Come gestire la vostra cagnolina quando va in calore

Pubblicato da
' Tempo di lettura

Dog imageSe non avete provveduto a farla sterilizzare, la vostra cagnolina andrà in calore per la prima volta intorno ai 5-8 mesi d'età. Se non avete intenzione di allevare la prole, lasciare che vada in calore non ha nessun beneficio: molti proprietari decidono infatti di far sterilizzare le cagnoline prima che questo accada. Il motivo è che il ciclo, che dura 21 giorni, può causare grandi cambiamenti nella routine della vostra piccola amica. Quando è in calore, la cagnolina attira i cani maschi, e se non fate attenzione potreste ritrovarvi con una cucciolata indesiderata.

Come accorgervi che è  ''in calore''

Potreste notare delle piccole perdite ematiche dalla zona genitale, un fenomeno che può prendere il nome di 'spotting'. Se notate che si lecca di continuo in quell'area, si tratta di un segnale certo dello stato di "calore".

Come gestire la situazione

Innanzi tutto, se non volete che diventi una calamita per maschietti, dovrete tenerla in casa per tutto il periodo del calore. Se la portate in giro all'aperto, fate molta attenzione a tenerla sempre saldamente al guinzaglio, sotto controllo e lontana da cani maschi. Gli ormoni potrebbero farla diventare eccessivamente vivace durante il ciclo, quindi potrebbe non comportarsi bene come al solito.

Articoli Correlati

  • Cani di piccola taglia: ecco quello che devi sapere

    Stai pensando di prendere un cane di piccola taglia? Scopri i pro e i contro delle razze di cani di piccola taglia, come le loro esigenze alimentari e di spazio, per decidere se sono la scelta giusta per te.
  • Come parlare con il tuo cucciolo

    Probabilmente la cosa più importante che puoi fare per il tuo cucciolo è imparare a conoscere la sua psicologia. La comprensione della psicologia canina ti aiuterà a vivere felicemente e in armonia con il tuo cane.
  • Che cosa significa il comportamento del mio cucciolo?

    Scopri come interpretare il comportamento del tuo cucciolo attraverso il suo linguaggio del corpo, ad esempio la sua postura e il modo in cui muove la coda, e come il comportamento cambia con l’età.
  • Che cosa vuole comunicarti il tuo cane?

    Nella comunicazione tra esseri umani sono importanti le parole, invece i cani comunicano attraverso il linguaggio del corpo e i segnali vocali. Impara a capirne il significato

Prodotti Correlati