Dotato di un’energia inesauribile, il Fox Terrier a pelo ruvido è un eccellente cane per famiglie con bambini beneducati. Questo terrier ama compiacere e risponde bene all’addestramento.
Come il Fox Terrier a pelo liscio, quello a pelo ruvido è un cacciatore naturale allevato per il suo coraggio e la sua determinazione.
Taglia:
Peso:
Maschio: 8–10 kg
Femmina: 8–10 kg
Altezza al garrese:
Maschio: 30-40 cm
Femmina: 30-40 cm
Caratteristiche:
Dolicocefalico (muso allungato), orecchie erette (naturalmente)
Aspettative:
Livello di energia: molto energico.
Longevità: 10-13 anni
Tendenza a sbavare: bassa.
Tendenza a russare: bassa.
Tendenza ad abbaiare: alta.
Tendenza a scavare: alta.
Socialità/necessità di attenzione: alta.
Allevato per:
cacciare i piccoli roditori, stanare la volpe
Mantello:
Lunghezza: medio
Caratteristiche: doppio mantello, pelo duro, riccio
Colori: bianco con bronzo, nero, ecc.
Necessità generali toelettatura: alta.
Il suo nome in inglese (Wire Fox Terrier) deriva dal suo pelo denso e simile al fil di ferro (wire).
Spesso il pelo è leggermente ondulato, ma lo standard per le esibizioni prevede che non sia mai riccio. Il bianco deve essere il colore predominante del pelo, con macchie di nero e bronzo.
È un cane piccolo di struttura slanciata. Il maschio pesa circa 10 kg e la femmina solitamente 8 kg. L’altezza è pari a circa 30-40 cm. Il viso è lungo, con le orecchie ripiegate in avanti verso le guance.
Personalità:
È un cane vivace e non si mimetizzerà facilmente con la tappezzeria di casa. È felicissimo quando gli viene assegnato un compito e cerca sempre di compiacere il suo proprietario. Per natura ama scavare e, soprattutto se si annoia, inizia a farlo. È adatto in particolare a famiglie che desiderino far partecipare il loro animale in molti giochi attivi.
È un cane da allarme e quindi avvisa se si avvicina un estraneo. Facile da addestrare, sono consigliati corsi di obbedienza per frenare il forte istinto alla caccia. Può imparare ad andare d’accordo con altri animali da compagnia, ma i maschi possono essere aggressivi verso altri maschi.
Convivenza:
La prima considerazione da fare se si desidera un Fox Terrier a pelo ruvido è quella della loro inesauribile energia. È un eccellente compagno per i bambini, perché non si stanca mai di giocare o di stare all’aperto. Ama compiacere e risponde bene all’addestramento. Per rimanere in forma, ha bisogno di molto moto.
La spazzolatura regolare con una striglia in fibra naturale è necessaria per mantenere il mantello sano. Talvolta può essere necessaria una tosatura, che però ammorbidisce la tessitura del pelo. Per mantenerla naturale è necessario lo stripping a mano, di difficile esecuzione per la maggior parte dei proprietari.
Storia:
I proprietari di Foxhound che desideravano un piccolo cane veloce e allerta per accompagnarli durante la caccia svilupparono il Fox Terrier che conosciamo oggi. Il suo compito consisteva nel collaborare con il cacciatore a cavallo nello stanare la volpe. Come il Fox Terrier a pelo liscio, quello a pelo ruvido è un cacciatore naturale allevato per il suo coraggio e la sua determinazione. Fino a poco tempo fa le due razze erano semplicemente considerate un’unica razza a due varietà di pelo.
Questo cane ha avuto origine in Inghilterra. Verosimilmente venne sviluppato dall’English White Terrier, ora estinto, incrociato con il Bull Terrier o con il Beagle. Poiché il tratto più importante sono le dimensioni, il pelo ruvido deve essere sufficientemente corto per entrare nei cunicoli del terreno e far uscire la volpe. Il nome terrier deriva dalla parola “terra”. Un terrier valido doveva essere in grado di “entrare nel terreno”.