Problemi dell'apparato digerente: uno dei motivi più frequenti per rivolgersi al veterinario

Pubblicato da
' Tempo di lettura

E' importante stare attenti alla salute dell'apparato digerente del proprio cane e consultare il veterinario non appena si sospetta un problema di digestione o si mostrano segni come diarrea o vomito.

Per ognuno - cani, gatti e anche gli esseri umani - la digestione e l'assorbimento delle sostanze nutritive sono essenziali per la salute e il benessere generale. Il termine "disturbo gastrointestinale" si riferisce a tutte quelle condizioni che impediscono una corretta digestione o che alterano il ritmo del passaggio dell'alimento nel tratto digerente.

I disturbi gastrointestinali sono una delle ragioni più frequenti di visita presso la clinica veterinaria.

I due sintomi principali da tener presente sia nel cane che nel gatto sono vomito o diarrea. Tuttavia si deve fare attenzione anche a segni meno ovvi come: perdita di peso, cambiamento nell'appetito, flatulenza, gorgoglii di stomaco, improvvisa inattività.

Non appena noti che il tuo cane manifesta uno di questi segni, consulta subito il tuo veterinario. Ecco quali possono essere le cause più frequenti dei disturbi gastrointestinali:

  • infiammazione e irritazione dello stomaco (gastrite)
  • reazione avversa al cibo, o semplicemente aver mangiato qualcosa che gli ha fatto male
  • il piccolo intestino potrebbe essere infiammato o esserci un'eccessiva crescita batterica (SIBO)
  • infiammazione del grosso intestino (colite) che porta a diarrea frequente, spesso accompagnata da sangue e muco
  • infiammazione del pancreas (pancreatite) o scarsa produzione di enzimi digestivi che rende il cane incapace di digerire correttamente l'alimento.

Il tuo veterinario potrà prescrivere dei farmaci e consigliare un'alimentazione terapeutica per il tuo cane in quanto l'alimento giusto lo aiuta a tornare in salute più velocemente.

Questo perché vomito e diarrea possono portare a perdita di liquidi (disidratazione), di minerali e vitamine. Spesso anche le pareti intestinali risultano infiammate e sono necessari i giusti nutrienti per un rapido recupero.

Un alimento come Hill's™ Prescription Diet™ Canine i/d™ è specificamente formulato per aiutare i cani a guarire e riprendersi in modo più efficace. Infatti, con Prescription Diet Canine i/d i risultati si vedono in soli 3 giorni*.

E' molto probabile che il tuo veterinario prescriverà subito Hill's Prescription Diet i/d poichè:

  • E' gustoso e invitante e stimola il cane a tornare a mangiare di nuovo
  • Ha una consistenza morbida, non irritante che aiuta la guarigione dell'intestino
  • E' altamente digeribile con un moderato contenuto di grassi per facilitare l'assorbimento dei nutrienti essenziali
  • Contiene il giusto livello di minerali fondamentali per reintegrare quelli persi con vomito e diarrea
  • Contiene la Formula Antiossidante Superiore per la difesa del sistema immunitario
  • E' indicato sia per i cuccioli che per i cani adulti
  • E' adatto all'alimentazione a lungo termine

Una volta diagnosticata la causa scatenante dei disturbi gastrointestinali, il veterinario potrebbe anche consigliare di passare ad un altro prodotto della linea Hill's™ Prescription Diet™ che soddisfi le esigenze particolari del cane.

Somministra solo l'alimento consigliato dal veterinario, non cedere alla tentazione di dare alimenti preparati a casa e non mischiare marche diverse di prodotti. Chiedi consiglio al tuo veterinario su come somministrare piccoli pasti più volte al giorno e lascia sempre a disposizione acqua fresca e pulita.

Segui la raccomandazione del tuo veterinario per aiutare il tuo cane a recuperare velocemente, e rivolgiti a lui se i sintomi non migliorano (o se migliorano e poi si ripresentano).

* A Multi-centre Feeding Study of the Influence of Dietary Intervention in Dogs with Gastrointestinal Disorders. Hill's Pet Nutrition, Inc. Pet Nutrition Centre, 2003.

Articoli Correlati

Prodotti Correlati