- Vomito
- Rigurgito

Che cosa sono i disturbi gastrointestinali dei gatti?
I disturbi gastrointestinali sono tutte quelle condizioni che impediscono la corretta digestione o che alterano la velocità di transito dell'alimento nel tratto digerente. I disturbi gastrointestinali sono uno dei motivi più comuni di visita dal veterinario.
I disturbi gastrointestinali possono causare disidratazione, malnutrizione e altri gravi problemi di salute, pertanto è importante riconoscerne i sintomi e rivolgersi al veterinario.
Quali sono i disturbi gastrointestinali, e da cosa dipendono?
I disturbi gastrointestinali possono essere di molti tipi diversi. Anche le loro cause sono di varia natura: ingestione di cibi non adatti ai gatti, infiammazione degli organi dell'apparato digerente, intolleranze o sensibilità alimentari, infezioni, carenza di enzimi digestivi. Alcune razze di gatti, come gli Sphynx, i Rex e i Ragdoll, sono più soggette di altre a specifici problemi gastrointestinali. Il veterinario potrebbe prescrivere alcuni esami per individuare la causa precisa dei problemi gastrointestinali del tuo gatto.
I sintomi più frequenti sono:
Gastroenterite acuta
Infiammazione del tratto digerente, normalmente di breve durata. Può essere causata dall'ingestione di alimenti guasti, corpi estranei o piante tossiche, da parassiti interni, dallo stress, da allergie alimentari e da alcune patologie.
Colite
Più frequente nei gatti di età inferiore a 5 anni, la colite provoca l'infiammazione dell'intestino crasso, con conseguenti evacuazioni frequenti e dolorose. Le feci di un gatto che soffre di colite possono contenere muco e sangue. Le cause della colite possono essere tumori o polipi, cambiamenti di alimentazione, allergie (comprese quelle alimentari), ingestione di corpi estranei e alcune altre patologie.
Diarrea
Può essere causata da infezioni, parassiti interni, stress, modifiche dell'alimentazione, cibo inadatto come avanzi o snack tropo ricchi, cibo avariato e disfunzioni di altri organi.
Costipazione
Di solito è provocata da disidratazione, insufficiente apporto di fibre, ingestione di pelo o corpi estranei, invecchiamento, tumori, traumi o fratture, patologie del midollo spinale, disturbi dell'intestino crasso su base nervosa, disturbi metabolici o endocrini, debilitazione, scarsa attività fisica.
Pancreatite
Infiammazione o infezione del pancreas (una ghiandola sottile e allungata che ha sede dietro lo stomaco). Le origini del disturbo sono spesso ignote. Le possibili cause includono un ridotto afflusso di sangue (dovuto a disidratazione o altri processi patologici) infezioni, traumi e altre patologie.
Sindrome dell'intestino irritabile
è comunemente associata a infiammazione cronica e disturbi dell'intestino del gatto, ma in genere non è direttamente legata a una patologia gastrointestinale. Tra le sospette cause sono incluse le intolleranze alimentari e l'alterazione della velocità di transito degli alimenti nel tratto gastrointestinale. Anche il disagio psicologico può essere tra i fattori che contribuiscono a determinare questa patologia.
Insufficienza pancreatica esocrina
Questa patologia è caratterizzata da perdita di peso, aumento dell'appetito e feci molli e abbondanti. La causa più frequente è la pancreatite cronica.
Malassorbimento intestinale
Infiammazione dell'intestino tenue che pregiudica l'assorbimento dei nutrienti e provoca diarrea persistente, perdita di peso e inappetenza nel gatto.

I sintomi più frequenti dei disturbi digestivi e gastrointestinali nei gatti sono feci molli e diarrea. Potresti anche notare che il tuo gatto presenta alcuni dei sintomi elencati di seguito.
- Flatulenza
- Debolezza
- Diarrea/costipazione
Per molti gatti i disturbi gastrointestinali cronici rappresentano un problema debilitante e richiedono accertamenti e una diagnosi accurata da parte del veterinario.
IMPORTANTE: Diarrea e vomito possono causare al gatto una grave disidratazione. Se l'animale presenta uno di questi sintomi, consulta il veterinario.