Hill’s Science Plan Mature Adult Small & Mini Breed alimento per cani con pollo è un alimento completo per cani, appositamente formulato con la tecnologia ActivBiome+ Multi-Benefit.
Un’alimentazione su misura per favorire un invecchiamento sano dei cani di piccola taglia. Realizzato appositamente con una miscela sinergica di nutrienti per l’energia e il vigore.
Hill's Science Plan Senior Vitality Large Breed Alimento per cani con pollo e riso. La nostra formula innovativa aiuta a promuovere la capacità di movimento quotidiana del tuo cane anziano.
Hill’s Science Plan Light Mature Adult Medium alimento per cani con pollo è un alimento completo per cani, appositamente formulato con la tecnologia ActivBiome+ Multi-Benefit.
Aiuta il tuo cane a mantenersi in forma e attivo con il nostro gustoso alimento a ridotto contenuto calorico.
Un’alimentazione precisa per i cani adulti maturi meno attivi, che necessitano di un alimento a ridotto contenuto calorico per mantenere un peso e uno stile di vita sani.
La nutrizione innovativa di Science Plan supporta il massimo benessere digestivo e un microbioma sano
Hill’s Science Plan Sterilised Cat Adult alimento secco per gatti con pollo è appositamente formulato con la tecnologia ActivBiome+ Multi-Benefit. Si tratta di un alimento bilanciato con precisione, studiato per soddisfare le esigenze dei gatti sterilizzati, per aiutarli a mantenersi snelli e in salute.
Hill’s Science Plan Sterilised Cat Adult alimento secco per gatti con salmone è appositamente formulato con la tecnologia ActivBiome+ Multi-Benefit. Si tratta di un alimento bilanciato con precisione, studiato per soddisfare le esigenze dei gatti sterilizzati, per aiutarli a mantenersi snelli e in salute.
Si ritiene che per i mammiferi siano indispensabili più di 18 elementi minerali.
Scopri che effetto ha dare al tuo animale gli avanzi della tavola sulla quantità di calorie che assume quotidianamente grazie a questa semplice tabella con le equivalenze per gli esseri umani.
Per la sintesi delle proteine, gli aminoacidi si legano insieme in una lunga catena.
Autore dello staff
|Ottober 01, 2018
Gli alimenti a elevato contenuto proteico sembrano positivi. Dopotutto, i cani sono principalmente carnivori, o no? Si dice spesso, ma se conosci i cani saprai che - se lasciati soli - mangeranno la cosa commestibile più facile da raggiungere, che sia carne, verdure, patatine fritte o la lettiera del tuo gatto. L'osservazione delle abitudini alimentari del tuo cane senza supervisione non è necessariamente il miglior modo per comprendere cosa è meglio per lui. Continua a leggere per scoprire quali e quante proteine preferire per il tuo cane.

Si ritiene spesso che i cani mangino esclusivamente carne e che richiedano alimenti altamente proteici. Questa convinzione deriva in parte dal fatto che i cani sono correlati ai lupi, che sono carnivori, e che appartengono all'ordine scientifico dei Carnivora, che include i lupi e altre specie che si cibano di carne. Nonostante il suo nome, questo ordine - pur essendo composto perlopiù da carnivori - include anche le famiglie Ursidi e Procionidi, e quindi specie erbivore e onnivore, come spiega l'enciclopedia Sapere.it. La verità è che, nel corso dei millenni, i cani hanno sviluppato una serie di differenze rispetto ai lupi. Secondo quanto riportato sul sito MyVetDiet.it in merito a uno studio pubblicato su Nature, una di queste differenze consiste nel fatto che, nel processo di addomesticamento, il genoma dei cani si è evoluto per consentire loro non soltanto di digerire amidi vegetali ma di assumere alimenti che includono un'ampia varietà di ingredienti, tra cui frutta, verdure, erbe, cereali, carni, pollame, pesce e molto altro, rendendoli dei veri e propri onnivori.
I cani non sono carnivori, ma hanno bisogno di amminoacidi essenziali che si trovano nelle proteine per stare bene. Tuttavia, alcuni veterinari sconsigliano comunque di fornire alte quantità di proteine ai cani con patologie renali, oltre che a quelli anziani. In caso di dubbi, è sempre preferibile verificare con il veterinario per avere la certezza che il tuo cane assuma un'alimentazione adeguata. Quindi, invece di interessarti alla quantità di proteine nell'alimentazione del tuo cane, guarda alla qualità.
I cani utilizzano solo una determinata quantità delle proteine digerite e assorbite in una sola volta per riparare e mantenere muscoli e altri tessuti. Eventuali eccessi devono essere smaltiti, il che significa che vengono scomposti e bruciati come energia o immagazzinati come grassi. In ogni caso, i reni eliminano i sottoprodotti della scomposizione delle proteine e li espellono nelle urine. Se hai mai notato macchie gialle sul prato dovute ai bisogni del tuo cane, ci sono ottime probabilità che siano causate da un eccesso di proteine nell'organismo. Inoltre, se il cane sta aumentando di peso, potrebbe essere il caso di esaminare il contenuto proteico del loro alimento.
Un altro rischio consiste nel dare al tuo cane proteine insufficienti. I cani hanno bisogno di proteine per l'energia e per muscoli, ossa e articolazioni forti. Come linea guida generale, come riporta il sito specializzato Amore a Quattro Zampe, i cani adulti hanno in generale un fabbisogno proteico minimo pari al 18%, che cambia in determinati momenti della vita dell’animale o per particolari stili di vita e abitudini, il che equivale a un minimo di 18 g di proteine per 100 g di prodotto secco (ovvero ciò che rimane dopo aver estratto tutta l'umidità dall'alimento per cani). Per i cuccioli che devono crescere e le mamme che allattano, si raccomandano almeno 20 g per 100 g di alimento secco. Anche in questo caso, chiedi al tuo veterinario quante proteine sono raccomandate per la fase di vita e il livello di attività del tuo cane.
Durante il primo anno di vita, i cuccioli potrebbero aver bisogno di diverse visite per effettuare le vaccinazioni. Per i cani adulti generalmente è buona abitudine effettuare controlli annuali, mentre i cani anziani o con esigenze particolari potrebbero richiedere visite più frequenti.

Gli alimenti per cani commercializzati come ad alto contenuto di proteine animali tendono a sfruttare la percezione comune dei cani come lupi addomesticati. I cani non sono lupi. Non soltanto sono in grado di digerire gli alimenti vegetali, ma il loro sistema digestivo può accedere agli amminoacidi nelle proteine vegetali. Secondo il sito specializzato DoctorVet, la biodisponibilità, o digeribilità, è uno degli aspetti più importanti delle proteine alimentari. Spesso, gli alimenti altamente proteici a base di carne includono fonti di proteine che non sono né altamente digeribili né biodisponibili per il tuo cane. Le proteine inutilizzate causano un'eccessiva fermentazione nel colon e rendono le feci particolarmente maleodoranti, come spiega MyVetDiet.
Quando si tratta di digeribilità e biodisponibilità, è un mix di proteine animali e vegetali a fornire ai cani la massima quantità di amminoacidi essenziali. Da soli, manzo, agnello e pollame non forniscono il rapporto ottimale di amminoacidi biodisponibili. Ecco perché gli alimenti per cani commerciali di qualità superiore includono di solito fonti di proteine aggiuntive, quali pesce, uova, sottoprodotti di origine animale e proteine vegetali, quali glutine di grano o mais. Una tale ampia varietà di fonti di proteine garantisce che il loro corpo utilizzi gli amminoacidi essenziali e riceva una migliore nutrizione complessiva.
Cereali e glutine hanno spesso una cattiva reputazione perché si ritiene causino allergie e problemi cutanei nei cani. La verità, secondo il sito Petyoo, è che le allergie alimentari nei cani sono relativamente rare e rappresentano solo il 10-20% delle reazioni allergiche. Inoltre, quando si verificano, il colpevole è di solito la carne. Il sito AnimalPedia elenca le proteine che si trovano nel pollo, nel manzo e nel vitello come tre delle cause più comuni di allergie alimentari nei cani. Quindi, sebbene gli alimenti per cani senza cereali ad alto contenuto proteico siano talvolta considerati un rimedio per le allergie, possono di fatto peggiorare la situazione se non sai esattamente a cosa è allergico il tuo cane.
Naturalmente le proteine sono un solo componente di un alimento per animali che fornisca una nutrizione completa per il tuo cane. Sebbene alcuni sostenitori degli alimenti altamente proteici affermino che tutto ciò di cui il cane ha bisogno di mangiare è la carne, gli alimenti più sani per cani equilibrano fonti di proteine digeribili e biodisponibili con fonti sane di fibre quali cereali, frutta e verdura, grassi sani, vitamine e minerali. Tra le altre cose, questi componenti aggiuntivi forniscono energia, favoriscono la digestione, rafforzano e proteggono le articolazioni, facilitano l'assorbimento di vitamine e minerali e contribuiscono a una pelle, capelli e denti sani. Sebbene le proteine siano una parte essenziale della dieta del tuo cane, da sole non possono fornire tutto il necessario per la salute generale del tuo cane.
Quando acquisti alimenti per il tuo cane, è importante guardare oltre gli slogan di marketing sulle confezioni. Al contrario, controlla la lista degli ingredienti e dei componenti nutrizionali dell'alimento. Le fonti di proteine di alta qualità devono essere tra le prime indicate, ma lo stesso vale per le fonti di qualità di cereali, verdure e grassi. A completare l'elenco, vitamine e minerali. Ciò garantirà di alimentare il tuo cane con prodotti di alta qualità che forniscono non un solo componente, ma tutta la nutrizione di cui ha bisogno per vivere una vita lunga e sana.
Uno dei nostri autori ha preparato questo articolo per te
Hill’s Science Plan Mature Adult Small & Mini Breed alimento per cani con pollo è un alimento completo per cani, appositamente formulato con la tecnologia ActivBiome+ Multi-Benefit.
Un’alimentazione su misura per favorire un invecchiamento sano dei cani di piccola taglia. Realizzato appositamente con una miscela sinergica di nutrienti per l’energia e il vigore.
Hill's Science Plan Senior Vitality Large Breed Alimento per cani con pollo e riso. La nostra formula innovativa aiuta a promuovere la capacità di movimento quotidiana del tuo cane anziano.
Hill's Science Plan Perfect Digestion Adult Small & Mini alimento per cani con tacchino è un alimento completo per cani adulti di piccola taglia da 1 a 6 anni. Questa mousse deliziosamente omogenea è bilanciata con precisione per fornire la quantità di energia adeguata e favorire la salute digestiva nei cani adulti di piccola taglia.
Hill’s Science Plan Light Mature Adult Medium alimento per cani con pollo è un alimento completo per cani, appositamente formulato con la tecnologia ActivBiome+ Multi-Benefit.
Aiuta il tuo cane a mantenersi in forma e attivo con il nostro gustoso alimento a ridotto contenuto calorico.
Un’alimentazione precisa per i cani adulti maturi meno attivi, che necessitano di un alimento a ridotto contenuto calorico per mantenere un peso e uno stile di vita sani.
Sai quali alimenti sono più adatti per una cagnetta in gravidanza? Leggi l’articolo e scoprilo ora!
Scopri l'alimentazione migliore per i cani di piccola taglia e quali sono gli alimenti perfetti per la loro salute. Scopri altre indicazioni per i cani di piccola taglia su Hill's Pet Italia.
I cani di taglia grande possono conquistare il cuore di molti, soprattutto quando sono cuccioli. Per farli crescere al meglio è essenziale seguire alcune indicazioni alimentari. Scopri quali!
Scopri i benefici degli alimenti umidi per cani e come possono migliorare il benessere e la felicità del tuo animale. Per approfondimenti sulla nutrizione, visita Hill's Pet Italia.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo cane. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo cane. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.