Hill's Logo

Viaggiare con un cane: checklist e consigli

min tempo di lettura

Trova l'alimento che soddisfa le esigenze del tuo animale.

Find a dog food that fits your pet’s needs

Find a cat food that fits your pet’s needs

I cani sono una parte importante delle nostre famiglie, quindi è naturale desiderare che stiano con noi più tempo possibile. Questo a volte significa farli viaggiare con noi, sia che si tratti di un viaggio in auto di cinque minuti per raggiungere i boschi e la loro passeggiata preferita o di un viaggio in auto di due giorni in giro per l'Europa. A prescindere dalla distanza e dal motivo dello spostamento, tutti desideriamo che il viaggio sia il più semplice e privo di stress possibile per tutti, compreso il cane.

Gli esseri umani viaggiano praticamente dal giorno in cui nascono, quando tornano a casa dall'ospedale, e poi quasi ogni giorno per il resto della loro vita. Tuttavia, viaggiare non è qualcosa che accade sempre ai cani nelle prime settimane e nei primi mesi della loro vita, quando si stanno abituando al mondo che li circonda. Viaggiare può risultare per loro stressante e poco familiare e può anche provocare nausea (a loro e a noi), per questo i proprietari d dovrebbero provare ad affrontare questa esperienza nel modo corretto. Quindi, sia che viaggi con il tuo cane in auto, sia che prendiate un treno o un aereo, speriamo che questo articolo ti fornirà la preparazione e la calma necessarie.

Far abituare i cani all'auto

Cerca di adottare il tuo cane da un allevatore o da un canile situati della tua zona, in modo che il vostro primo viaggio non sia lungo. Cambiare casa è sempre un'impresa, perciò più corto sarà il tragitto e meglio sarà.

Per i primi giorni, potresti far salire il tuo cane in macchina e concedergli un bel premietto, senza andare da nessuna parte. Inizia a farlo abituare al sistema di sicurezza che avrai deciso. Con le cinture per auto per cani, l'animale può indossare la cintura di sicurezza, proprio come noi. Se vuoi far viaggiare il tuo cane in un trasportino, assicurati che sia fissato nell'eventualità di frenate improvvise. Se il tuo cane deve viaggiare nel bagagliaio, installa un divisorio, in modo che non possa saltare sul sedile posteriore e distrarti.

Una volta che il tuo cane sarà contento di salire in macchina e la vedrà come una cosa positiva, inizia a fare dei brevi giri in macchina, anche solo nel quartiere in cui abitate. Dopo un po' potrai pianificare viaggi sempre più lunghi.

Portare il cane in vacanza

La prima cosa che devi chiederti è se si tratti di una buona idea. La risposta dipende da dove stai andando, da come ci arriverai e da cosa vorresti fare quando sarai lì. Portare il cane in vacanza con noi è una grande tentazione, perché vorremmo tanto coniugare la presenza del nostro amico a quattro zampe e le nostre amate vacanze, ma il tuo cane potrebbe non vederla così. Se ad esempio desideri sdraiarti su una spiaggia oppure visitare città e destinazioni culturali, queste attività potrebbero non essere molto compatibili con l'idea di divertimento di un cane. Potresti decidere di affidarti a un amico fidato o a un servizio di pet sitting... ...E magari scoprire che la tua vacanza è molto più rilassante senza il tuo cane.

Se decidi di portare il tuo cane in vacanza, assicurati prima di tutto che il cane sia autorizzato ad andare dove vuoi andare! Ti sembrerà ovvio, ma in alcune aree i viaggi con gli animali domestici sono molto limitati e il tuo cane potrebbe aver bisogno di determinate vaccinazioni o trattamenti antiparassitari al momento dell'ingresso o dell'uscita da alcuni Paesi. Preparati in anticipo: non vorrai arrivare al confine e dover fare marcia indietro per tornare a casa.

Passaporto per il cane e libretto delle vaccinazioni

Se deciderai di portare il tuo cane in un altro Paese, ci sono molti aspetti che dovrai tenere in considerazione, soprattutto se viaggerai in un Paese dal clima molto diverso. Il tuo cane potrebbe aver bisogno di vaccinazioni aggiuntive, come l'antirabbica, e potrebbero anche richiederti di fornire prove della protezione vaccinale tramite un esame del sangue. Queste procedure possono richiedere tempo, quindi pianifica e fai ricerche con largo anticipo rispetto alla data della partenza.

Paesi e climi diversi possono significare malattie e parassiti diversi. Vale la pena valutare i rischi per il tuo cane rispetto a quanto pensi che gli piacerà una vacanza all'estero. La leishmaniosi è una malattia grave e talvolta mortale che si diffonde in molti climi caldi a causa dei flebotomi (o pappataci) e può essere difficile da prevenire. In alcune zone sono comuni anche parassiti come la Dirofilaria immitis e le malattie diffuse dalle zecche. Anche se la medicina moderna e i trattamenti preventivi hanno fatto passi da gigante, queste malattie costituiscono ancora un rischio.

In Italia è obbligatorio dotare un cane di microchip entro i primi due mesi di vita. Questa semplice procedura è anche il modo più sicuro per assicurarti che il tuo cane possa tornare da te nel caso in cui si perda. Anche in altri Paesi il microchip è obbligatorio. Informati se nel Paese in cui ti recherai il microchip sia obbligatorio per legge, in modo da poter fornire alle autorità le informazioni richieste. Dovrai anche scoprire se il tuo cane abbia bisogno di un passaporto per animali domestici, rilasciato dalle ASL Veterinarie e che riporta tutte le vaccinazioni e i richiami. A seconda del Paese da cui provieni e dalla durata della tua permanenza all'estero, prima del rientro in Italia potrebbe essere anche necessario effettuare vaccinazioni o trattamenti. Tutto ciò può richiedere un'attenta pianificazione, per evitare che al tuo cane venga negato l'ingresso a destinazione o che venga respinto al ritorno a casa.

Lunghi tragitti in auto

Stai pianificando un road trip? Ecco alcuni aspetti da tenere a mente quando porti il tuo cane a fare un lungo viaggio in auto:

  • Temperatura dell'abitacolo. Non lasciare MAI il tuo cane nell'auto parcheggiata, nemmeno nei giorni più freschi o per un breve lasso di tempo. Le temperature all'interno dell'abitacolo possono aumentare rapidamente e troppi cani muoiono ogni anno intrappolati dentro ad auto roventi. Se il tuo cane si trova nel bagagliaio ed è esposto al sole, potrebbe comunque incorrere in un colpo di calore, anche se la temperatura nella parte anteriore del veicolo è più confortevole. Controlla a intervalli regolari che il tuo cane non sia in difficoltà.

  • Alimentazione e acqua. Porta con te alimenti in quantità sufficienti per tutta la vacanza e assicurati di averne una scorta in caso di ritardi o imprevisti. Ciò è particolarmente importante se il tuo cane segue una dieta terapeutica speciale. Avrai anche bisogno di molta acqua per il viaggio, sia per gli umani che per gli animali! Se vai in un posto dove non si può bere l'acqua del rubinetto, tieni presente che dovrai comprare dell'acqua in bottiglia anche per il tuo cane. Porta con voi dei golosi snack per le pause.

     

  • Collare e guinzaglio. Ne avrai bisogno per le vacanze, ma anche per le soste, per evitare che il tuo cane si spaventi e scappi. Applica al collare una targhetta identificativa con il tuo numero di telefono. Come abbiamo accennato, il microchip non è solo obbligatorio, ma anche utile. È il modo più sicuro per assicurarti di ricongiungerti con il tuo cane nel caso in cui si perda.

  • Sacchetti per la raccolta dei bisogni. Potrebbe sembrarti un dettaglio minore, ma non vorrai trovarti senza sacchetti! Portane a sufficienza per l'intero viaggio, oltre a una scorta nel caso in cui il luogo in cui andrete non ne sia provvisto.

  • Copertine e giocattoli. Vorrai che il tuo cane si senta a casa in auto e in vacanza, quindi porta con voi la sua cuccia preferita, le sue coperte e i suoi giocattoli.

  • Pause per sgranchirsi le zampe. Anche se non senti il bisogno di fermarti, ricorda che il tuo cane avrà bisogno di una sosta ogni 2-3 ore. Gli serviranno circa venti minuti per sgranchirsi le zampe, dare un'annusata in giro e fare gli eventuali bisogni.

  • Documenti. Se attraversate una frontiera, ricorda di portare con te i documenti di viaggio del tuo cane, come il suo passaporto e il libretto delle vaccinazioni.

  • Foto del tuo cane. Probabilmente avrai un milione di foto del tuo cane sul telefono, ma se non ne hai porta una foto con te nell'eventualità che il cane si perda.

  • Veterinario locale. Individua il veterinario più vicino a dove alloggerete e procurati il suo numero per le emergenze.

  • Salvietta. Sia che alloggiate in una tenda in campeggio, in una camera d'hotel o a casa di qualcuno, assicurati che al suo ingresso il tuo cane sia pulito.

  • Kit di primo soccorso per il cane. Chiedi consiglio al tuo veterinario su come predisporre un kit di primo soccorso per il tuo cane. Pensa ad aspetti quali antiparassitari, repellenti per le zecche, antistaminici in caso di morsi o punture, nonché a una selezione di bende in caso di tagli.

  • Spazzola. Se vi assenterete per più di qualche giorno, potresti dover provvedere alla toelettatura del tuo cane, soprattutto se ha esplorato, si è sporcato e ha potenzialmente raccolto semi d'erba o spighe.

Viaggiare con il cane in aereo

Rifletti a lungo se questa sia una buona idea, a meno che non sia assolutamente necessario, come nel caso di un trasferimento. Per molti cani i viaggi in aereo sono molto stressanti, soprattutto se devono viaggiare nella stiva dell'aereo, separati dal loro proprietario. Il rumore e la sensazione di volare saranno totalmente diversi da ciò che hanno provato in precedenza.

Se dovete per forza volare, controlla le linee guida e le regole della compagnia aerea. Ciò è fondamentale affinché il viaggio vada bene. Alcune compagnie aeree non ammettono a bordo determinate razze, ad esempio i cani a muso piatto, come i Bulldog e i Carlini. Sono molti i cani di questo tipo che sono morti durante un volo, quindi anche se la compagnia dovesse ammetterli, pensaci due volte.

Buone vacanze

Le vacanze dovrebbero essere uno dei momenti più belli dell'anno per tutti i partecipanti. Pensa sempre se le attività che ti piacciono possano essere divertenti per il tuo cane. Perché non fare un weekend di prova? Osserva come reagisce il tuo cane a un viaggio piuttosto lungo e alla permanenza in un luogo sconosciuto o in una tenda. Potrebbe evitarti di rovinare una vacanza più costosa e a una maggiore distanza.

Se porti il tuo cane in vacanza, usa la nostra lista di controllo e preparati al meglio, per assicurarti che tutto vada nel migliore dei modi. Buone vacanze!

Controllato e corretto dal Dottor Hein Meyer, DVM, PhD, Dipl-ECVIM-CA.