Come affrontare il problema delle pulci

Pubblicato da
' Tempo di lettura

Poche cose possono risultare così frustranti per il proprietario e per il cane che ne è vittima, come le pulci. Provocano morsi dolorosi e, in alcuni casi, trasmettono malattie. Il problema è fastidioso ma facile da risolvere e, con un po' di lavoro, le pulci si possono trattare e prevenire.

Cosa sono?

Il primo passo per risolvere il problema delle pulci è capire bene cosa sono e qual è il loro ciclo vitale. Le pulci sono piccoli insetti non volanti che si nutrono di sangue. Possono riconoscersi ad occhio nudo anche se, nel caso in cui il cane abbia il pelo scuro, è più facile vederle contropelle. Nel caso in cui non siano visibili, bisogna iniziare una vera e propria caccia alle pulci.

Irritante in tutte le fasi

Il ciclo vitale della pulce passa attraverso quattro fasi: uovo, larva, pupa e puilce adulta. Le femmine adulte depongono le uova in "serie" da venti. Nonostante in un primo momento rimangano ancorate all'ospite, spesso cadono rapidamente a terra. Le uova sono piccolissime, di forma ovale e di colore grigio o bianco. Una volta che le uova lasciano il nido, emergono le larve, che si cibano principalmente di detriti quali escrementi, insetti morti o materia vegetale. Dopo una o due settimane le larve diventano bozzoli e si sviluppano in crisalidi per un'altra settimana o due. A questo punto appaiono le pulci adulte che, per esistere, necessitano fin da subito di un "ospite" come fonte di sangue. Le pulci tendono a specializzarsi su un tipo particolare di fonte. La specie che troverai nel tuo cane normalmente non si nutre di sangue umano, ma ci possono essere delle  eccezioni.

Prevenzione

E' decisamente meglio prevenire un'infestazione di pulci piuttosto che tentare di eliminarla una volta in corso. Sfortunatamente è difficile supporre quale sia la causa di un'infestazione di pulci prima di avere mai affrontato il problema. Passa l'aspirapolvere attentamente soprattutto negli angoli, nelle fessure e nella tappezzeria: è un buon metodo per eliminare uova, larve e bozzoli. Se non hai mai avuto pulci in casa, la cosa più probabile è che le abbia portate il tuo cane da fuori. Se sai che il tuo cane le ha prese dopo un viaggio -per esempio a casa di amici- è consigliabile lavarlo e spazzolarlo ogni volta che torna da quel determinato posto. Utilizza un pettine a denti fitti e tieni a portata di mano acqua insaponata per annegare le pulci. Se la fonte dell'infestazione è vicina alla tua casa -ad esempio il giardino di fronte- c'è poco da fare, tranne prendere alcune precauzioni extra durante la stagione delle pulci.

Macchie e segni

Si può capire se il cane ha le pulci se si gratta e morde eccessivamente o se sviluppa un'eruzione cutanea sulla pelle. Un buon indicatore possono essere anche delle piccole palline di colore rosso scuro trovate sul pelo dell'animale o sulla cuccia.

Trattamento

Il veterinario può raccomandare numerose cure per eliminare rapidamente pulci e uova. Normalmente il trattamento funziona uccidendo le pulci adulte (convertendo così il cane in una trappola per pulci morte) o indebolendo le larve. Considerando che il trattamento generalmente aggredisce le pulci in una sola delle loro fasi vitali, è importante non dimenticare mai di pulire con cura la cuccia del cane. Diffida dell'uso di prodotti non consigliati dal veterinario. E' sempre saggio consultare un veterinario prima di qualunque trattamento sul proprio animale.

Articoli Correlati

Prodotti Correlati