancora troppo presto per separare un cucciolo dalla mamma e dai fratellini, è un ottimo momento per iniziare a conoscere il cagnolino che intendi adottare. Interagisci sempre con un cucciolo nel modo più passivo possibile. Siediti sul pavimento e non prenderlo in braccio. Lascia che ti si avvicini e si arrampichi sulle tue gambe. Se serve puoi dargli un piccolo, delicato aiuto, ma mantieni sempre l’interazione centrata su ciò che desidera il cane. A ogni sessione puoi aumentare il contatto fisico e le carezze delicate. Non stressarlo.

8. Socializzazione e abituazione (3+ settimane)

Anche se i cuccioli iniziano a conoscere il mondo intorno a loro non appena aprono gli occhi e le orecchie, le settimane dalla terza alla dodicesima e oltre rappresentano un periodo cruciale per la socializzazione. Ciò che imparano in questo periodo può determinare se un cucciolo diventerà un cane equilibrato oppure svilupperà problemi emotivi e comportamentali.

Come accennato, la socializzazione consiste nell'imparare a convivere con altri animali e con gli esseri umani, mentre l’abituazione consiste nell'imparare a convivere con gli elementi presenti nell’ambiente del cucciolo. Con ciò si intende tutto, dagli aspirapolvere ai campanelli, fino ai rumori del traffico. Il mondo può fare davvero paura a un cucciolo. Fondamentale è il modo in cui gli si presentano i diversi elementi. Occorre procedere in modo positivo, quando l'animale è rilassato e calmo. In caso contrario potresti sensibilizzarlo e intimorirlo. Parla con il tuo veterinario per capire il modo migliore in cui procedere.

In questa fase dello sviluppo, prima un cucciolo inizia a incontrare nuove persone, interagire con altri animali, esplorare il mondo e fare esperienze nuove e positive, meglio è (assicurati che anche gli altri cuccioli con cui entrerà in contatto siano vaccinati e abbiano fatto i controlli veterinari, per non esporre il tuo cucciolo a malattie infettive).

9. Quando i cuccioli devono essere vaccinati (6-12 settimane)

In genere i cuccioli ricevono le prime vaccinazioni tra le sei e le dodici settimane di vita, a seconda di dove abitate e di quali vaccini siano necessari. La World Small Animal Veterinary Association (WSAVA) fornisce linee guida che vengono aggiornate regolarmente sui vaccini da somministrare. Quando un cucciolo è pronto per essere adottato, dovrebbe già essere vaccinato contro cimurro, parvovirosi, leptospirosi e parainfluenza. Un cucciolo sarà pronto per il successivo ciclo di vaccinazioni dopo due-quattro settimane, mentre alcuni richiami vaccinali sono previsti tra i sei e i dodici mesi. Il veterinario potrà consigliarti il calendario vaccinale più adatto per il tuo cucciolo.

10. Quando i cuccioli possono iniziare a essere educati a fare i bisogni correttamente (4+ settimane)

A tre o quattro settimane, i cuccioli iniziano a sviluppare il controllo della vescica e dell’intestino e imparano ad allontanarsi dalla zona in cui dormono prima di fare i bisogni. Entro la settima settimana, i cuccioli sviluppano la coordinazione fisica e il controllo muscolare necessari per iniziare a essere educati a fare i bisogni nel posto giusto.

Gli incidenti possono ancora accadere, ma man mano che i muscoli continueranno a svilupparsi e acquisiranno nuovi percorsi neurali, i cuccioli comprenderanno come e dove fare correttamente i propri bisogni. Anche a questa età, puoi iniziare a lodare il tuo cane quando fa i bisogni nel posto giusto.

11. Quando i cuccioli sono pronti per raggiungere la loro nuova casa (8 settimane)

Una volta completamente svezzati, a otto settimane di vita, i cuccioli sono pronti a lasciare la loro famiglia canina di origine e raggiungere le loro nuove case. Può essere un momento delicato. Un cucciolo di questa età si trova ancora nel periodo in cui accetta facilmente nuovi membri della famiglia e nuove esperienze, ma sta anche entrando in una fase di paura che può durare fino a dodici settimane circa. Chiedi al tuo veterinario qual è il modo migliore per procedere all'inserimento in casa. Ricordati di rispettare le esigenze del tuo animale. Lascia che si nasconda, se lo desidera, e che proceda all'esplorazione quando sarà pronto. Lasciagli spazio per conoscere la sua nuova casa e la sua nuova famiglia. Assicurati che abbia sempre un posto in cui possa ripararsi e in cui sa che non verrà disturbato. Dovrà trattarsi di un vero e proprio rifugio.

12. Quando i cuccioli sono pronti per l'addestramento all'obbedienza (9+ settimane)

Un tenero cucciolo marrone e bianco al guinzaglio guarda verso l'alto.

Intorno a nove settimane, una volta avuto il tempo di ambientarsi nella nuova casa e di creare un legame con la nuova famiglia, un cucciolo è pronto per iniziare l’addestramento all’obbedienza di base. Alcuni proprietari esitano a iscrivere i loro cuccioli ai corsi di addestramento prima che siano completamente vaccinato, ma è importante non far perdere ai cuccioli questa finestra cruciale per la socializzazione. I primi tre mesi di vita di un cucciolo sono fondamentali anche per una corretta socializzazione e suggerisce pertanto di non tenerlo isolato, ma di evitare che corra rischi inutili, che possono essere dettati dal contatto con altri cani di cui non si conosce la provenienza e se sono stati vaccinati. Prima assicurati di chiedere l'opinione del veterinario.

13. Quando inizia la fase di dentizione e masticazione (3-6 mesi)

I denti permanenti iniziano a spuntare tra i tre e i sei mesi di età, ed è proprio in questo periodo che inizia la temuta fase della masticazione. In questa fase è importante rendere la tua casa a prova di cucciolo, nascondendo o allontanando dalla vista qualsiasi cosa che non desideri venga masticata, oltre a tutto ciò che potrebbe rappresentare un rischio di soffocamento o nuocere in altro modo al tuo cucciolo, come fili elettrici o piante tossiche. Fornendo al tuo cucciolo giochi da masticare durante questo periodo, potrai evitare che sfoghi il suo desiderio di masticare sul tappeto del salotto o sulle tue scarpe preferite.

14. Quando i cuccioli sono pronti per essere sterilizzati/castrati (4-12 mesi)

Il termine "sterilizzazione" si riferisce all'asportazione degli organi riproduttivi, spesso chiamata ovariectomia nelle femmine e castrazione nei maschi. Il termine "sterilizzazione" si applica a entrambi i sessi. I cuccioli possono essere sterilizzati a partire da circa quattro mesi, a seconda di diversi fattori. Alcune razze e alcuni cani meno sicuri di sé possono trarre beneficio da una sterilizzazione posticipata. Dovresti discuterne con il veterinario per comprendere i benefici per il tuo cucciolo e il momento migliore in cui programmare l'intervento per il suo caso specifico.

15. Quando i cuccioli maturano e si calmano (12-18 mesi)

In genere i cuccioli sviluppano la maturità emotiva e il temperamento di un cane adulto tra i 12 e i 18 mesi di età, sebbene possano occasionalmente mostrare un comportamento da cuccioli, come masticare e mordicchiare, fino ai due anni di età.

Generalmente, quando un cucciolo raggiunge i 18 mesi ha già sviluppato la propria personalità da adulto ed è pienamente ambientato in famiglia. Ciò non significa che non continui a essere un concentrato di energia! A seconda del cane, potrebbe continuare così per alcuni anni, il che spiega perché per i cuccioli sono importanti un esercizio fisico regolare e l'addestramento per apprendere i comportamenti corretti.

Il normale sviluppo di un cucciolo presenta indubbiamente delle sfide che molto spesso metteranno a dura prova la pazienza dei suoi nuovi proprietari, ma guardare un cucciolo crescere dall'infanzia e trasformarsi in un adulto ti garantirà anche moltissime gioie.

Domande frequenti

  1. Che cosa si intende con socializzazione e abituazione? La socializzazione e l'abituazione sono i modi in cui un cucciolo impara a vivere nel proprio ambiente e a essere felice insieme alle persone e agli animali con cui convive.
  2. Quando il tuo cucciolo andrà vaccinato? A seconda di dove vivete, in genere il tuo cucciolo riceverà il primo ciclo di vaccinazioni tra le 6 e le 12 settimane di vita.
  3. Quando il mio cucciolo andrà sterilizzato (o castrato)? Le tempistiche variano in base al sesso, alla razza e al temperamento del tuo cucciolo. In genere si procede alla sterilizzazione tra i 4 e i 12 mesi. Chiedi al veterinario le tempistiche migliori per il tuo cane.
  4. Quando potrò portare a casa il mio cucciolo? I cuccioli dovrebbero restare con la madre fino ad almeno otto settimane di vita. Dopo questo periodo, tu e l’allevatore o il centro che ti segue per l'adozione potrete determinare il momento migliore per portare a casa il tuo cucciolo.
  5. Quando spunteranno i denti del mio cane? I denti da latte (noti anche come denti decidui) iniziano a erompere intorno alle 3 settimane di vita.

Autrice

Jean Marie Bauhaus

Jean Marie Bauhaus

Jean Marie Bauhaus è un'amante degli animali, una pet blogger e una scrittrice di Tulsa, Oklahoma (USA), dove solitamente scrive sotto la supervisione dei suoi amici pelosi.

 

Controllato e corretto dal Dottor Hein Meyer, DVM, PhD, Dipl-ECVIM-CA, e dalla Dottoressa Emma Milne BVSc FRCVS.