Trova l'alimento che soddisfa le esigenze del tuo animale.
Find a dog food that fits your pet’s needs
Find a cat food that fits your pet’s needs
Spesso si dice che i gatti hanno un palato esigente, ma anche i cani possono essere selettivi nell’alimentazione. Gli esseri umani amano nutrire i propri animali domestici, è una parte fondamentale del legame tra uomo e animale. Vedere il nostro cane gustare qualcosa di delizioso ci fa sentire felici e appagati. Se però il tuo cane guarda ciò che gli hai offerto e se ne va, entrambi potreste sentirvi un po’ delusi. In questo articolo vedremo perché il tuo cane potrebbe essere esigente in tema di alimentazione e cosa puoi fare per migliorare la situazione per entrambi. Ma prima di tutto…
È davvero una questione di selettività alimentare?
I cani hanno caratteristiche molto diverse tra loro, sia per aspetto che per temperamento. Alcuni, come i Labrador, sono noti per essere estremamente attratti dal cibo, mentre altri non sono particolarmente motivati dall’alimentazione, ma preferiscono le attenzioni e le lodi dei loro proprietari. Questi cani mangiano perché hanno bisogno di nutrirsi, non perché sia la parte migliore della loro giornata. Ciò vale in particolare per i cani che non hanno competizione. Se hai un solo cane, è in salute, ha un peso ideale e il suo appetito non è cambiato, potrebbe semplicemente essere che non sia particolarmente interessato agli alimenti in generale. Dagli tanto amore e divertimento, e sarà comunque felice. Ma che dire dei veri cani schizzinosi?
Cause della selettività alimentare nei cani.
Una delle principali cause della selettività alimentare nei cani siamo proprio noi umani! Per il nostro approccio all’alimentazione e perché amiamo la varietà nei pasti, tendiamo a sviluppare cattive abitudini sin dall’inizio. Cani e gatti non hanno bisogno di molta varietà nella loro alimentazione e, purché venga offerto loro qualcosa di gustoso, lo mangeranno volentieri a lungo termine. I problemi di solito iniziano in giovane età, perché i proprietari spesso offrono diversi alimenti nel tentativo di trovare quello che il cucciolo preferisce. Ciò può rapidamente insegnare al cane che, se resiste abbastanza, gli verrà offerto qualcosa di diverso. I cani non sono sciocchi e sanno benissimo come farci fare esattamente ciò che vogliono!
Dare al cane qualcosa dalla nostra tavola è un'altra delle cause principali di alimentazione selettiva. È fondamentale stabilire regole rigide sulla tendenza a elemosinare dai nostri piatti e rovistare tra gli avanzi, e la chiave è la coerenza. Tutti abbiamo quel parente che non segue mai le regole. Se una persona permette al cane di elemosinare e gli dà di nascosto un pezzetto di pollo sotto al tavolo, ciò non solo può rovinare i pasti per la costante presenza del cane che chiede qualche assaggio, ma può anche creare nel cane problemi legati all’alimentazione.
Se ti senti in colpa perché il tuo cane ha fame mentre tu stai mangiando, prova a dargli da mangiare poco prima di te o contemporaneamente. I cani possono tranquillamente fare tre pasti al giorno come noi, purché la loro razione giornaliera venga suddivisa correttamente e non vengano sovralimentati.
Non esagerare con i premi. Tutti amiamo concedere qualche snack, e i premi possono essere molto utili nell'addestramento, ma non dovrebbero mai superare il 10% della razione giornaliera del cane. Se il tuo cane inizia a essere schizzinoso perché aspetta gli snack, riducili o usa il suo normale alimento secco come ricompensa.
Cosa fare con un cane schizzinoso.
Se il tuo cane è davvero esigente nella sua alimentazione, ci sono alcuni fattori su cui puoi intervenire per aiutarlo a superare questa abitudine.
Innanzitutto, assicurati che la marca e la qualità dell'alimento che gli offri siano adatte alle sue esigenze. Potrebbe essere che il tuo cane abbia iniziato con un alimento che consideri scadente o inferiore, quindi fai una transizione graduale verso qualcosa in cui hai fiducia (o consigliato dal tuo veterinario, se vuoi maggiori certezze). Questo ti aiuterà a viverla più serenamente, anche se il tuo cane all'inizio dovesse rimane schizzinoso.
Osserva dove viene nutrito il tuo cane. Spesso diamo da mangiare ai nostri cani in luoghi che sono comodi per noi, come la cucina. Tuttavia, considera che la cucina, specialmente durante i nostri pasti, può essere un vero caos. Il rumore di pentole e padelle, il continuo andare e venire delle persone, i bambini che gironzolano cercando snack, e così via. Per molti cani, questo ambiente può risultare travolgente e potrebbe facilmente portarli a desiderare di essere altrove, anche se sono davvero affamati. Potrebbero mangiare velocemente solo quanto basta per togliersi la fame e poi lasciare il resto. Nutri il tuo cane lontano dal caos, in un luogo calmo e tranquillo. Se mangia in modo disordinato e ti preoccupa lo stato del pavimento, posiziona un apposito tappetino sotto la ciotola.
Prova una ciotola diversa. Ad alcuni cani non piace mangiare in ciotole di plastica o di metallo. Prova a vedere se una ciotola in ceramica migliora la situazione.
Non lasciare l'alimento nella ciotola. Lascia l'alimento disponibile per circa 30 minuti e poi ritiralo. Ciò è particolarmente importante in caso di alimenti in scatola o umidi, perché possono deteriorarsi rapidamente. Togliendo l'alimento dalla vista del tuo cane gli farai capire che, se non lo mangia subito, sparirà. Detto questo, se il tuo cane mangia solo alimenti secchi, mangia poco e ha un peso ideale, puoi lasciarlo sgranocchiare quando vuole.
Quando consultare il veterinario.
A volte, se il cane è esigente o schizzinoso, ciò potrebbe essere il segno di un problema medico o comportamentale che deve essere affrontato. I cambiamenti nell'appetito e nella sete sono spesso i primi segni di un problema. Come sempre, è molto importante sapere qual è la normalità per il tuo cane, perché prima noti un cambiamento, prima potrai cercare aiuto. Ecco alcuni aspetti che dovrebbero spingerti a cercare aiuto:
È una novità? Se il tuo cane in genere mangia volentieri e non hai cambiato la sua alimentazione, allora il suo nuovo essere schizzinoso necessita sicuramente di un controllo veterinario. Potrebbe essere che abbia dolore alla bocca o che si senta male a causa di un'infezione o di una malattia in un'altra parte del corpo. Potresti inoltre notare che il tuo cane sembra voler mangiare ma poi si allontana.
Perdita di peso. Controlli regolari del peso sono importanti per tutta la vita, poiché sia la perdita che l'aumento di peso possono segnalare problemi. Se pensi che il tuo cane sia meno entusiasta di fronte alla ciotola ma non ne hai la certezza, controlla il suo peso. Se è diminuito, consulta il veterinario.
Cambiamenti comportamentali. Il tuo cane è più agitato o dorme più del solito? Se l'essere diventato schizzinoso coincide con altri comportamenti strani, è il momento di un controllo.
Altri segni medici. Presta attenzione a segni quali variazioni della sete, segni di disturbi addominali, ad esempio la tendenza a inarcare la schiena, e vomito o diarrea.
Prevenire è meglio che curare.
Fin dall'inizio, parla con il veterinario di quali alimenti somministrare al tuo cane. Se hai un cucciolo, dovresti dargli un alimento per cuccioli completo ed equilibrato adatto alla sua taglia. L'allevatore potrebbe darti un po' dell'alimento che usa, che potrai usare anche a casa. Se hai intenzione di passare a un altro alimento, assicurati di avere abbastanza del suo alimento originale per una transizione graduale al nuovo. Questa procedura non solo contribuisce all'accettazione del nuovo alimento, ma aiuta anche a prevenire i disturbi gastrointestinali che possono verificarsi con un cambiamento di alimentazione repentino. I cani che da adulti supereranno i 25 kg devono essere nutriti con un alimento per cuccioli di taglia grande. Se hai adottato un cane adulto, vale lo stesso discorso con gli alimenti per cani adulti. Se farai una transizione graduale, molto probabilmente il tuo cane sarà felice di sgranocchiare il nuovo alimento che gli proporrai.
Riepilogo
La selettività alimentare non è necessariamente qualcosa di cui preoccuparsi. Il tuo cane potrebbe semplicemente non essere un buongustaio. Sii consistente nell'applicazione delle regole che hai stabilito e non cedere se non mangia. Rimuovi il suo alimento dopo 30 minuti e riprova più tardi con una porzione di alimento fresca. Non dare mai da mangiare al tuo cane dalla tua tavola e non permettere a nessuno di farlo! Se vuoi dargli degli snack, limitali al minimo ed evita di darglieli durante i pasti. Se il suo comportamento ti preoccupa o noti altri segni, parlane con il veterinario. Siamo sempre felici di sentirti e preferiamo sempre prevenire che curare.
Controllato e corretto dal Dottor Hein Meyer, DVM, PhD, Dipl-ECVIM-CA, e dalla Dottoressa Emma Milne BVSc FRCVS.