
Come comportarsi se il tuo animale ha un disturbo gastrointestinale
Il tuo amico a quattro zampe soffre di disturbi gastrointestinali: cosa fare?
Sono molti gli animali domestici a cui di tanto in tanto capita di soffrire di disturbi gastrointestinali. Sebbene entrare nei dettagli specifici del problema non sia particolarmente piacevole, è importante che tu sappia cosa aspettarti.
Attenzione ai sintomi
Quando senti che il tuo animale inizia ad avere conati di vomito, intervieni prontamente per evitare che magari ti lasci un "regalino" sul tappeto, spostandolo vicino a superfici più facili da pulire. Allo stesso modo, se un cane guaisce vicino alla porta o un gatto graffia l'uscio di casa perché vuole uscire, probabilmente è perché soffre di qualche disturbo e non riesce a controllare normalmente il suo intestino. Quando soffrono di dolori addominali, alcuni animali potrebbero apparire irrequieti, camminare avanti e indietro e persino iniziare a scavare dei buchi, altri invece potrebbero rannicchiarsi e assumere un aspetto triste. Altri sintomi a cui prestare attenzione sono: vomito, diarrea, perdita di peso, variazioni nell'appetito, flatulenza, gorgoglio gastrico o difficoltà nella defecazione.
Quali sono le cause del problema?
Nella maggioranza dei casi i disturbi gastrointestinali si verificano quando l'animale mangia troppo o troppo in fretta, ingerisce alimenti sbagliati (ad esempio andati a male) oppure per i quali sviluppa una reazione avversa. Adottando qualche piccolo accorgimento, quasi tutti gli animali superano piuttosto rapidamente questo tipo di disturbi, pertanto chiedi subito consiglio al veterinario.
Alcuni animali, tuttavia, presentano patologie più persistenti che sembrano non risolversi mai completamente o che si riacutizzano di tanto in tanto. In genere, il veterinario avrà bisogno di effettuare diversi test per stabilire la causa dei problemi più persistenti. Se il tuo animale accusa dei disturbi è una buona idea tenere un diario, annotando tutti i sintomi che presenta e gli alimenti che ha consumato nei giorni precedenti a un episodio di malessere, così da agevolare la diagnosi.
Suggerimenti
- Se il tuo animale vomita o ha la diarrea, tienilo a digiuno offrendogli solo piccoli sorsi d'acqua per 24 ore.
- Se però mostra altri segni di malessere, continua a vomitare oppure se nel vomito o nella diarrea sono presenti tracce di sangue, contatta il veterinario.
- Se dopo 24 ore non si presentano altri episodi di vomito e diarrea, chiedi al veterinario se puoi somministrare al tuo animale piccole dosi di cibo per animali altamente digeribile. Hill’s™ Prescription Diet™ i/d™, disponibile presso i negozi specializzati, è un alimento spesso raccomandato per il tuo cane o il tuo gatto.
- Continua a somministrargli la dieta terapeutica raccomandata per circa 5 giorni, e comunque segui le istruzioni del tuo veterinario.
- Aggiungi poi progressivamente il cibo di mantenimento, aumentandone gradualmente la quantità e riducendo la quantità di Prescription Diet™ nei 7 giorni successivi, fino a completa sostituzione.
- Se sei preoccupato per la salute del tuo animale, chiedi consiglio al veterinario.