Tutto quello che devi sapere sulla cacca del tuo cane

Pubblicato da
' Tempo di lettura

La cacca del cane non sarà il più gradevole degli argomenti, ma è un importante indicatore della sua salute. Tenere d’occhio le sue caratteristiche può essere molto utile per capire se il cane ha un problema di salute. Vediamo come distinguere una cacca sana e normale da una che non lo è, e che potrebbe segnalare la presenza di una patologia sottostante.

Che aspetto ha la cacca perfetta?

Le principali caratteristiche da osservare nelle feci del cane sono “le quattro C”: colore, contenuto, consistenza e copertura. Il colore dipende dall’alimentazione e, a seconda degli ingredienti contenuti nel cibo, può variare dal marrone giallastro al marrone scuro. Per quanto riguarda il contenuto, è meglio che sia il veterinario a fare “il lavoro sporco”. Normalmente, senza un microscopio non c’è molto da vedere all’interno della cacca. Le feci di buona qualità dovrebbero avere una consistenza piuttosto soda, simile a quella della plastilina. Dovrebbero avere forma cilindrica, con piccole segmentazioni in corrispondenza delle quali, se venissero fatte rotolare, le feci si dividerebbero in pezzi più piccoli. Infine, le feci normali non hanno alcuna copertura, ossia non sono ricoperte di muco o altro. Perciò se la cacca del tuo amico a quattro zampe è color cioccolato, compatta, uniforme e senza caratteristiche insolite, vuol dire che è tutto a posto. Ma continua a leggere per imparare a riconoscere i segni che potrebbero indicare un problema di salute.

I segni di cui preoccuparsiOwner cleaning up after the dog with plastic bag

Anche in questo caso fare attenzione alle “quattro C” può aiutarti a capire se il tuo cane ha qualcosa che non va. Per quanto spiacevole, per cogliere eventuali anomalie è preferibile osservare le feci del cane quando sono fresche.

Contenuto

  • Vermi. Possono essere lunghi e sottili o somigliare a chicchi di riso. Destano preoccupazione solo se sono presenti in un campione di feci fresche, perché se è passato un po’ di tempo i vermi possono essere arrivati dall’esterno.
  • Pelo. Agglomerati di pelo nelle feci possono essere segni di leccamento eccessivo, allergie o malattie cutanee. Fai caso alla frequenza con cui trovi pelo nelle feci del tuo cane e parlane con il veterinario.
  • Corpi estranei. A volte i cani ingoiano cose strane, quindi nelle loro feci può capitare di trovare erba, plastica, pietre, stoffa e perfino monete. Quasi sempre i corpi estranei ingeriti vengono espulsi, ma se noti qualcosa di strano chiedi al veterinario se è il caso di sottoporre il cane a una visita accurata o a un esame radiografico. Può capitare che un oggetto resti incastrato nel tratto digerente del cane e debba essere rimosso chirurgicamente. Per questo è consigliabile rivolgersi immediatamente al veterinario se la cacca del cane contiene pezzetti di plastica o di tessuto.

Copertura

Quando raccogli la cacca del tuo cane, a terra non dovrebbe restare alcun tipo di traccia o scia residua. Le feci ricoperte di muco spesso accompagnano le infiammazioni intestinali e di solito si presentano insieme alla diarrea. Se noti la presenza di muco per più di un giorno rivolgiti al veterinario, che ti consiglierà cosa fare.

Colore

Di seguito ti forniamo una semplice guida ai colori delle feci normali e anormali.

  • Marrone: le feci sane e normali sono di color marrone cioccolato.
  • Verde: feci verdi indicano che il cane ha mangiato erba, forse per alleviare un disturbo gastrico.
  • Nero o rosso scuro: potrebbe dipendere da un sanguinamento a livello gastrico o dell’intestino tenue.
  • Striature rosse: anche questo è un segno di sanguinamento, probabilmente a livello dell’ultimo tratto dell’intestino o del colon.
  • Giallo: feci gialle possono indicare un problema al fegato, al pancreas o alla colecisti.
  • Macchie bianche: se noti dei punti bianchi nelle feci, il tuo cane potrebbe avere i vermi.

Consistenza

Per valutare la consistenza delle feci i veterinari usano in genere una scala da uno a cinque, dove uno significa molto molli o liquide e cinque compatte e cilindriche. La consistenza ottimale corrisponde al numero 5 della scala. Ma se la cacca del tuo cane è un po’ troppo morbida non ti allarmare. Continua a monitorarla di giorno in giorno per controllare che non diventi sempre più molle, e conserva qualche campione refrigerato da consegnare eventualmente al veterinario.

È importante portare qualche campione di feci normali del tuo cane alle visite di routine, così se in futuro la qualità delle feci dovesse deteriorarsi il veterinario avrà un termine di paragone. Se il tuo cane produce feci dall’aspetto normale, ma presenta altri segni di malessere (inappetenza, vomito, letargia, ecc.), è comunque consigliabile portare un campione di feci alla visita dal veterinario, perché l’esame al microscopio e altri test possono rivelare informazioni utili.

Come raccogliere i campioni di feci

Molto probabilmente hai già trovato diversi modi per raccogliere gli escrementi del tuo cane dal giardino o quando andate a passeggio. Dalle apposite palette agli speciali sacchetti biodegradabili, non mancano i sistemi per pulire dove il cane ha sporcato. Perciò, quando raccogli un campione di cacca da portare al veterinario, usa un sacchetto pulito, preleva il campione delicatamente e mettilo in un contenitore di plastica poco profondo e dotato di coperchio. Refrigera il campione fino al momento di consegnarlo al veterinario. Se la cacca è troppo liquida per essere raccolta, fotografala con lo smartphone in modo che la consistenza sia chiaramente visibile. Puoi anche provare a metterne un po’ nel contenitore con l’aiuto di una spatola o di un cucchiaio di plastica. Non raccogliere mai un campione di feci che sia rimasto sull’erba o esposto al caldo per molto tempo, perché potrebbe contenere sporcizia o parassiti sopravvenuti in un secondo momento. Un ultimo consiglio: pulire subito fa bene anche al cane. Troppe feci lasciate in giro per il cortile o il giardino possono indurre il cane a mangiarle. C’è inoltre una questione di salute pubblica, perché in alcuni casi le feci del cane possono filtrare nella falda acquifera e contaminare le sorgenti idriche. Va anche sottolineato che, per sicurezza, devi sempre lavarti le mani dopo aver raccolto la cacca del tuo cane, anche se hai protetto la mano con il sacchetto o indossato dei guanti.

Riepilogando

Ricorda che la cacca del tuo cane è un importante indicatore del suo stato di salute. Segui questi consigli per capire meglio come sta il tuo cane:

  • Osserva la cacca per controllare “le quattro C”: colore, contenuto, consistenza e copertura.
  • Porta un campione di feci fresche a ogni visita dal veterinario.
  • Pulisci immediatamente dopo che il tuo cane ha sporcato, sia in giardino che fuori.
  • Se il cane ha sporcato in casa, portalo subito fuori e cerca di rinforzare positivamente il comportamento igienico corretto.
  • Avverti immediatamente il veterinario se noti un cambiamento drastico nelle feci, se il cane prende l’abitudine di mangiarle, se inizia a sporcare frequentemente in casa o se non va di corpo per più di 24 ore.

La cacca del cane non è un argomento di cui ci piace parlare, ma è un ottimo indicatore della salute generale del tuo amico a quattro zampe. Individuando tempestivamente eventuali segni sospetti puoi aiutarlo a mantenersi sano.

Contributor Bio

Chrissie Klinger

Chrissie Klinger

Chrissie Klinger è proprietaria di cani e gatti e convive felicemente con i suoi amici a quattro zampe, suo marito e le sue figlie. Quando non insegna, scrive o cura il suo blog, Chrissie ama trascorrere tempo con tutti i membri della famiglia. Pubblica articoli con cui si propone di aiutare i proprietari di animali a vivere in modo più attivo e significativo con i loro amici a quattro zampe.

Articoli Correlati

Prodotti Correlati