Hill's Logo

Fasi di vita ed alimentazione dei cani: nutrizione dai primi mesi agli anni della vecchiaia

Pubblicato da
min tempo di lettura

Trova l'alimento che soddisfa le esigenze del tuo animale.

Find a dog food that fits your pet’s needs

Find a cat food that fits your pet’s needs

Avere un cane può essere uno dei grandi piaceri della vita, e le persone adottano cani di tutte le età, dai cuccioli vivaci ai cani anziani in cerca di una casa amorevole per trascorrere i loro ultimi anni. Qualunque sia l’età del tuo cane, la nutrizione è uno degli aspetti più importanti da conoscere e gestire correttamente. Una buona nutrizione contribuisce alla salute di ossa e muscoli, ma può anche influenzare lo sviluppo del cervello e degli organi, oltre a incidere sulle capacità di addestramento.

Tutti gli animali, compresi gli esseri umani, attraversano diverse fasi di vita. Man mano che i nostri cani crescono, si sviluppano e poi iniziano a invecchiare, le loro esigenze nutrizionali mutano. È fondamentale, come proprietari responsabili, riconoscere queste fasi e adattare la loro alimentazione di conseguenza, per mantenerli snelli, sani e in perfetta forma. L'alimentazione del cane cambia con lui, perciò è importante comprendere di cosa ha bisogno il nostro amico a quattro zampe durante le varie fasi della sua vita vita: da cucciolo a senior.

Qual è il fabbisogno nutritivo del cane?

I cani amano giocare con i propri padroni ed esplorare, ma per farlo hanno bisogno di energia. Le sostanze nutritive si ricavano dall'alimentazione e sono usate come fonte di energia e per le funzioni corporee vitali. Sono essenziali per la crescita dell'animale e possono essere considerate strumenti di manutenzione che mantengono il cane in ottima salute. Proprio come la tua auto ha bisogno di carburante (e altra manutenzione) per funzionare, il tuo cane ha bisogno di alimenti per mantenersi attivo.

Esistono diversi tipi di sostanze nutritive di cui il tuo cane può aver bisogno: proteine, grassi, carboidrati, vitamine, minerali e acqua. Scegliere un'alimentazione completa ed equilibrata che includa questi nutrienti permette ai cani giovani di crescere e a quelli più anziani di rimanere in salute. Le fasi della vita dei cani si dividono approssimativamente in:

  • Cuccioli – neonati (0-8 settimane)

    • Taglia piccola/media 2-12 mesi, taglia grande/gigante 2-12/18 mesi

  • Cani adulti 

    • Taglia piccola/media: 1-6 anni, taglia grande/gigante da 12/18 mesi a 5 anni

  • Cani maturi 

    • Taglia piccola/media 7-10 anni, taglia grande/gigante 6-8 anni

  • Cani anziani 

    • Taglia piccola/media 11+ anni, taglia grande/gigante 9+

Cuccioli neonati

I cuccioli appena nati e di poche settimane vengono alimentati esclusivamente con latte materno. Ciò è importante anche per il loro sistema immunitario, poiché gli anticorpi della madre dovrebbero proteggere i cuccioli. Tuttavia, se la madre non sta bene o se i cuccioli sono orfani, è possibile sostituire il colostro con un latte sostitutivo commerciale. Il tuo veterinario può aiutarti a scegliere questo complemento artificiale e spiegarti come dare da mangiare al cucciolo che non viene allattato dalla madre.

Con il tempo, i cuccioli inizieranno a svezzarsi naturalmente dal latte materno e a digerire alimenti solidi. Durante l'allattamento, la madre dei cuccioli dovrebbe essere nutrita con un alimento per cuccioli a volontà, che possa fornirle tutte le calorie e le sostanze nutritive necessarie a lei e ai suoi cuccioli. Questo alimento può essere umido o secco, purché completo e bilanciato. Con la crescita, i cuccioli inizieranno naturalmente a esplorare gli alimenti e a imitare la madre. Se la madre viene nutrita con un alimento secco, immergerlo in acqua prima della somministrazione aiuterà i cuccioli quando i loro denti sono ancora molto piccoli. Man mano che i cuccioli cresceranno, inizieranno a mangiare sempre più alimenti solidi e a ridurre l'assunzione di latte. La madre presto si stancherà di allattarli e comincerà a allontanarsi per periodi di tempo più lunghi. Di solito, intorno alle 8-9 settimane, la maggior parte dei cuccioli dovrebbe essere svezzata e pronta per andare nella sua nuova casa.

Cuccioli (2-12 mesi)

Una volta svezzati, i cuccioli assumeranno tutte le sostanze di cui hanno bisogno dall'alimentazione per cani, perciò assicurati di scegliere un alimento gustoso ma anche sano. Le fasi di crescita e sviluppo sono faticose e i cuccioli richiedono e utilizzano molta energia, pertanto le esigenze nutrizionali dei cani giovani includono un aumento delle proteine, una densità calorica maggiore e altri nutrienti come gli acidi grassi e il calcio per favorire una crescita sana e lo sviluppo degli organi. Lo stomaco dei cuccioli è relativamente piccolo, quindi hanno bisogno di più pasti piccoli al giorno. Il tuo veterinario può darti indicazioni sul numero di pasti in base all'età del tuo cucciolo. Alcune persone riducono il numero di pastsi a due quando il cane diventa adulto, ma non c'è motivo per cui i cani non possano fare un numero maggiore di pasti, a condizione che la razione giornaliera venga suddivisa e che l'animale rimanga snello.

I cani variano enormemente in termini di dimensioni, e non tutti hanno le stesse esigenze nutrizionali. I cani di taglia grande sono generalmente quelli che peseranno oltre 25 kg da adulti. Questi cani devono crescere più lentamente rispetto ai cani di taglia piccola per mantenere le articolazioni e le ossa in salute. Assicurati di scegliere sempre un alimento per cuccioli di taglia grande per questi cani. Se non sai quale scegliere, chiedi al veterinario.

All'inizio i cuccioli potrebbero giocare con i croccantini. Mangiando e giocando, i cani giovani assaporeranno il gusto degli alimenti e non vedranno l'ora di provare la sensazione di masticare. Come già detto, all'inizio potrebbe essere utile bagnare leggermente i croccantini per ammorbidirli e rendere la masticazione più facile.

È molto importante effettuare controlli regolari del peso durante tutta la vita del cane, ma soprattutto nel periodo che va dalla nascita all'età adulta. Ciò aiuta a garantire che il tuo cucciolo cresca correttamente e non troppo rapidamente. Le tabelle di crescita sono davvero utili per verificarlo. È inoltre importante far controllare a intervalli regolari il peso e le condizioni corporee del cane dal tuo veterinario, per assicurarti che il tuo cucciolo rimanga snello. I cuccioli snelli tendono a diventare adulti snelli e viceversa, quindi mantenerli snelli è fondamentale per la loro buona salute a lungo termine.

Cucciolo di Jack Russell Terrier mangia da una ciotola color argento.

Cani adulti (1-6 anni)

La maggior parte dei cani di taglia piccola e media raggiunge la fase adulta intorno al primo anno di vita. In questa fase di vita, i cani necessitano di una nutrizione di mantenimento, quindi da quel momento è importante passare a un alimento per cani adulti. I cani di taglia molto grande e gigante potrebbero impiegare fino a 18-24 mesi per raggiungere la maturità scheletrica, quindi in quel caso chiedi al tuo veterinario quando è il momento giusto per passare da un alimento per cuccioli a quello per adulti.

Gli alimenti per cani adulti dipendono dalla taglia e dal livello di attività, poiché un animale estremamente attivo avrà esigenze nutrizionali diverse rispetto a un cane da compagnia meno attivo. Pensa alla differenza nel fabbisogno calorico di una persona che sta seduta alla scrivania tutto il giorno e di un maratoneta! 

Per qualsiasi dubbio su quanti croccantini dovresti dare al tuo cane, è sempre meglio chiedere al veterinario per evitare di ipernutrire il tuo amico peloso.

Una volta scelto il tipo di alimentazione adatto al tuo cane, ricorda che la dieta del tuo amico a quattro zampe è influenzata anche da altri elementi, come ad esempio la temperatura. Un clima estremamente caldo o freddo può influire sul consumo energetico del tuo cane, che dovrà recuperare le forze tramite la sua dieta. Inoltre, un cambio di attività, come iniziare un programma di esercizi, potrebbe portare alla modifica della quantità di alimenti che si offrono al nostro cane. 

Poiché i cani adulti non hanno bisogno delle stesse sostanze nutritive dei cuccioli, la migliore alimentazione per cani adulti è quella appositamente pensata per le loro necessità. Dare ai cani adulti alimenti pensati per cuccioli potrebbe portare a problemi di sovrappeso, poiché l'alimentazione per cuccioli è generalmente più ricca di sostanze nutritive necessarie per la crescita e troppo calorica per molti cani adulti.

Cani maturi (7-10 anni)

Anche questa fase della vita varia in base alla taglia. In generale, più grande è il cane, più corta sarà la sua aspettativa di vita. Ecco perché un Alano potrebbe essere considerato anziano all'età di 7 anni, mentre alla stessa età un meticcio di 15 kg verrebbe considerato appena maturo. Chiedi consiglio al tuo veterinario sulla specifica fase della vita del tuo cane.

Questa fase di vita viene spesso trascurata. Mentre il tuo cane sembra molto attivo e non presenta alcun problema al momento di giocare ed esercitarsi con te, potresti notare che inizia a rallentare un po' e che le sue sessioni di gioco diventano più brevi. I cani sono proprio come gli umani da questo punto di vista: anche loro iniziano a rallentare con l'età, perciò è necessario nutrirli con alimenti che assecondino le loro esigenze. Poiché in questa fase della vita il tuo cane rallenta, ha bisogno di più sostanze nutritive pensate per la salute degli organi, delle ossa e dei muscoli. Un'alimentazione pensata per i bisogni del cane in questa fase di vita lo farà sentire giovane e attivo. 

Con l'avanzare degli anni, le esigenze caloriche generalmente diminuiscono. Per molti umani, appena raggiunti i 40 anni, sembra che tutto porti a un aumento di peso! Lo stesso vale per i cani maturi. Gli alimenti destinati a questa fase della vita sono generalmente a basso contenuto calorico ma ad alto contenuto di fibre, così il tuo cane si sentirà comunque sazio e soddisfatto. Ancora una volta, è davvero importante controllare regolarmente il peso del tuo cane. Ciò permetterà non solo di regolare le sue razioni, ma anche di individuare tempestivamente segni di problemi come l'obesità. La perdita di peso è un altro aspetto importante da monitorare durante questi controlli. Un calo di peso può essere il primo discreto segno di molte condizioni che affliggono i cani anziani, quindi individuarlo presto può davvero fare la differenza

Cani anziani (10+ anni)

Il cane diventa senior una volta raggiunti i 10 anni circa, ma questa fase dipende dalla razza e dalla taglia del cane. Ogni cane è diverso, perciò è necessario chiedere al veterinario se ha raggiunto o si avvicina all'età geriatrica.

Man mano che il tuo cane invecchia, le sue esigenze nutrizionali cambiano con il suo corpo. Ad esempio, il metabolismo spesso rallenta significativamente, quindi molti cani anziani, come i cani maturi, non hanno bisogno di alimenti ricchi di calorie. Gli alimenti per cani anziani tengono conto di questo fattore e sono appositamente formulati per contribuire a preservare le normali funzioni corporee e la mobilità del tuo cane. Alcuni cani anziani possono fare fatica a mantenere il proprio peso. A volte ciò è dovuto semplicemente alla perdita di peso corporeo, ma spesso è perché stanno perdendo massa muscolare. Si tratta di una condizione chiamata sarcopenia, che si manifesta con l'età, proprio come negli esseri umani. La perdita di massa muscolare magra può essere problematica, poiché il tuo cane potrebbe diventare più debole ed entrare in un circolo vizioso di perdita muscolare e debolezza. Il veterinario potrebbe eseguire diverse misurazioni per determinare se il tuo cane stia perdendo grasso o massa muscolare e poterti quindi raccomandare l'alimento più adatto al tuo cane. 

È nelle fasi mature e senior che i cani possono iniziare a manifestare condizioni legate all'età, come malattie articolari o patologie che affliggono vari organi, come il cuore o i reni. I cani anziani possono anche sperimentare l'invecchiamento cerebrale, proprio come accade negli esseri umani. Esistono molte diete terapeutiche con profili nutrizionali appositamente alterati che possono fare una grande differenza nella qualità e nella durata della vita del tuo cane. Chiedi al tuo veterinario informazioni su queste opzioni se pensi che il tuo cane possa beneficiarne.

Scegliere l'alimento per cani per ciascuna fase di vita

Decidere come nutrire il tuo cane non dovrebbe essere una scelta difficile, per destreggiarti tra le opzioni disponibili puoi limitarti a quelle pensate per la fascia d'età del tuo amico a quattro zampe. A questo punto, per chiarire ulteriori dubbi sull'alimentazione del tuo cane, chiedi aiuto al veterinario, che prenderà in considerazione razza, taglia, salute e fabbisogno energetico per aiutarti a scegliere l'alimento giusto.

Quando ami il tuo amico peloso alla follia, è facile viziarlo con snack e premi. Ricorda di dare al tuo cane solo snack sani durante l'addestramento. I premi non dovrebbero costituire più del 10% della dieta di un cane. E non dimenticarti di lasciare a sua disposizione acqua fresca e pulita in qualsiasi momento.

Autrice

Erin Ollila

Erin Ollila

Erin Ollila è un'appassionata di animali che crede nel potere delle parole e nella capacità di un messaggio di informare e addirittura trasformare i suoi destinatari. I suoi interventi si trovano ovunque su internet. Puoi contattarla su Twitter @ReinventingErin o conoscerla meglio visitando il sito http://erinollila.com.

 

Controllato e corretto dal Dottor Hein Meyer, DVM, PhD, Dipl-ECVIM-CA, e dalla Dottoressa Emma Milne BVSc FRCVS.