Hill's Logo

Check-up per cuccioli: visite veterinarie essenziali e consigli per la loro cura

Pubblicato da
min tempo di lettura

Trova l'alimento che soddisfa le esigenze del tuo animale.

Find a dog food that fits your pet’s needs

Find a cat food that fits your pet’s needs

Prendere un cucciolo è sempre un momento emozionante e avrai sicuramente tutti gli accessori necessari per far sentire il nuovo arrivato ben accolto e felice nella sua nuova casa. È importante che il veterinario controlli la salute del tuo cucciolo il prima possibile. Avrai sicuramente individuato un ottimo allevatore o canile e il tuo cucciolo dovrebbe essere in perfetta forma, ma un controllo sanitario del cucciolo è comunque essenziale. Il primo anno di vita è molto importante per assicurarti che il tuo cucciolo cresca sano e felice, quindi è fondamentale ottenere tutti i consigli giusti. In questo articolo vedremo cosa aspettarti durante le prime visite e come puoi fare in modo che tutto vada nel miglior modo possibile.

Immagine di un cane

La scelta del veterinario

Se hai già avuto animali domestici, probabilmente hai una clinica veterinaria di fiducia, ma se così non fosse, come trovare un veterinario che faccia al caso vostro? Le raccomandazioni da parte di familiari e amici possono tornarti utili, ma in assenza di queste, dovrai fidarti del tuo istinto. Il personale sembra amichevole, competente e disponibile? La clinica è comoda da raggiungere e offre un buon servizio nel caso in cui il tuo cucciolo si senta male fuori dall'orario di apertura? Dovresti anche scoprire se la clinica sia specializzata in determinate aree o se il veterinario sia in grado di indirizzarti verso uno specialista, se necessario. Cerca segnali di un'attenzione extra, come aree separate per gatti e cani nella sala d'attesa e per gli eventuali ricoveri.

Il primo controllo sanitario del tuo cucciolo

La prima visita dal veterinario potrebbe essere abbastanza stressante per il tuo cucciolo. Potrebbe dover viaggiare in auto, incontrare persone e odori nuovi e sopportare una certa quantità di esami e manipolazioni necessari. Ci sono vari modi in cui puoi aiutarlo. Il primo e più importante è mantenere la calma. Più ti agiti, più il tuo cane lo percepirà e si agiterà a sua volta. Assicurati quindi che il cucciolo sia correttamente assicurato in auto, utilizzando un trasportino adatto o un'imbracatura per cuccioli con cintura di sicurezza. È anche una buona idea portare con te dei giocattoli e degli snack per premiare il tuo cucciolo per il buon comportamento. In questo modo vedrà che andare dal veterinario non è poi così negativo! Potresti anche valutare di passare dall'ambulatorio veterinario prima del grande giorno. Un breve giro nella sala d'attesa e qualche premio lungo il percorso permetteranno di creare associazioni positive per entrambi. 

Alla prima visita, il tuo cucciolo avrà probabilmente 8-10 settimane di vita e il veterinario vorrà discutere di vari argomenti, oltre a eseguire un esame fisico. Ecco cosa aspettarti:

  • Esame fisico e controllo del peso. Il veterinario eseguirà un esame completo del tuo cucciolo, dalla testa alla coda. Questo esame è importante per verificare quanto bene sia nutrito, se presenti eventuali problemi congeniti come ernie ombelicali o difetti cardiaci o se abbia altri problemi, come le pulci. I controlli regolari del peso durante la vita sono molto utili per individuare obesità o perdita di peso, ma durante la fase di crescita sono assolutamente essenziali. Mantenere il cucciolo snello aiuta a garantire che da adulto rimanga snello, ma monitorare la sua crescita è anche importante per assicurarti che il tuo cane non cresca troppo velocemente o troppo lentamente. Ciò è particolarmente importante per i cuccioli di taglia grande, che da adulti peseranno oltre 25 kg. Il tuo veterinario potrebbe consegnarti un diagramma per monitorare la crescita del cucciolo o semplicemente tracciare la crescita sul suo computer al posto tuo.

  • Vaccinazioni. Vaccinare il tuo cucciolo contro malattie potenzialmente letali è essenziale ed è una delle cose più importanti che puoi fare per mantenere il tuo cucciolo in salute. I vaccini si evolvono nel tempo e di conseguenza anche le linee guida cambiano. Il programma di vaccinazione del tuo cucciolo varierà anche in base al luogo in cui vivi. A intervalli regolari, la World Small Animal Veterinary Association (WSAVA) redige linee guida per le vaccinazioni complete, che potrebbero aiutarti a capire che cosa aspettarti.

Il tuo cucciolo potrebbe aver già ricevuto uno o più vaccini mentre si trovava presso l'allevatore, quindi ricordati di verificare. In questi casi in genere l'allevatore consegna un certificato firmato e timbrato dal veterinario che ha effettuato le vaccinazioni. Il tuo veterinario potrà quindi determinare se al tuo cucciolo servano ulteriori vaccini.

Per mantenere la protezione nel tempo, occorrerà effettuare richiami annuali, anche se alcuni sono necessari solo ogni due anni. Il tuo veterinario potrà consigliarti al riguardo, sempre in base alle malattie prevalenti nella tua regione.

  • Sverminazione. Ci sono due tipi di vermi che potrebbero infettare il tuo cucciolo: nematodi e tenie, e in caso di infestazione dovrai iniziare a curarlo il prima possibile. Il veterinario ti consiglierà un programma regolare di sverminazione. Poiché alcuni vermi possono infettare anche le persone, è importante seguire il regime di sverminazione raccomandato dal veterinario. I cuccioli possono contrarre alcuni vermi dalla madre quando si trovano nell'utero e anche attraverso il latte, quindi tutti i cuccioli devono essere sverminati, che si vedano o meno segni di vermi.

  • Pulci Se il tuo cucciolo ospita ospiti indesiderati, probabilmente si gratterà molto. Potresti anche notare lo sporco lasciato dalle pulci nel suo pelo quando lo spazzoli. È improbabile che tu veda le pulci vere e proprie, che sono di colore rosso-marrone e lunghe circa 2-3 mm, poiché si muovono molto velocemente e trascorrono la maggior parte del tempo nei tessuti della tua casa.

Se pensi che il tuo cucciolo abbia le pulci, chiedi consiglio al veterinario sui trattamenti che puoi utilizzare. I moderni preparati antipulci sono molto efficaci e dovresti riuscire a sbarazzarti delle pulci abbastanza rapidamente. Potrebbe anche essere necessario trattare la tua casa; in questa eventualità il veterinario potrà fornirti uno spray o una polvere adatti.

  • Le zecche sono parassiti ematofagi comuni nei prati delle aree collinari e montuose. Attendono sulla vegetazione e si arrampicano sugli animali domestici che passano di lì. Quindi strisciano lungo i peli e si attaccano alla pelle inserendovi il loro apparato boccale, più comunemente su testa e orecchie. A seconda della fase della vita in cui si trova la zecca, può essere molto difficile individuarla. Molto spesso, le zecche visibili sono adulte di grandi dimensioni e gonfie di sangue, quindi più facili da notare. Le zecche possono diffondere malattie gravi, quindi chiedi al tuo veterinario informazioni sulla prevenzione e su come individuarle.

  •  

  • Assicurazione per animali domestici. Potresti decidere di stipulare una polizza per il tuo nuovo cucciolo. Così facendo, almeno non dovrai preoccuparti di dover pagare ingenti spese per le sue cure.

Ricorda che la maggior parte delle assicurazioni per animali non copre le cure mediche di routine. È anche importante informarsi bene, poiché le condizioni e i prezzi delle polizze variano molto. Non firmare nulla prima di aver letto le clausole scritte in piccolo. Chiedi al tuo veterinario se ci siano compagnie assicurative che raccomanda. Pagare un piccolo extra può fare la differenza se la polizza ti offre maggiori coperture.

  • Microchip. Un microchip è un piccolo dispositivo che può essere impiantato sotto la pelle del collo del tuo cucciolo. Si tratta di una procedura relativamente indolore; è come ricevere un vaccino con un'iniezione. Il chip contiene un numero univoco che viene registrato in un database centralizzato. Se il tuo cucciolo dovesse mai smarrirsi, sarà possibile risalire a te. Dovrai pagare per questa procedura, ma ne vale la pena. Inoltre, in Italia il microchip è obbligatorio. Chiedi al veterinario per maggiori dettagli.

  • Socializzazione, abituazione e consigli comportamentali. Nelle prime settimane e mesi della sua vita, un cucciolo impara ad affrontare il mondo che lo circonda. Con "socializzazione" si intende il modo in cui un cucciolo impara a comportarsi e a comunicare con altri animali e con gli esseri umani. L'abituazione è invece il modo in cui un cucciolo impara a sentirsi a proprio agio e a non avere paura delle cose della vita, come il traffico, i rumori forti e gli elettrodomestici. Il periodo cruciale per questo processo inizia già a partire dalle 4 settimane di vita e può protrarsi per periodi di tempo variabili a seconda della razza e delle dimensioni, ma le prime settimane e i primi mesi sono i più importanti. È un periodo molto più breve che negli esseri umani.

Il modo in cui il cane vive questo periodo è fondamentale. Tutto deve essere fatto nel modo più positivo possibile, altrimenti si può facilmente ottenere l'esatto contrario del proprio obiettivo. Chiedi consiglio al tuo veterinario sul modo migliore per procedere. Il veterinario potrebbe anche essere a conoscenza di eventi sociali o corsi per cuccioli, dove tu e il tuo cucciolo potete incontrare altre persone e i loro cuccioli in un ambiente sicuro.

  • Sterilizzazione. Durante questo controllo, il veterinario discuterà con te della sterilizzazione o castrazione. Le politiche di sterilizzazione variano notevolmente tra i paesi e anche tra le razze di cani. Il veterinario potrà raccomandarti o meno la sterilizzazione per il tuo animale e, nel caso in cui la consigli, ti indicherà l'età a cui il tuo cane andrà sterilizzato. La procedura di solito viene effettuata tra i 4 e i 12 mesi.

  • Nutrizione. Durante la crescita, la nutrizione è fondamentale per lo sviluppo corretto di ossa, articolazioni e organi, come cervello, cuore e occhi. Consulta il veterinario per sapere quale sia l'alimento migliore per il tuo cane. Se stai passando dall'alimento utilizzato dall'allevatore a un altro, assicurati di effettuare una transizione graduale di 5-7 giorni o secondo quanto raccomandato dal veterinario. Ciò contribuirà a evitare disturbi di gastrointestinali in caso di cambiamenti improvvisi e aiuterà il tuo cucciolo ad abituarsi gradualmente al nuovo alimento.

Controlli sanitari del cucciolo nel primo anno - cosa aspettarsi.

Potrebbero esserci piccole differenze nella frequenza con cui il tuo veterinario vorrà vedere il tuo cucciolo, ma in generale ecco un programma di cosa aspettarsi nel primo anno di vita del tuo nuovo amico a quattro zampe.

  • Controlli del peso durante tutto l'anno. È una buona idea pesare il tuo cucciolo ogni 2 settimane per i primi 3-4 mesi, se puoi. Passare dal veterinario per far pesare il tuo cane e ricevere un biscottino da uno dei membri dello staff è un ottimo modo per creare associazioni positive con la visita in clinica e anche per monitorare la crescita. L'ideale è controllare il tuo cucciolo mensilmente fino a quando non sarà completamente cresciuto. Un'ottima idea è continuare a pesare il tuo cane ogni pochi mesi per il resto della sua vita.

  • 4-6 mesi. A 4-6 mesi di età, è possibile che il tuo cucciolo venga sterilizzato o castrato. La sterilizzazione precoce delle femmine riduce il rischio di tumori al seno in età avanzata e la sterilizzazione in generale può avere molti benefici per la salute dei cani di entrambi i sessi. Il veterinario ti indicherà cosa aspettarti e quanto durerà la convalescenza. A seconda del comportamento e della razza del tuo cane, il veterinario potrebbe consigliarti di rimandare la sterilizzazione fino a quando non sarà più grande. A questo punto, a seconda di dove vivi, il tuo cane potrebbe aver bisogno di un richiamo delle vaccinazioni. Il veterinario controllerà anche la situazione dei parassiti ed eseguirà un altro esame fisico.

  • 9 mesi. Se il tuo cane è stato sterilizzato, il veterinario potrebbe voler fare un altro controllo del peso a 9 mesi per verificare se stia ingrassando. In questo periodo potrebbe consigliare un cambio nell'alimentazione del tuo cucciolo o una modifica alle sue razioni.

  • Un anno. A un anno di età, la maggior parte dei cani di taglia piccola e media è adulta e può essere trattata come tale. I cani di taglia grande e gigante impiegano più tempo a maturare e potrebbero non essere considerati adulti fino a 18-24 mesi. Chiedi al tuo veterinario quando passare a un alimento per adulti per il tuo cane. A un anno, il cane avrà il richiamo delle vaccinazioni.

Può sembrare un momento impegnativo, ma essere preparati e sapere cosa aspettarsi aiuterà te, la tua famiglia e il tuo cucciolo a partire con il piede giusto. Come sempre, in caso di dubbi che qualcosa non vada, chiedi al tuo veterinario. Ecco perché siamo qui, e prevenire è sempre meglio che curare. Non esistono domande stupide quando si tratta di salute del tuo cucciolo!

Controllato e corretto dal Dottor Hein Meyer, DVM, PhD, Dipl-ECVIM-CA, e dalla Dottoressa Emma Milne BVSc FRCVS.