
Strani comportamenti del cane: la corsa nel sonno e altro ancora
Trova l'alimento che soddisfa le esigenze del tuo animale.
Find a dog food that fits your pet’s needs
Find a cat food that fits your pet’s needs
Se sei il proprietario di un cane, lo avrai quasi certamente visto muovere le zampe nel sonno come per correre, e ti sarai chiesto perché mai lo fa. Ebbene, ora lo saprai! Stai per scoprire tutta la verità su questo e altri curiosi comportamenti del tuo cane che dorme.
Correre, muovere il muso, abbaiare
Muovere le zampe come per correre, contrarre i muscoli del muso, abbaiare o emettere altre vocalizzazioni durante il sonno possono sembrare comportamenti diversi, ma in realtà sono tutti correlati e infatti spesso si osservano contemporaneamente. E la loro spiegazione è semplice: il cane sta sognando.
Secondo Psychology Today, il cervello del cane è strutturalmente simile al nostro e la sua attività elettrica durante il sonno è simile a quella che si registra nel ciclo del sonno umano. E come negli esseri umani, anche nel sonno dei cani è presente la fase REM, durante la quale si sogna. Molti cani compiono movimenti fisici che ricreano quello che stanno sognando e per questo corrono, abbaiano e muovono il muso, magari rivivendo ricordi del giorno appena trascorso.
Posizioni per dormire
Forse ti sarai chiesto perché il cane si raggomitola come una palla quando si accinge a dormire, anche se non fa freddo. Secondo Vetstreet, questo comportamento è un residuo evolutivo che i cani hanno ereditato dai loro antenati. In natura, lupi e cani selvatici dormono raggomitolati per proteggere i vulnerabili organi interni in caso di attacco.
Ma allora perché alcuni cani dormono a pancia in su? Una piccola percentuale di cani dorme tranquillamente in questa posizione, tra il cinque e il dieci per cento secondo Vetstreet. Si tratta per lo più di cani docili e socievoli, il cui temperamento è ormai lontano mille miglia da quello dei loro antenati e cugini lupi. Se il tuo amico a quattro zampe ama dormire disteso sulla schiena vuol dire che si fida di te e si sente al sicuro nell’ambiente in cui vive.
Girare in cerchio e scavare
Un altro strano comportamento che potresti aver osservato quando il tuo cane si prepara a dormire è l’abitudine di grattare sul pavimento e girare più volte su sé stesso prima di accucciarsi, anche su superfici morbide come un lettino o un cuscino. Come la propensione a raggomitolarsi, anche questo comportamento risale all’istinto ancestrale di crearsi un nido per la notte. Gli antenati del cane scavavano per ammorbidire il terreno e creare un nido in cui accucciarsi a dormire, più al sicuro e con una migliore regolazione della temperatura corporea. Girando in cerchio su sé stessi comprimevano il terreno, l’erba o le foglie che rivestivano il loro giaciglio, per renderlo più confortevole. Perché questo istinto sia sopravvissuto per migliaia di anni, e sia ancora così forte nei cani domestici, rimane un mistero.
Russare
Tutti i cani russano, di tanto in tanto, ma alcuni russano più spesso di altri. Come gli esseri umani, i cani russano a causa di un’ostruzione delle vie respiratorie. L’ostruzione può dipendere da diversi fattori, come allergie o malattie respiratorie, l’obesità o la forma del muso. I bulldog, per esempio, sono notoriamente dei grandi russatori a causa del loro muso schiacciato.
Se il tuo cane occasionalmente russa non c’è niente di cui preoccuparsi, ma se il problema è cronico potrebbe indicare che qualcosa non va. PetMD avverte che con ogni probabilità un cane che russa molto ha difficoltà respiratorie anche quando è sveglio. E poiché i cani fanno affidamento sulla capacità di respirare rapidamente per regolare la temperatura corporea, l’impossibilità di farlo può avere gravi ripercussioni sulla loro salute. Perciò se il tuo amico a quattro zampe è un russatore cronico, rivolgiti al veterinario per capire le cause del problema.
I cani dormono per ore durante il giorno, offrendoci tante opportunità di osservare i loro comportamenti bizzarri. La prossima volta che vedrai il tuo cane correre nel sonno saprai che sogna di inseguire scoiattoli o di giocare a riportarti la palla, divertendosi come un matto e facendo sorridere anche te.
Contributor Bio

Jean Marie Bauhaus
Jean Marie Bauhaus è una proprietaria di cani e gatti, blogger e scrittrice di Tulsa, in Oklahoma, dove di solito scrive in compagnia dei suoi amici a quattro zampe.