Disturbi Gastrointestinali per i Cani

 

 

Che cosa sono i disturbi gastrointestinali dei cani?

 

I disturbi gastrointestinali sono tutte quelle condizioni che impediscono la corretta digestione o che alterano la velocità di transito dell'alimento nel tratto digerente del cane. I disturbi gastrointestinali sono uno dei motivi più comuni di visita dal veterinario.

 

 

 

 

Riconoscere i sintomi

 

 

Alcuni sintomi dei disturbi gastrointestinali sono facilmente riconoscibili. Se il tuo cane presenta uno qualsiasi di questi sintomi, consulta il veterinario:

  • Vomito
  • Diarrea o feci molli
  • Variazioni dell'appetito
  • Flatulenza
  • Gorgoglio gastrico
  • Costipazione
  • Improvvisa inattività o depressione

Tieni presente che a volte gli animali presentano altri sintomi, ad esempio prurito a livello cutaneo o alle orecchie.

Quali sono le cause dei disturbi gastrointestinali nei cani?

 

I disturbi gastrointestinali possono insorgere per molteplici motivi, ognuno dei quali può causare malessere al tuo cane. Di seguito elenchiamo alcune delle cause più frequenti di disturbi digestivi e gastrointestinali nei cani.

Sensibilità alimentare

 

La sensibilità alimentare è una reazione a uno o più ingredienti, contenuti nel cibo, che l'organismo del cane non tollera bene. Viene definita anche “reazione avversa agli alimenti”. Il problema è piuttosto comune e può dipendere da una reazione su base immunitaria o non immunitaria.

La sensibilità alimentare è un problema che varia da individuo a individuo, ma anche se ogni cane è un caso a sé in genere le intolleranze riguardano ingredienti impiegati comunemente e a cui l'animale è già stato esposto, come manzo, pollo, derivati del latte o frumento. Diarrea frequente o vomito, soprattutto appena dopo mangiato, potrebbero essere sintomi di sensibilità alimentare.

 

Stress nei cani

 

Proprio come le persone, alcuni cani sono più sensibili di altri ai cambiamenti. Molte cose risultano stressanti per i cani. Stress cronico ed eventi stressanti frequenti e di breve durata possono provocare una serie di reazioni negative nei cani, tra cui i disturbi gastrointestinali. Le situazioni che inducono stress nei cani includono:

  • Modifica della routine quotidiana (contatto con nuove persone, luoghi o cose, nuovi nati, ospiti, cambiamenti nelle abitudini familiari)
  • Rumori forti (ad esempio fuochi d'artificio o tuoni)
  • Modifica dell'ambiente circostante (traslochi, viaggi o vacanze)
  • Invasione dello spazio personale (interruzione del riposo, troppi abbracci e baci)
  • Separazione dai membri della famiglia (ansia da separazione)

 

 

 

Il tuo veterinario può aiutarti a scoprire e a capire le altre possibili cause.

 

Come puoi aiutarlo?

 

Se sospetti che il tuo cane soffra di un disturbo gastrointestinale, per prima cosa rivolgiti al veterinario, che potrà consigliarti una nutrizione in grado di aiutarlo. Il veterinario potrebbe anche prescrivergli altri trattamenti.

 

Per aiutare ulteriormente il tuo cane, prova a ridurre i fattori ambientali che gli causano stress seguendo alcuni dei suggerimenti che seguono.

 

 

Stabilisci una routine

 

I cani amano la routine: poter prevedere il momento in cui arriverai a casa, quello dei pasti e delle passeggiate lo aiuterà moltissimo a scandire le giornate e a essere più sereno.

Aiutalo a socializzare

 

Una buona capacità di socializzazione non solo espone il cane a un'ampia varietà di persone, animali, luoghi, suoni e situazioni, ma gli consente di stabilire associazioni positive con tutti questi eventi. Assicurandoti che le vostre uscite siano esperienze piacevoli per il cane lo aiuterai a mantenersi rilassato.

Munisciti di alcuni utili accessori

 

In commercio sono disponibili numerosi prodotti che aiutano a ridurre lo stress nei cani: dai cappottini alle pettorine antistress ai diffusori ambientali, ci sono molti modi per aiutare il cane a calmarsi nelle situazioni che inducono ansia. Questi prodotti non risolvono le cause del problema, ma possono aiutare ad affrontare le circostanze stressanti e attenuare le reazioni negative del cane.

 

La nutrizione può fare la differenza!

 

Quando lo stress colpisce, può scombussolare l'organismo del cane. Il cervello produce sostanze chimiche che segnalano “Stress!” al resto del corpo, compreso l'apparato digerente. Ma la nutrizione può fare una grande differenza, dall'interno. Ingredienti lenitivi come le proteine del latte aiutano a dare sollievo ai cani stressati. Alimenti con ingredienti altamente digeribili possono alleviare i disturbi gastrointestinali. E per ottenere questi benefici basta semplicemente cambiare l'alimento che somministri al tuo cane. Parlane con il veterinario.

anchor

Prenditi cura del tuo cane

ARTICOLI E SUGGERIMENTI

Pet Care Center