
Tabella di crescita dei gattini: segui lo sviluppo del tuo gattino settimana per settimana
Trova l'alimento che soddisfa le esigenze del tuo animale.
Find a dog food that fits your pet’s needs
Find a cat food that fits your pet’s needs
Nel primo anno di vita del tuo gattino succedono molte cose. È difficile credere che il minuscolo gattino che miagola nel palmo della tua mano possa crescere e diventare un gatto adulto completamente sviluppato in soli 12 mesi. Il tipico grafico di crescita di un gattino mostra che la maggior parte dei cambiamenti – e i più straordinari – si verifica nelle prime otto settimane. Scopri ogni fase per sapere quando aspettarti alcuni traguardi nel percorso del tuo gattino verso l'età adulta.
1–3 tappe fondamentali nella tabella di crescita dei gattini
Occhi e orecchie
I gattini nascono con gli occhi e le orecchie chiusi e trascorrono la prima settimana di vita ciechi e sordi. Iniziano a sentire intorno al nono giorno e cominciano ad aprire gli occhi intorno ai 9-10 giorni di vita, secondo il sito specializzato Kodami, ma in questa fase vista e udito non sono ancora completamente sviluppati. In questo periodo è consigliabile tenerli lontani da luci e rumori forti. Gli occhi blu con cui i gattini sono nati potrebbero iniziare a cambiare colore a partire dalla terza settimana, periodo nel quale anche le orecchie iniziano a raddrizzarsi, facendoli entrare in un nuovo mondo pieno di suoni.
I primi suoni
I gattini inizieranno a emettere piccoli miagolii alcuni giorni dopo la nascita per richiamare l'attenzione della mamma e farle sapere che hanno fame, paura o freddo, come riporta il sito specializzato Amore a quattro zampe; le fusa inizieranno solitamente alcune settimane dopo. I gattini tendono a emettere più suoni quando iniziano a camminare, giocare ed esplorare l'ambiente circostante.
La nutrizione dei gattini
Dopo la nascita i gattini, come tutti i mammiferi, ricevono tutta la nutrizione di cui hanno bisogno dal latte materno. Le diverse specie si sono evolute per produrre un latte che apporti ai propri cuccioli il giusto equilibrio di nutrienti. Alcuni tipi di latte sono più ricchi di grassi, altri di proteine, a seconda delle esigenze della specie.
Il primo latte prodotto è molto importante perché contiene il colostro, che contiene anticorpi e altre sostanze nutritive che aiutano a sostenere il sistema immunitario dei gattini nelle prime settimane dopo la nascita. È importante che la mamma sia completamente protetta per mezzo delle vaccinazioni, in modo che possa trasferire la massima immunità ai suoi piccoli.
I gattini massaggiano le ghiandole mammarie della mamma per stimolare la fuoriuscita del latte. Questo gesto, a cui ci si riferisce comunemente con "fare la pasta", continua anche da adulti e dona ai gatti una sensazione di comfort, un po' come i bambini che si succhiano il dito.
3–7 settimane nella tabella di crescita dei gattini: primi passi, svezzamento e uso della lettiera
Di solito i gattini iniziano a muovere i primi passi incerti intorno alle tre settimane di vita. All'inizio camminano in modo incerto e traballante, ma durante la quarta settimana, man mano che l'equilibrio migliora, diventano più sicuri e curiosi di esplorare l'ambiente intorno a loro. Verso la quinta o sesta settimana, quando il gattino acquisisce sicurezza nei suoi nuovi movimenti, inizierà a emergere la sua natura energica, giocosa e curiosa! Durante la quarta e la quinta settimana della crescita dei gattini, il loro equilibrio dovrebbe migliorare. È proprio in questo periodo che l'allevatore inizia solitamente a farli familiarizzare con la lettiera. In genere i gattini imparano osservando la mamma, anche se stanno ancora imparando e qualche incidente può capitare.
A partire dalla terza settimana è possibile iniziare a dare ai gattini alimenti solidi, ma lo svezzamento è un processo graduale il cui completamento richiede alcune settimane. Durante le prime fasi dello svezzamento, l'alimentazione è importante: dai ai gattini un alimento di qualità pensato appositamente per questa fase per facilitare la transizione, e alla mamma un'alimentazione specifica per riprendersi dal parto, come spiega il sito DoctorVet. Sebbene possano mangiare lo stesso alimento, quando inizia lo svezzamento si dovrebbero dare ai gattini alimenti umidi o secchi inumiditi.
Durante l'allattamento, la mamma dei gattini dovrebbe avere sempre a disposizione il suo alimento; ciò le garantisce l'energia necessaria per sé e per supportare la crescita dei suoi piccoli. I gattini inizieranno spontaneamente a esplorare ciò che mangia la loro mamma e, man mano che il loro fabbisogno calorico e la loro fame aumenteranno, inizieranno naturalmente a mangiare l'alimento per gattini in quantità maggiori.
Entro la sesta-ottava settimana, i gattini avranno terminato la transizione a un'alimentazione solida; a questo punto, dovrebbero assumere esclusivamente un alimento per gattini di alta qualità. Per indicazioni sulle quantità, è consigliabile seguire le linee guida del produttore riportate nelle tabelle stampate sulle confezioni e di pesare l'alimento fornito al gattino con una bilancia da cucina precisa per avere la certezza che assuma il corretto fabbisogno energetico e la giusta quantità di nutrienti. La maggior parte dei gattini vorrà essere nutrita poco e spesso, quindi potresti voler dividere il suo alimento giornaliero in porzioni più piccole nel corso della giornata. Tuttavia, ogni gattino è unico, quindi monitora lo sviluppo e la condizione fisica del tuo micio, adegua di conseguenza le sue abitudini alimentari e parla con il veterinario in caso di dubbi.
8–12 settimane: la socializzazione e le vaccinazioni nella crescita dei gattini
Sapevi che crescendo i gattini avranno due file di denti, proprio come le persone? I denti dei gattini iniziano a spuntare nella seconda settimana dalla nascita, e il tuo gattino dovrebbe avere una dentatura completa intorno alle otto settimane di età. Entro i quattro mesi, inizieranno a spuntare i denti da adulti, e la dentatura sarà completa entro i sei mesi.
Avrà bisogno delle prime vaccinazioni intorno a 8-9 settimane, seguite dai richiami verso le 12-16 settimane. La maggior parte dei gattini si trova ancora presso l'allevatore al momento della prima vaccinazione, ma quando adotti il tuo gattino verifica se sia già stato vaccinato. In caso affermativo, dovrebbero consegnarti un certificato firmato da un veterinario che attesti l'avvenuta vaccinazione.
Come riferisce il portale Animalpedia, in Italia le vaccinazioni obbligatorie per i gatti sono tre, sono racchiuse nel vaccino trivalente e comprendono rinotracheite (herpes virus), calcivirosi (calicivirus) e gastroenterite virale o panleucopenia; è disponibile anche il vaccino per la leucemia felina. Il tuo veterinario potrà consigliarti vaccini contro altre patologie di cui il tuo gattino potrebbe aver bisogno.
La socializzazione e l'abituazione sono molto importanti. La socializzazione è il processo attraverso il quale i gattini imparano a convivere con gli esseri umani e altri animali. L'abituazione, invece, è il processo con cui i gattini imparano a gestire i tanti stimoli dell'ambiente che li circonda, come aspirapolvere, elettrodomestici e altri oggetti. Le prime settimane sono fondamentali. Chiedi all'allevatore cosa è stato fatto per iniziare questo processo e informati su cosa fare per proseguirlo una volta a casa.
Spazzolandolo, coccolandolo e giocando con il tuo gattino non soltanto supporterai il suo sviluppo, ma lo aiuterai anche ad abituarsi a farsi prendere in braccio e toccare. Secondo il sito Amore a quattro zampe, dopo le prime 10/12 settimane trascorse con la mamma e i fratellini, è il momento giusto anche per iniziare a far conoscere al tuo gattino altre persone e bambini, oltre che altri cani e gatti in salute e completamente vaccinati. Questo lo aiuterà a diventare un gatto adulto equilibrato ed emotivamente stabile.
3–6 mesi nella tabella di crescita dei gattini: il micio è pronto per l'adozione e la sterilizzazione
I gattini non dovrebbero essere separati dalla mamma e dai fratellini fino a quando non saranno completamente svezzati e avranno iniziato a socializzare. I gattini continuano ad apprendere il comportamento tipico dei gatti dalla madre e, in natura, resterebbero con lei per numerose settimane in più, finché il bisogno naturale di esplorare non li spingerebbe a vivere le loro avventure. Nel caso dei gatti domestici, di solito si consiglia di aspettare che i gattini abbiano almeno 9 settimane prima di separarli dalla madre. Parla con l'allevatore e con il veterinario per capire quale sia il momento migliore per il tuo gattino. È una buona idea far visitare il gattino dal veterinario poco dopo averlo portato a casa. Potrai così sapere quando proseguire con le vaccinazioni e i trattamenti antiparassitari e assicurarti che il tuo gattino sia in perfetta salute.
La maggior parte dei gattini è pronta per la castrazione o sterilizzazione dai quattro mesi circa in avanti, sebbene un veterinario possa eseguire la procedura anche prima, qualora ritenga che il gattino possa essere sottoposto in sicurezza a un'anestesia generale.
Alimentazione
Di solito i gattini assumono l'alimento per gattini fino all'anno di età circa, quando saranno considerati adulti. Tuttavia, poiché la sterilizzazione riduce il loro fabbisogno calorico, continuando con l'alimento per gattini alcuni mici potrebbero accumulare un po' troppo peso. È molto importante che gli animali si mantengano snelli per tutta la vita, ma soprattutto da giovani. I gattini in sovrappeso tendono a diventare gatti obesi, e il tessuto adiposo può essere difficile da eliminare. Il veterinario potrebbe consigliarti un alimento formulato appositamente per gatti giovani sterilizzati, che sia un po' più saziante e meno calorico. Controllare regolarmente peso e crescita è sempre una buona idea.
Un anno: non più un gattino
Quando compie il suo primo compleanno, un gattino non è più considerato tale: ora è un gatto adulto. Sebbene possa ancora avere comportamenti da cucciolo e continuare a crescere, il tuo gatto ormai adulto è pronto per la transizione ad alimenti solidi e di alta qualità per gatti adulti. Segui le linee guida raccomandate sulla confezione del nuovo alimento per gatti per determinare le quantità e la frequenza dei pasti.
Sebbene un gatto sia considerato adulto entro un anno di età, in termini di sviluppo l'adolescenza di un gattino dura generalmente fino a quando l'animale raggiunge all'incirca i 18 mesi. Durante questo periodo, il gatto potrebbe ancora mostrare la vivacità e la voglia di giocare di un gattino, oltre al tipico comportamento da "adolescente", che potrebbe includere la tendenza a testare i limiti e atti di ribellione come graffiare i mobili o marcare il territorio. Ma non preoccuparti. Di solito i gatti iniziano a maturare e calmarsi dopo i 18 mesi, ed entro il secondo compleanno il gatto avrà completamente sviluppato la sua personalità da adulto.
Guardare un minuscolo gattino crescere e diventare un adulto è meraviglioso. Sapendo cosa aspettarti durante la crescita del tuo gattino potrai aiutarlo a diventare un amico sano e felice.
Domande frequenti
- Quando posso portare a casa il mio gattino? I gattini dovrebbero restare con la madre fino ad almeno 9 settimane di vita.
- Quando il mio gattino andrà vaccinato? L e tempistiche dipendono dal tipo di vaccino e dalla zona in cui vivete, ma di solito la prima vaccinazione viene fatta intorno alle 8–9 settimane e la seconda tra le 12 e le 16 settimane. Puoi consultare le linee guida della WSAVA (World Small Animal Veterinary Association) e chiedere al veterinario quali vaccinazioni siano consigliate in base a dove vivete.
- Quando i gattini iniziano a mangiare alimenti solidi? I gattini iniziano naturalmente ad assaggiare l'alimento della mamma intorno alle 3 settimane di vita, man mano che diventano più mobili e curiosi. All'inizio avranno bisogno di un alimento umido o di crocchette ammollate.
- Quando dovrei sterilizzare il mio gattino? In genere i gattini vengono castrati o sterilizzati intorno ai 4 mesi, ma discutine con il veterinario, che potrà individuare il momento migliore per il tuo micio.
Autrice

Jean Marie Bauhaus
Jean Marie Bauhaus è un'amante degli animali, una pet blogger e una scrittrice di Tulsa, Oklahoma (USA), dove solitamente scrive sotto la supervisione dei suoi amici pelosi.
Controllato e corretto dal Dottor Hein Meyer, DVM, PhD, Dipl-ECVIM-CA, e dalla Dottoressa Emma Milne BVSc FRCVS.