Trova l'alimento che soddisfa le esigenze del tuo animale.
Find a dog food that fits your pet’s needs
Find a cat food that fits your pet’s needs
Negli ultimi decenni, grazie ai progressi della medicina e della nutrizione, i gatti vivono più a lungo che mai. Non è raro che raggiungano i vent'anni, anzi, alcuni gatti al giorno d'oggi li superano anche. Che il tuo gatto sia con te da quando era un gattino o che tu lo abbia adottato in età adulta, prendersi cura di un gatto anziano può essere molto gratificante, ma comporta anche alcune sfide specifiche.
I gatti amano vivere in tre dimensioni: arrampicarsi, esplorare e osservare il mondo dall'alto. Considerata questa loro passione, chi vive con un gatto anziano deve considerare non solo i problemi di salute, ma anche il suo stile di vita. In questo articolo vedremo quali sono i problemi di salute più comuni nei gatti anziani e come puoi adattare la tua casa per mantenere il tuo micio confortevole e felice in età avanzata.
Quando un gatto si definisce vecchio e quali sono i segni dell'invecchiamento?
Come riporta La Stampa, i gatti possono essere considerati maturi sopra i 7 anni; per la letteratura scientifica l'età media è di 12 anni, ma oggi i gatti vivono in media molto più a lungo. Man mano che il tuo gatto si avvicina ai dieci anni, potresti iniziare a notare alcuni cambiamenti. I segnali comuni dell'invecchiamento nei gatti sono:
- Tendenza a dormire di più e/o cambiamenti nelle abitudini di sonno
- Trascuratezza del manto a causa di difficoltà nella toelettatura
- Riluttanza o incapacità a saltare su superfici o mobili più alti
- Unghie fragili dovute a un uso ridotto dei tiragraffi
- Alito cattivo (alitosi)
- Incidenti legati all'uso della lettiera
- Aumento o perdita di peso
- Alterazioni comportamentali
- Problemi di equilibrio
- Tendenza a bere più del solito
Il tuo gatto verrà sottoposto a un esame fisico completo ogni anno in occasione delle vaccinazioni, ma man mano che invecchia è consigliabile aumentare la frequenza delle visite, organizzandone una ogni 6 mesi. Dopo i dieci anni, il veterinario potrebbe consigliarti di sottoporre il gatto a un esame del sangue e delle urine annuale per controllare la salute degli organi e del sistema immunitario. Negli anni da gatto super senior, il veterinario potrebbe consigliare di eseguire questi esami del sangue e delle urine ogni 6 mesi. Ricorda che ogni anno umano corrisponde a circa 4 anni per il tuo gatto, quindi ha senso sottoporlo a visite più frequenti. Che cosa controllerà il veterinario durante queste visite?
I problemi di salute comuni nei gatti anziani
Come negli umani, anche negli animali domestici la probabilità di malattie e problemi di salute aumenta con l'età. Il corpo comincia a mostrare i segni dell'usura dovuta a tutte le avventure vissute e gli organi iniziano a funzionare meno efficacemente.
- Malattia articolare. In termini medici si parla di osteoartrite o artrite. I gatti amano arrampicarsi e saltare, e dopo anni in cui si sottopongono a questi movimenti e impatti, le loro articolazioni cominciano a usurarsi. L'usura può riguardare tutte le articolazioni, così come la colonna vertebrale. Ciò renderà più difficile per il tuo gatto saltare, lavarsi e accucciarsi per usare la lettiera. La maggior parte dei gatti anziani presenta un certo grado di osteoartrite, ma dato che spesso i gatti non mostrano dolore, è difficile diagnosticarla senza radiografie. Possiamo però dare per scontato che i gatti molto anziani abbiano quasi sicuramente un certo grado di osteoartrite.
- Malattia renale. Dopo le malattie articolari, la malattia renale è uno dei problemi di salute più comuni nei gatti anziani. I reni hanno una grande riserva funzionale, quindi di solito non si notano segni di problemi finché non hanno perso circa il 70% della loro funzione. Potresti notare che il tuo gatto beve e urina più del solito, potrebbe perdere interesse per il cibo, dimagrire e avere l'alito cattivo.
- Ipertiroidismo. La ghiandola tiroide funziona come un termostato interno al nostro corpo e regola il nostro metabolismo. I gatti anziani sono soggetti a tumori benigni alla tiroide, che producono un eccesso di ormone tiroideo, “alzando la temperatura” del termostato e mandando il corpo in sovraccarico. Il tuo gatto potrebbe mangiare voracemente, ma perdere peso. Potrebbe anche miagolare più del normale, essere molto irrequieto o addirittura aggressivo.
- Malattie dentali. È una buona idea prendersi cura dei denti del tuo gatto fin da giovane, preferibilmente lavandoli con lo spazzolino. Con l'avanzare dell'età, il tuo gatto può essere più soggetto a placca, tartaro e malattie gengivali. I denti possono cariarsi o scheggiarsi. Il veterinario potrebbe consigliare l'igiene dentale professionale svolta sotto anestesia e potrebbe essere necessario estrarre alcuni denti.
- Disfunzione cognitiva. Proprio come gli esseri umani, i gatti possono soffrire di demenza o di disfunzione cognitiva, come riporta il portale Amore a quattro zampe. Il tuo micio potrebbe iniziare ad avere un sonno frammentato, sembrare confuso, non utilizzare lettiera, miagolare più del solito e rispondere meno ai tuoi stimoli.
- Tumori. Queste patologie sono più comuni nei gatti anziani; i segni che noterai dipenderanno dall'organo o dagli organi coinvolti.
Gli esami del sangue e delle urine, insieme all'esame fisico effettuato dal veterinario, aiutano a diagnosticare o escludere queste condizioni. Gli esami del sangue e delle urine sono un modo per individuare questi problemi il prima possibile, idealmente prima che la malattia sia in uno stadio avanzato. Oggi sono disponibili molte opzioni di trattamento, oltre a diete terapeutiche che possono fare una grande differenza nella qualità e nella durata della vita del tuo gatto, anche qualora debba convivere con questa patologia.
Come puoi aiutare il tuo gatto anziano?
Oltre a sottoporre il micio a regolari visite dal veterinario, ci sono molte cose che puoi fare a casa per rendere questi anni del tuo gatto il più confortevoli possibile.
Nutrire un gatto anziano
Se il tuo gatto non ha problemi di salute, nutrilo con un alimento per gatti maturi o senior, a seconda della sua età. Questi alimenti presentano livelli leggermente diversi di minerali e proteine per ridurre lo stress sugli organi. Gli alimenti per gatti anziani tendono ad avere meno calorie, perché i gatti meno attivi rischiano di aumentare di peso. Alcuni alimenti per gatti senior possono contenere più calorie, perché i gatti molto anziani possono avere difficoltà a mantenere un peso e una massa muscolare sani. Chiedi al veterinario qual è l'alimento più adatto per il tuo gatto, in base alla sua età, stile di vita e condizione corporea. È stato dimostrato che mantenere il tuo gatto in forma per tutta la vita ne aumenta l'aspettativa di vita.
I gatti anziani tendono ad avere un senso del gusto e dell'olfatto ridotti, quindi potresti voler offrire al tuo micio sapori e consistenze diverse per stimolare il suo appetito. Anche scaldare leggermente gli alimenti li rende più appetibili. Se il tuo gatto soffre di problemi dentali, potresti notare che preferisce alimenti umidi come scatolette o bustine, oppure puoi provare a bagnare i suoi croccantini con acqua calda per ammorbidirli.
Non conta solo cosa dai da mangiare al tuo gatto, ma anche come lo fai. Come abbiamo detto, i gatti più anziani di solito hanno qualche problema articolare. Per loro può essere doloroso accucciarsi per mangiare o abbassare la testa. Posizionare la ciotola su un gradino o su una scatola di piccole dimensioni può aiutare il tuo micio a nutrirsi più comodamente. Fai mangiare il tuo gatto in un posto tranquillo, lontano dal trambusto di una cucina affollata.
Se al tuo gatto è stata diagnosticata una malattia come l'artrite, di cui abbiamo parlato prima, il veterinario potrebbe consigliarti una dieta terapeutica. Alcune patologie, come quelle renali, possono essere difficili da individuare, perché i segni compaiono solo quando la malattia è già in fase avanzata. Con l'avanzare dell'età del tuo gatto, il veterinario ti consiglierà di sottoporlo più frequentemente a esami del sangue, per individuare queste condizioni in anticipo. Ricorda di non somministrare mai una dieta terapeutica al tuo gatto senza il consenso del veterinario.
L'acqua è sempre fondamentale, ma se il tuo gatto è in età avanzata, mantenere una buona idratazione diventa ancora più importante. Somministrare al gatto alimenti umidi o inumidire le sue crocchette è il modo più semplice per garantirgli un buon apporto di acqua. Anche le fontanelle sono molto apprezzate, perché molti gatti preferiscono bere acqua corrente. Prova a posizionare più ciotole d'acqua in casa, così il tuo gatto non dovrà mai allontanarsi troppo per bere.
Manto e artigli
I gatti sono famosi per essere estremamente puliti e dedicare ore al giorno alla loro toelettatura. Quando il tuo gatto inizia ad avere difficoltà e non riesce più a provvedere da solo, è importante aiutarlo. Ricorda di procedere alla toelettatura con delicatezza, perché il gatto potrebbe provare fastidio.
I gatti con artrite trovano più difficile allungarsi per farsi le unghie e mantenere i loro artigli in buone condizioni. Prova a fornire al tuo gatto dei tiragraffi orizzontali. Tieni d'occhio le sue unghie e tagliale se iniziano a diventare troppo lunghe. Se hai dubbi, chiedi al veterinario di mostrarti come fare.
Comfort domestici
Quando il tuo gatto inizierà a muoversi di meno, puoi provare ad apportare qualche modifica alla vostra casa per rendergli la vita più comoda. Scale e rampe per gatti possono aiutare il tuo gatto a sentirsi sicuro e a dormire nei suoi posti preferiti in alto. Assicurati che abbia una cuccia super comoda, ideale per le articolazioni un po' rigide.
Anche se il tuo gatto ha accesso all'esterno, dovrai comunque fornirgli delle lettiere, preferibilmente con i bordi bassi per facilitare l'entrata e l'uscita. I gatti anziani desiderano stare al caldo, all'asciutto e vicino a casa, quindi il tuo gatto potrebbe smettere di uscire o farlo meno spesso, e potresti trovarti a dover gestire qualche incidente dentro casa. Assicurati che le lettiere siano lontane dalle ciotole per l'alimento e l'acqua e posizionale in un luogo tranquillo.
Prenditi cura della sua salute mentale
Abbiamo già accennato alla disfunzione cognitiva: puoi aiutare il tuo gatto mantenendolo mentalmente stimolato. I puzzle alimentari e simili centri di attività per gatti sono un ottimo modo per mantenere la mente del tuo gatto giovane e attiva.
Gli anni d'oro
Proprio come nel caso degli esseri umani, anche per il tuo gatto gli anni d'oro comportano delle sfide, ma possono anche essere tra i migliori della sua vita. Osservando i segnali dell'invecchiamento, sottoponendolo a visite veterinarie regolari e seguendo questi consigli per prenderti cura di lui a casa, il tuo gatto anziano potrà vivere una vecchiaia felice, tranquilla e confortevole.
Domande frequenti sui problemi di salute dei gatti anziani
- A che età un gatto si definisce anziano? 11+ anni.
- Come capisco se il mio gatto prova dolore? Osserva se il tuo gatto mostra esitazione nel saltare su o giù dai mobili. Presta attenzione a rigidità dopo il sonno o zoppia. Anche la trascuratezza del manto è uno dei segnali di dolore, perché il tuo gatto potrebbe aver smesso di pulirsi.
- Perché il mio gatto beve così tanto? Questo è uno dei primi segni di molte malattie, come il diabete e le patologie renali. Se noti qualsiasi cambiamento nell'appetito o nella sete del tuo gatto, rivolgiti sempre al veterinario.
- I gatti possono soffrire di demenza? Sì. Qui puoi trovare maggiori informazioni.
- Devo cambiare l'alimento che somministro al mio gatto? Intorno ai 7 anni, il tuo gatto dovrebbe passare a una dieta per gatti maturi e, in seguito, a un alimento specifico per la fase senior. Se al tuo gatto viene diagnosticata una malattia, il veterinario potrebbe raccomandarti una dieta terapeutica.
Controllato e corretto dal Dottor Hein Meyer, DVM, PhD, Dipl-ECVIM-CA, e dalla Dottoressa Emma Milne BVSc FRCVS.